Salta al contenuto principale
LE SFIDE DELL'OUTSOURCING ALLE RELAZIONI INDUSTRIALI E ALLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI: CONVEGNO SUL PROGETTO RECOVER


Mercoledì 24 ottobre 2018 - ore 15.00
Facoltà di Scienze Politiche - Aula Parlamentare
Università di Teramo
 

Report FDV "Ingorgo" generazionale?

Negli ultimi dieci anni la composizione del mercato del lavoro nel nostro Paese è radicalmente cambiata e l’età media degli occupati si è fortemente innalzata. Questo è dovuto solo in parte all’invecchiamento della popolazione. Infatti, tra i giovani (15-34 anni) il calo degli occupati dal 2° trimestre 2008 al 2° trimestre del 2018 (‑1 milione 863 mila) sorpassa di quasi 500 mila unità il calo della popolazione della stessa fascia d’età (-1 milione 374 mila), con il tasso di occupazione che cala del 9,3%. E’ quanto emerge dal report “Ingorgo generazionale?” realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.

40 anni di Sociologia urbana e rurale: un laboratorio permanente della disciplina. Giornata di studi in onore di Angelo Detragiache e Paolo Guidicini

Venerdì 28 settembre 2018, ore 10-17
Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 - Bologna

Elena Battaglini, Responsabile Area Ricerca Economia territoriale, cooordinerà il workshop "Territorio, sostenibilità e ambiente: nuovi problemi e nuove pratiche" e presenterà il seguente contributo: "Social inclusion, accessibility and territorialisation patterns. A study case from Rome"

Il programma dell'iniziativa è in allegato.

 

Commento dati ISTAT Luglio 2018 di Fulvio Fammoni

I dati Istat sull’occupazione del mese di Luglio 2018 vedono un calo di 28 mila occupati, più precisamente un calo di 44 mila lavoratori stabili e un aumento di 16 mila fra tempi determinati e indipendenti equamente ripartito.

Per il secondo mese consecutivo –dunque- cala il numero degli occupati. E’ ancora troppo presto per dire se si tratta di una tendenza ma, più che sufficiente per una seria preoccupazione sulle dinamiche del lavoro in Italia, anche perché la contestualità con il rallentamento dell’economica è significativa.

Si può iniziare a parlare invece di tendenza per quanto riguarda il lavoro a tempo indeterminato, che in un anno cala di -122 mila unità.

Progetto DIRECT. Workshop di formazione su "La partecipazione diretta dei lavoratori nell’impresa che cambia: quale ruolo per il sindacato?".

Lunedì 2 luglio, a Catania, la Fondazione Di Vittorio organizza un seminario formativo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa, e di quella c.d "diretta" in particolare.

L'evento, che vede la collaborazione della CGIL Regionale Sicilia e della Camera del Lavoro di Catania, si inquadra fra le inziative previste dal progetto europeo DIRECT.

La sua finalità è quella di approfondire la conoscenza dei temi della partecipazione e della democrazia industriale, fra i delegati e i quadri sindacali che - in questo caso - operano nel territorio siciliano.

Conferenza ETUI-ETUC "The world(s) of work in transition"

La Confederazione Europea dei Sindacati (ETUC), insieme al suo istituto di ricerca e formazione (ETUI), organizza a Bruxelles un grosso evento fra il 27 e il 29 giugno, intitolato "The world(s) of work in transition". L'agenda è fittissima di workshops e comunicazioni in plenaria, con relatori ed esperti da tutta Europa, che ad ampio spettro affrontano i temi della trasformazione del lavoro e della sua rappresentazione/rappresentanza.

Fra le varie sessioni, una - nel pomeriggio del 27 - sarà dedicata al ruolo della contrattazione collettiva, in una prospettiva di crescita inclusiva. In essa, verranno presentati i risultati di una ricerca europea su questi temi, promossa e coordinata dall'Università di Lovanio (CAWIE 3). Fra i curatori, nonchè relatori a Bruxelles, Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio.

