Pubblicazioni

Caldo estremo e salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del dialogo sociale. I risultati del progetto Adaptheat per il contesto italiano.

Questo Working Paper presenta i risultati del progetto di ricerca “Adaptheat – Adaptation to heat and climate change at work” relativi al contesto italiano. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di analizzare il rischio da colpi di calore e caldo estremo correlati ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.

Pubblicazioni: 

Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l’università

Il working paper n.4/2024 presenta i risultati dell’indagine sulle condizioni e le aspettative degli studenti-lavoratori in Italia, condotta tramite questionario strutturato, con un campione di 8.737 rispondenti.
La ricerca è stata promossa da Unione degli universitari (UDU) e Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) e condotta con la Fondazione Di Vittorio. 

Pubblicazioni: 

OCCUPAZIONE E SALARI DEI LAVORATORI DIPENDENTI QUADRI IN ITALIA E IN LOMBARDIA (2017-2021)

Pubblichiamo in allegato lo studio realizzato dalla Fondazione Di Vittorio per la collana Working Paper dal titolo Occupazione e salari dei lavoratori dipendenti quadri in Italia e in Lombardia (2017-2021) e commissionato da Apiqa e Filcams Lombardia.

La ricerca è stata condotta sulla base di analisi originali sui dati della Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) dell’Istat e dell’Inps.

Pubblicazioni: 

REJEnerAXion Project - National Report (GERMANY)

This paper is part of the project “REJEnerAXion - Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”, a European Union co-funded research project (101052341/SOCPL-2021-IND-REL) aimed at analyzing and strengthening the role of innovative industrial relations structures, including social dialogue, to respond in a socially fair and balanced way to the main challenges and opportunities offered by a clean-energy transition at national and European level.

Pubblicazioni: 

Il reddito dei lavoratori parasubordinati in Italia. Un’analisi della Gestione Separata dell’INPS (2019-2021)

Questo Working Paper analizza la dinamica dei redditi dei lavoratori parasubordinati in Italia dal 2019 al 2021 tramite l’elaborazione dei dati della Gestione Separata dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS). L’articolo approfondisce la situazione reddituale di due sottoinsiemi di lavoratori con un unico reddito da lavoro parasubordinato, evidenziandone i segmenti caratterizzati da redditi molto bassi.

Pubblicazioni: 

Gli stranieri maturi e anziani. Demografia, lavoro e bisogni sociali nel cambiamento delle migrazioni in Italia

Il presente contributo offre una sintesi dei principali risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio in collaborazione con lo Spi Cgil nazionale, in particolare con il dipartimento Diritti e Benessere, sotto la responsabilità della segretaria nazionale Spi Mina Cilloni.

I processi migratori e il cambiamento demografico sono affrontati spesso distintamente dalle politiche pubbliche. L’invecchiamento della popolazione non ha solamente conseguenze sulla sicurezza sociale e sull’assistenza, ma si associa a un calo della popolazione in età da lavoro.

Pubblicazioni: 

Pagine