Obiettivo generale delle politiche industriali è quello di orientare l’economia verso direzioni condivise dal punto di vista economico (favorendone l’efficienza), sociale (dando risposta a bisogni sociali incoraggiando eguaglianza equità e inclusione), ambientale (assicurando la sostenibilità), politico (proteggendo particolari interessi nazionali) di contesto (istruzione, conoscenze, infrastrutture, materie prime), indispensabili per lo sviluppo di nuovi settori.
Posto che tali obiettivi non possano essere raggiunti dai comportamenti privati degli operatori sui mercati, le politiche industriali presuppongono una condivisione multiattoriale, tra Stato, Mercato e Società, dello sviluppo socio-territoriale e richiedono la presenza di istituzioni che abbiano competenze e strumenti per realizzarle.
La presentazione del volume sul monitoraggio del REI dell'Alleanza si svolgerà a Roma mercoledì 29/01/2020 dalle 15 alle 16.30 presso la sede ACRI, in via del Corso 267.
Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.
Segnaliamo un articolo sui pro e contro dell'orario di lavoro ridotto, pubblicato sul sito di Rassegna sindacale a firma del presidente della FDV.
La Rete Italiana per le Politiche locali del cibo è promossa da un gruppo di centinaia di ricercatori, accademici e studiosi variamente impegnati in attività di analisi, promozione e implementazione delle politiche locali del cibo.
Nel Manifesto programmatico della Rete, abbiamo preferito sostituire il termine 'politica' con 'politiche' per sottolinearne il valore di processo verso obiettivi di cambiamento.
Sarà presentato mercoledì 22 gennaio 2020, alle ore 10, il secondo rapporto sulla contrattazione di secondo livello, curato da Nicoletta Brachini, Beppo De Sario e Salvo Leonardi. (Ricercatori CGIL e Fondazione Di Vittorio).
A seguire, la tavola rotonda con TIZIANA BOCCHI, Segretaria confederale UIL, FULVIO FAMMONI, Presidente della Fondazione Di Vittorio, IVANA GALLI, Segretaria confederale CGIL, GIULIO SANTAGATA Consigliere delegato Nomisma, LUIGI SBARRA, Segretario generale aggiunto CISL, TIZIANO TREU, Presidente del CNEL, SABINA VALENTINI, Capo Servizio sindacale-giuslavoristico di Confcoopertative, MAURIZIO LANDINI, Segretario generale CGIL
E' stata invitata a partecipare la Ministra del Lavoro NUNZIA CATALFO.
La filiera delle costruzioni assurge a caso paradigmatico dei potenziali benefici e dei punti critici dell’innovazione in favore dei due grandi driver di cambiamento del nostro modello economico e sociale: la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.
Il progetto europeo DISCUS approfondisce il ruolo del dialogo sociale e delle relazioni industriali nel favorire il governo delle trasformazioni introdotte dall’innovazione tecnologica in termini di industrializzazione e digitalizzazione e le sfide rilevanti per l’azione sindacale a sostegno di una “just transition” in un’economia low-carbon.
La città richiede il nostro sguardo: se le rivolgiamo attenzione, la indirizziamo riflessivamente a noi stessi e al nostro abitare nel mondo. Uno sguardo riflessivo - lo sguardo del flâneur o della flâneuse ad esempio - può riorientare il modo in cui immaginiamo e viviamo la nostra città ma anche il modo in cui progettiamo il suo scopo, i suoi valori, la sua bellezza, la sua etica.
La città è infatti spazio fisico e, insieme, spazio di relazioni, risonanze e corrispondenze tra la natura del luogo (il genius loci), i suoi limiti e la cultura delle sue comunità.
Il Notiziario INCA n. 5/2019 presenta: “Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti delle Poste. I risultati dell’indagine tramite questionario”, a cura di Gianluca De Angelis e Daniele Di Nunzio.
Lo studio presentato in questo rapporto si iscrive nell’ambito di una ricerca-intervento su tutti i settori, promossa dall’INCA Nazionale e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, volta, da un lato, a favorire una migliore comprensione del rapporto che intercorre tra la salute e il lavoro e, dall’altro, a supportare gli interventi sindacali, sia considerando i percorsi di tutela individuale che i sistemi collettivi di prevenzione.
In allegato il rapporto di ricerca.
Mercoledì 18 dicembre si terrà l'assemblea nazionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della FLAI-CGIL.
Interverranno: Giovanni Mininni (Segretario Generale FLAI CGIL), Tina Balì (Segretaria Nazionale FLAI CGIL), Elisabetta Pedrazzoli (FLAI-CGIL), Silvino Candeloro (Collegio di Presidenza, INCA), Giuseppe Lucibello (Dir.Generale INAIL), Daniele Di Nunzio (Ricercatore, Fondazione Di Vittorio). Conclude Rossanna Dettori (Segreteria Nazionale CGIL).
In allegato la locandina.