Multi-employer bargaining under pressure: decentralisation trends in five European countries

Nell'ambito del progetto europeo "DECOBA - Decentralisation of collective bargaining during the years of the crisis in Europe. Set-ups, trends and prospects", co-finanziato dall'Unione europea (VS/2016/0155), è stato realizzata la pubblicazione dal titolo "Multi-employer bargaining under pressure: decentralisation trends in five European countries".

L'opera, a cura di Salvo Leonardi (Fondazione Di Vittorio) e di Roberto Pedersini (Università degli Studi di Milano) e pubblicata dall'ETUI, è disponibile solo in lingua inglese per il download gratuito. Chi lo desidera, può altresì acquistare la copia cartacea dalla stessa pagina internet.

IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale

Il IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale, curato da Fondazione Di Vittorio-CGIL e SPI, si conferma, anche da parte degli interlocutori esterni interessati, un lavoro utile, approfondito e unico nel suo genere nel panorama nazionale.

Uno strumento importante per il sindacato e le pubbliche amministrazioni per verificare l’attività svolta, ma soprattutto perché si tratta di dati importanti dai quali trarre spunti per l’attività futura: temi da affrontare, destinatari delle prestazioni, sviluppo del processo negoziale.

Il livello territoriale si conferma determinante per il rapporto con i cittadini e per le prestazioni sociali.

Report FDV “Ore lavorate e Pil dieci anni dopo"

Nel 1° trimestre 2018 il numero degli occupati ritorna ai livelli precedenti la crisi, ma lo stesso non avviene per la quantità di ore lavorate. E' quanto emerge dal report “Ore lavorate e Pil dieci anni dopo” elaborato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Secondo il report, curato da Lorenzo Birindelli, "il numero di persone occupate recupera il livello massimo toccato prima della crisi, ma, nello stesso tempo, va segnalato che la quantità di lavoro effettivamente prestata nel primo trimestre 2018 è ancora inferiore di 693 milioni di ore a quella dello stesso trimestre del 2008; tale differenza corrisponde a -1,2 milioni di unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (ULA), che rappresentano il numero di ore necessario per coprire continuativamente ad un orario standard un posto di lavoro”.

Concluso il Workshop interdisciplinare sulle buone pratiche di Rigenerazione Territoriale.

Si è concluso ieri 5 giugno il "Workshop interdisciplinare sulle buone pratiche di Rigenerazione Territoriale" organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, all'interno del Festival della Sostenibilità ASviS, con la collaborazione di:
•    Idea Diffusa (Piattaforma Collaborativa OnLine della CGIL Nazionale per i processi di innovazione)
•    Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Territorio
•    Università di Roma Tre – Dottorato “Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali”
•    Università di Padova - Master “Governance delle reti di sviluppo locale”
•    Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia
•    Comune.info

Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile 2018: Workshop interdisciplinare policy-oriented FDV "Buone pratiche di rigenerazione territoriale".

Presso la sede istituzionale della Fondazione Di Vittorio, martedì 5 giugno 2018, avrà luogo il Workshop interdisciplinare policy-oriented "Buone pratiche di rigenerazione territoriale". L'evento è organizzato dalla Fondazione Di Vittorio (Area Ricerca "Economia Territoriale")  nell'ambito del secondo Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Seminario Cgil e FDV “Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali”

"Bilateralità, tra welfare e nuovi modelli contrattuali" è il titolo del seminario organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil nazionale, in programma martedì 22 maggio 2018 (dalle ore 10,00) presso la sede della Cgil nazionale (Salone Di Vittorio) in Corso d'Italia 25.

Fulvio Fammoni, presidente della FDV, coordinerà la tavola rotonda sui modelli contrattuali e bilateralità prevista nel pomeriggio.

Il programma del seminario è in allegato.
 

Città metropolitane, a Napoli il convegno della Cgil sul ruolo delle grandi aree urbane

Ieri, 3 maggio 2018, si è tenuto a Napoli il convegno:

“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
organizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli.

