Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i suoi familiari e gli operatori socio sanitari che si prendono cura di lui.
ISTAT segnala che nel mese di settembre l’occupazione cala (in particolare fra gli indipendenti -44 mila) e continua a peggiorare la sua qualità’ (+30 mila tempi determinati e -18 mila tempi indeterminati).
Aumenta la disoccupazione (+73 mila unità’ pari a +3% rispetto al mese precedente) che ritorna vicina al 10%, confermando il rapporto diretto con l’inattivita’ (-77 mila) con un meccanismo ormai confrontabile mese per mese.
Saranno presentati martedì 5 novembre 2019 (ore 10-14) a Roma presso la sede dell'Inail in via IV novembre i risultati conclusivi dell'indagine condotta da SLC, INCA e Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane.
I ricercatori della Fondazione Di Vittorio Daniele Di Nunzio e Gianluca De Angelis presenteranno il rapporto di ricerca.
In allegato, il programma.
Università di Sassari - 9 e 10 Dicembre 2019
La cultura delle diverse comunità locali, nella loro interazione con l’ambiente e la natura dei luoghi, media pratiche, strutture, aggregazioni sociali, istituzioni ma anche la costruzione di narrative e di identità territoriali intorno a significati collettivamente condivisi, orientando le modalità con cui si percepiscono le risorse locali a disposizione, si attribuiscono valori d’uso o non uso, interessi, cognizioni e, dunque, indirizzando percorsi di trasformazione territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Simone Weil della CGIL Nazionale, in Corso D’Italia 25 – Roma, si terrà l'incontro nazionale sulle Aree di crisi complessa, a cui parteciperanno le Strutture Confederali Regionali e Territoriali e le Categorie Nazionali della CGIL.
Interverrà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio con una relazione dal titolo "I riflessi sociali del PHASEOUT".
Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano. Sarà quella l’occasione per un confronto tra ricercatori, parti sociali e aziende sul tema del progetto. Nella Tavola Rotonda prevista, accanto ai rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, Cisambiente e Confindustria Energia, ERG, TenarisDalmine e Renner, Elena Battaglini, Responsabile Unità di Ricerca Economia Territoriale, parteciperà con il seguente contributo: "La negozialità territoriale dell'innovazione sociale e dell'economia circolare: il caso La Spezia".
Prosegue la fase di altalena nei dati mensili su Occupati e Disoccupati con, nei primi due mesi del 3° Trimestre, un andamento calante che vede una tendenza diversa nei due mesi tra dipendenti e indipendenti. Resta ancora positivo invece, il confronto su base trimestrale e annuale.
La particolarità del dato di agosto è relativa soprattutto al rapporto tra disoccupazione ed inattività.
Calano le persone in cerca di occupazione (-87 mila) ma torna ad aumentare l’inattività quasi nella stessa quantità (+73 mila).
Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.
La dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'Area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio parteciperà, in qualità di relatrice, alla sessione "Energie urbane. La variabile energetica nella trasformazione del territorio.
"Urban heritage is a complex and often dissonant social issue that addresses preservation and development approaches characterized by high levels of complexity and ambiguity, as it involves different social actors and communities with divergent values, interests, meanings, and perspectives. While initially applied to traditional urban planning measures, regional studies and sustainability scholars and practitioners have increasingly utilized new lens in approaching it.
Il potenziale trasformativo dell'innovazione sociale sfida anche noi studiosi a contribuire, con le nostre analisi, al riconoscimento del valore delle esperienze che si stanno configurando nei nostri territori in relazione alla crisi economica e ambientale.
Specie nelle città e nelle periferie rurali, di fronte alle sfide poste dalla crisi economica e ambientale, si stanno configurando, dal basso, esperienze di open innovation che stanno sperimentando nuove idee di socialità e di solidarietà economica, in totale discontinuità rispetto al modello di sviluppo che ha forgiato il mondo che conosciamo.
L'articolo "Energia anziana" è stato pubblicato nella rivista QUALENERGIA
Rugiero S., Ferrucci G., 2019, “Energia anziana”, in Qualenergia, aprile/maggio 2019, Anno XVII, Numero 2, pp. 72-76.
Il lavoro presenta i principali risultati di una delle prime ricerche empiriche sulla povertà energetica in Italia condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con lo Spi. L’indagine analizza il profilo degli "anziani energy poor": caratteristiche e comportamenti. Aggiungendo alcuni consigli su come migliorare il bonus energetico e aiutare i poveri energetici.
ROMA 23 LUGLIO 2019
CGIL NAZIONALE
SALONE DI VITTORIO
Presentazione di una ricerca comparata.
Giovedì 18 luglio 2019 CNEL Villa Lubin Ore 10.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Salvo Leonardi.
Alcuni filoni della letteratura economica, considerano l'innovazione sociale quale principio strutturante delle analisi dei processi di sviluppo locale, in quanto driver delle trasformazioni socioeconomiche urbane e rurali. Constatando il fallimento della governance in alcuni ambiti regionali, l'innovazione sociale è analizzata quindi come un processo strategico atto a soddisfare le esigenze individuali e collettive trascurate da stato e mercato e a rafforzare la solidarietà nelle relazioni sociali.
I dati Istat di Maggio 2019 su Occupati e disoccupati, segnalano una crescita dell’occupazione (+67 mila unità su base mensile e +92 mila su base annuale), un calo della disoccupazione (-51 mila unità).
Tutto bene dunque? E’ un dato quantitativamente positivo in questo mese ma forse una lettura attenta della realtà dovrebbe tenere conto anche di altri fattori, sia di carattere qualitativo che quantitativo.
Anzitutto le ore lavorate. I dati sono per ora relativi al solo I° trimestre 2019, ma segnalano ancora un quantitativo di ore lavorate più basso rispetto al 2008 e un numero significativamente più basso di ULA. Verificheremo questo andamento con i dati del II° trimestre.
Si svolgerà a Madrid il 3 luglio 2019, presso la sede della Fundación 1º de Mayo, il primo workshop transnazionale del progetto "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities.
Il progetto, cofinanziato dall'Unione europea (VS/2019/0078) e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, si occuperà di analizzare il fenomeno della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Iniziato lo scorso marzo (il 13 marzo si è tenuto il kick off meeting in videoconferenza da Roma), avrà una durata di 24 mesi e interesserà, oltre all'Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio e Bulgaria, con un partenariato composto da università, istituti di ricerca e sindacati (Fillea Cgil).
Collaborando con ISTAT per la costruzione del questionario sulle istituzioni non profit, abbiamo messo in rilievo come questa nuova rilevazione campionaria sia un'occasione preziosa di indagine in materia di innovazione sociale.
Nella nostra esperienza di ricerca stiamo osservando, infatti, come siano sempre più diffuse comunità di pratiche, progetti e iniziative che stanno implementando nuovi modelli di convivenza sociale ed economica in risposta agli effetti percepiti della crisi economica e ambientale globale (Battaglini 2019).
Abbiamo quindi proposto un modello di ricerca che consenta di rilevare le innovazioni sociali e procedurali di queste pratiche attraverso le seguenti prospettive:
Nell'ambito del progetto europeo DIRESOC (Digitalisation and Restructuring: which Social Dialogue?), la Fondazione Di Vittorio ha organizzato il secondo workshop transnazionale "Digitalizzazione e ristrutturazioni in una prospettiva comparata: quale ruolo per il dialogo sociale", in programma il 25 giugno 2019 presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25).