In una fase di cambiamenti epocali, di metamorfosi del mondo (Beck 2016), di fronte alla complessità della crisi in corso, il sindacato è indotto a estendere la propria azione verso attori sociali con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti in tema di sviluppo, infrastrutturazione territoriale e trasporti, sfidando il tradizionale approccio di agenda setting e problem solving sindacale, e costringendo a ripensare, nel profondo, alla propria identità.
La cultura, i valori e i significati attribuiti alle risorse, indirizzano lo sviluppo territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).
In questa prospettiva, definiamo la cultura come l’assieme di pratiche, procedure e istituzioni sotteso alla produzione, distribuzione, consumo e conservazione di significati collettivamente condivisi a livello territoriale, così come le regole esplicite e implicite che governano i processi rilevanti a livello sociale (Palang 2015).
A questi temi è dedicato il Convegno dell'Associazione Italiana di Sociologia - Sez. Territorio che si svolgerà presso l'Università di Sassari dal 10 all'11 dicembre.
“Democrazia economica e autogoverno nell’impresa. Teorie, storia, prospettive” è il titolo del convegno promosso dall’associazione Sinistra XXI e da Transform! Europe nel quadro del progetto “Democracy as selfgovernment”.
Previsto l'intervento di Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni Industriali della Fondazione Di Vittorio, con una relazione dal titolo “La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese: un confronto europeo”.
Venerdì 6 dicembre, ore 10:00
Aula “Mauro Wolf”, CoRis – Università di Roma “La Sapienza”, via Salaria 113
Il Gruppo CRC ha recentemente pubblicato il 10° Rapporto CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla cui redazione hanno contribuito gli operatori delle 100 associazioni del Network, dando il via a un nuovo ciclo di monitoraggio con un confronto tra il Governo, la società civile e gli esperti per migliorare l’attuazione della CRC nel nostro Paese.
In occasione del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC propone la propria analisi rispetto all’attuazione dei diritti delle persone di età minore in Italia alla luce delle Osservazioni Conclusive che il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha rivolto al nostro Paese lo scorso febbraio.
Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.
Il progetto di ricerca promosso da INAIL e condotto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, Fondazione Di Vittorio e SindNova, insieme ai sindacati nazionali CGIL, CISL, UIL, ha avuto l’obiettivo di ricostruire le origini e gli sviluppi di questo modello di intervento per l’affermazione della soggettività dei lavoratori e il miglioramento delle loro condizioni di salute e sicurezza.
“A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY FOR A REFORM TOWARDS POST-NEOLIBERAL ECONOMIC POLICIES”
4th December 2019, Bruxelles
Forum in partnership with European Economic and Social Committee
Rue de Tréves 74, Conference Room TRE7701
Time: 9.00 am – 5.30 pm
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area di Ricerca 'Economia Territoriale' della Fondazione Di Vittorio presenterà un contributo dal titolo: Industrial Policies in Europe. Social Generativity as a new perspective?
Al Tavolo di Lavoro parteciperà anche il Vice-Segretario Generale della CGIL Vincenzo Colla.
In allegato il programma.
A vent'anni da Seattle, assieme a Fair Watch, AOI e Kyoto Club, la Fondazione Di Vittorio organizza il convegno:
Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”
Roma, 3 dicembre 2019
Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, 131
Elena Battaglini, Responsabile dell'Area di Ricerca 'Economia territoriale', presenterà due casi territoriali (Savona e regione Abruzzo) in cui la CGIL, attraverso la negozialità territoriale dell'innovazione, sta contribuendo a ricodificare conoscenze locali che, da tacite o implicite (Polany 1966), si possono trasformare in ‘bene comune’ all’interno di una visione di sviluppo territoriale condivisa con le comunità.
In allegato il Progrmma dell'evento.
Nel mese che celebra il trentennale del crollo del muro di Berlino, nel giorno del quarantennale dell’uscita dell’album The WALL, un evento-omaggio al cambiamento che guida ogni innovazione e ispira la nascita di una nuova idea di associazione.
Elena Battaglini, Resaponsabile Area di Ricerca Economia Territoriale della Fondazione Di Vittorio, parteciperà alla Tavola Rotonda del Seminario: CIRCOLARMENTE - Per una nuova idea di economia circolare, che si terrà a Montesilvano (Pescara), sabato 30 novembre 2019.
L’andamento dell’occupazione ad ottobre 2019, risulta stagnante, così come quello dell’economia.
Ad ottobre risulta un lieve rimbalzo positivo degli occupati (+46 mila), frutto quasi esclusivo della crescita degli indipendenti (+38 mila) che erano calati nelle rilevazioni precedenti.
A conferma di questo andamento, nel trimestre agosto-ottobre il dato è sostanzialmente analogo, come numero di occupati, a quello del trimestre maggio-luglio 2019.
Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo).
Il progetto è promosso e finanziato da INAIL (Bando BRIC ID 35) e condotto da un partenariato costituito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, Fondazione Di Vittorio e SindNova, con il supporto del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari e dei sindacati nazionali CGIL, CISL e UIL.