In qualità di Responsabile dell'Area di Ricerca "Economia territoriale", Elena Battaglini, nella relazioni introduttiva, ha esplicitato il modello di ricerca con cui la Fondazione Di Vittorio analizza i processi di innovazione territoriale:

L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

La Fondazione Di Vittorio, attraverso Elena Battaglini, responsabile area di ricerca "Economia territoriale", è membro effettivo del Gruppo di Lavoro Ob. 11 dell'ASVIS, dedicato allo sviluppo sostenibile urbano. Ha collaborato con commenti e proposte alla stesura dell'Agenda Urbana, elaborata il 29 maggio 2017 e sottoposta ad una consultazione pubblica che si è conclusa il 10 settembre 2017.

CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE

“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
Giovedì 03 maggio 2018  - ore 09.30
Sede CGIL Napoli – via Toledo, 353

Elena Battaglini, responsabile area di ricerca Economia Territoriale, presenterà i risultati di un'analisi territoriale georeferenziata sullo sviluppo dell'area metropolitana di Napoli.

Prevista, inoltre, la presentazione del report “ L’Area Metropolitana di Napoli”, a cura dell'Arch. Giovanni De Falco (Ires Campania).

Seguiranno gli interventi del Prof. Riccardo Realfonso (Università Suor Orsola Benincasa), del Prof. Carlo Iannello (Università degli Studi di Napoli) e dell'Arch. Paolo Berdini (Urbanista).

Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione

Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.
Il Prof. Lucio Baccaro, dell'Università di Ginevra e Direttore dell'Istituto Max Planck di Colonia, terrà una lezione dottorale a cui farà seguito un confronto fra esperti. Fra i dicussants in programma, Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio ​In allegato è disponibile la locandina del seminario

Fra marginalizzazione e rilancio: i sindacati in Europa 10 anni dopo lo scoppio della crisi

Venerdì 13 aprile 2018 (solo mattina),  presso la sede della CGIL nazionale, (Corso d'Italia, 25),   si terrà un seminario internazionale organizzato dalla Fondazione Friedrich Ebert e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dedicato ai temi del sindacato oggi. Sono previsti interventi di esperti europei che riferiranno delle situazioni nazionali in Svezia, Germania, Francia, Spagna e Italia.

Il programma è in allegato.

Costruzioni: Fuori dal tunnel della crisi? II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia

La presentazione del II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia, si svolgerà giovedì 12 aprile con inizio alle ore 11.00 presso la sede della CGIL Nazionale, (Sala Simone Weil, Corso d’Italia, 25).

Intervengono:

Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio, Serena Rugiero, Coordinatrice Area Energia, Sviluppo e Innovazione della FDV e Gianluca De Angelis , Ricercatore FDV, Giuseppe Travaglini, Prof. Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”,Tiziana Treu, Presidente CNEL, Franco Martini, Segretario Nazionale Cgil, Alessandro Genovesi, Segretario Generale Fillea Cgil.

L’iniziativa è organizzata dalla FDV e dalla Fillea - Cgil.


 

Lavoro: Le buone pratiche del teatro

L'appuntamento nazionale delle "Buone Pratiche del Teatro" del 2018 sarà dedicato al tema del lavoro. Si discuterà di “nuove professionalità, formazione, occupazione, welfare” il 24 marzo 2018 dalle ore 9 e per l'intera giornata, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano. Il progetto è frutto della collaborazione della Associazione Culturale Ateatro con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione di Vittorio e Fondazione Symbola. Per la Fondazione Di Vittorio, Daniele Di Nunzio presenterà i risultati della ricerca "Vita da artisti" condotta in collaborazione con la SLC-CGIL e le associazioni del settore dello spettacolo.
 

Lavoro: "qualità e quantità”

Nel quarto trimestre 2017, le ore lavorate (dati conti economici ISTAT) sono ancora inferiori del 5,8%  rispetto al primo trimestre del 2008 e le unità di lavoro sono il 4,7% in meno sempre relativamente allo stesso periodo. Si tratta di -667 milioni di ore lavorate e di quasi 1,2 milioni di Unità di Lavoro in  meno rispetto al primo trimestre 2008. 

Iscriviti a Ricerca