Salta al contenuto principale

Agenda

AGENDA

Prossimi Appuntamenti

Non ci sono appuntamenti per i prossimi giorni!

Archivio Degli Appuntamenti

PER UNA STORIA DELLA CGIL DI PADOVA NEL SECONDO NOVECENTO. TEMI, FONTI E APPROCCI

19 Febbraio 2025
14.30   -   Riviera Tito Livio 45 - Padova
Saranno presentati il 19 febbraio dalle ore 14.30 a Padova i risultati della ricerca dal titolo "Per una storia della CGIL di Padova nel secondo Novecento. Temi, fonti e approcci", nata da una convenzione tra Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali e Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea dell’Università di Padova, Cgil Padova, Centro Studi Ettore Luccini.

La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale. Convegno nazionale PRIVIT (parte seconda)

6 Febbraio 2025
Via Ostiense 234-236 - Roma
Il 6 e 7 febbraio 2025 l'Università Roma Tre ospita il Convegno Nazionale 'Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale', secondo appuntamento del PRIN 2022 "PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations: State, Energy and Social Transformations in the International Context". Mattia Gambilonghi, storico della Fondazione Di Vittorio, interverrà nella sessione in programma venerdì 7 dalle 11:30, con una relazione dal titolo "Privatizzazioni e riforma del Welfare State nella riflessione di Bruno Trentin".

POLITICA E POVERTÀ IN AMERICA NELLA NUOVA STAGIONE TRUMPIANA

24 Gennaio 2025
14:30/18:00   -   via Gaetano Donizetti 7b - Roma

FESTIVAL NOTE SUL NETO ITINERANTE - LA RIVOLTA DI MELISSA E I SUOI INSEGNAMENTI

16 Gennaio 2025
17:30   -   Via Monti Di Pietralata 16 - Roma

ALBERTO MANZI E DANILO DOLCI DUE ARTISTI DEL"CONCERTARE EDUCATIVO" NEL '900

14 Gennaio 2025
09:30-13:15   -   Via del Castro Pretorio, 20 - Roma
Si svolgerà martedì 14 gennaio il convegno nazionale dedicato a due figure rivolzionarie nel panorama educativo italiano del 1900: Danilo Dolci, attivista non violento ed educatore, e Alberto Manzi, il famoso maestro che ci ha insegnato che "non è mai troppo tardi".

VISTE DA SUD. STORIA E PROSPETTIVE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO

9 Gennaio 2025
Hotel Terminus - Napoli
La Cgil Napoli e Campania e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio organizzano il convegno "Viste da Sud. Storia e prospettive delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno". Appuntamento a Napoli giovedì 9 gennaio dalle ore 9:30 alle 13:30, presso l'hotel Terminus. Per la FDV interverrà il presidente Francesco Sinopoli.

SEMINARIO "LE NOSTRE PAROLE" - FDV E CGIL PUGLIA

9 Gennaio 2025
09:00 - 17:00   -   via Calace 4 - bari
Parte il ciclo di incontri, organizzato dalla Cgil Puglia insieme alla Fondazione Di Vittorio, sull'importanza delle parole. Primo seminario dedicato alla parola "Identità"

QUESTIONE ECOLOGICA E MUTAMENTO SOCIALE: LE SFIDE PER LA TEORIA SOCIOLOGICA

13 Dicembre 2024
15.00 - 17.00   -   via Biblioteca 4 - Catania
Il convegno di metà mandato della Sezione AIS “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” si terrà presso l'Università di Catania il 13 e 14 dicembre, con l'obiettivo di discutere del rapporto tra questione ecologica e mutamento sociale, al fine di approfondire le sfide di ordine teorico.

VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE NELL'ERA DIGITALE

1 Dicembre 2024
16.15   -   Piazza Maestri del Lavoro, 3 - - pordenone
Presso CinemaZero a Pordenone, si svolgerà un'iniziativa, ad ingresso libero, dal titolo "Violenza e discriminazione di genere nell'era digitale". La giornata è organizzata nell'ambito della IX Edizione della "Settimana contro la violenza sulle donne" che il Comune di Pordenone organizza in accordo con molte realtà territoriali, con il fine di declinare il tema delle violenze nelle sue molteplici dimensioni con diversi linguaggi culturali ed espressivi, al fine di raggiungere e coinvolgere fasce sempre più ampie di popolazione e promuovere così un cambio culturale profondo attraverso azioni concrete.

IL LAVORO NELLA "TRIPLA" TRANSIZIONE. PRESENTAZIONE INCHIESTA SUL LAVORO

28 Novembre 2024
15.00   -   Via Coste S.Agostino - Teramo
Nell'ambito dell'iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dal titolo "Il lavoro nella "tripla" transizione, verrà presentata l'Inchiesta sul Lavoro della Fondazione Di Vittorio.

Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro

22 Novembre 2024
09:00 - 17:00   -   Via Della Dogana Vecchia 29 - Roma
Nel quarantennale della scomparsa di Berlinguer, sulla scorta di un ragionamento di David Tozzo e di Mattia Gambilonghi (Fondazione Di Vittorio), da un’idea e su iniziativa del capogruppo al Senato Peppe De Cristofaro, Alleanza Verdi e Sinistra ha organizzato per il 22 novembre prossimo l'iniziativa dal titolo "Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro".

CHE GENERE DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. I RISCHI PER LA SALUTE DELLE DONNE

19 Novembre 2024
16.00 - 18.30   -   Viale della Fiera 20 blocco C - Bologna
Nell'ambito dell'annuale "Salone Ambiente e Lavoro 2024" la Cgil propone una iniziativa dal titolo "Che 'genere' di salute e sicurezza sul lavoro. I rischi per la salute e sicurezza delle donne"

LO VOLEVANO BENE PURE LE PIETRE

14 Novembre 2024
18.00   -   Camera del Lavoro di Lecco - Lecco
Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 18 presso il salone “Di Vittorio” della Camera del Lavoro di Lecco, CGIL e Associazione Pio Galli promuovono un incontro dal titolo “Lo volevano bene pure le pietre” per ricordare la figura di Giuseppe Di Vittorio, primo segretario generale della CGIL.

IL PARTITO D'AZIONE NELL'ITALIA LIBERATA. DAL CONGRESSO DI COSENZA ALLO SCIOGLIMENTO (1947-1949)

14 Novembre 2024
9.30/13.30 e 14.30/17.30   -   University Club c/o Università della Calabria - Arcavacata di Rende
Si svolgerà il 14 novembre durante due sessioni (9.30/13.30 e 14.30/17.30), presso l'Università della Calabria, il convegno "Il Partito d'Azione nell'Italia liberata. Dal Congresso di Cosenza allo scioglimento (1947-1949)". Per la FDV parteciperà Mattia Gambilonghi dell'area storia.

CONTRASTO AL LAVORO POVERO, CONTRATTAZIONE E DIALOGO SOCIALE

13 Novembre 2024
9.30 - 13.00   -   Corso d'Italia n.25 - Roma
Il 13 novembre 2024 saranno presentati i risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale”, presso la CGIL Nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Roma. Il progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” è coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca interdisciplinare. L’obiettivo principale è stato quello di analizzare il lavoro povero come fenomeno multi-fattoriale e il ruolo delle relazioni industriali e del dialogo sociale nel favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’inclusione sociale.

Terre senza stato e il conflitto israelo-palestinese

7 Novembre 2024
17.30 - 19.30   -   Via Donizetti n.7/B - Roma
Il giorno 7 novembre la Fondazione Di Vittorio ospita il seminario di studi sulle ideologie del nuovo millennio, organizzato dal Dipartimento di Psicologia e processi di sviluppo e socializzazione e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza Di Roma, in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia, sezione di Sociologia politica.

Giuseppe Di Vittorio: una vita per la dignità del lavoro

5 Novembre 2024
9.30 - 17.30   -   Masseria Cirillo - Orta Nova
Nel 67° anniversario della sua scomparsa, la Puglia ricorda Giuseppe Di Vittorio con una giornata di commemorazioni che si svolgerà su tre luoghi cari alla memoria del Nostro: Foggia, Orta Nova e Cerignola.

Evento Jeffrey Sachs - “Geopolitics of a Changing World: how to avoid Thucydides’s trap”

4 Novembre 2024
09:30 - 13:30   -   Roma - Roma
Jeffrey Sachs è professore di economia alla Columbia University dove è anche direttore del Center for Sustainable Development. Sachs è un Sostenitore degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres. Dal 2001 al 2018, Sachs ha ricoperto il ruolo di Consigliere Speciale del Segretario Generale dell'ONU, posizione che ha mantenuto sia sotto Ban Ki-moon che sotto Kofi Annan. È Presidente della Sustainable Development Solutions Network dell’ONU. 

CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO REJENERAXION

29 Ottobre 2024
9.00 - 16.00   -   rue van maerlant/van maerlantstraat 2 - Bruxelles
Si svolgerà a Bruxelles il 29 Ottobre, presso il CESE - Comitato Economico e Sociale Europeo (meeting room VMA 22), Rue Van Maerlant/Van Maerlantstraat 2 e in diretta streaming (in allegato l’agenda dei lavori), il convegno finale del progetto europeo REJEnerAXion “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”