Salta al contenuto principale
PROGETTO TUAD: SINDACATI CONTRO LA DISCRIMINAZIONE // 5°SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO // LGTBQI+

Il 19 e 20 febbraio, presso la Sala Santi in CGIL nazionale, si svolgerà il quinto ed ultimo seminario del progetto Europeo TUAD, Trade Union Against Discrimination, promosso dalla CES (Confederazione Europea dei Sindacati), dedicato al contrasto alle discriminazioni nei luoghi di lavoro in un’ottica intersezionale. Il seminario italiano, organizzato dalla Ces e dalla Cgil è dedicato alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.

DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ URBI ET ORBI. I GIUBILEI E LA SOCIETÀ ITALIANA 1975-2000-2025

Pubblicato per Futura Editrice, il testo Disuguaglianze e povertà urbi et orbi promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, e a cura di Nicola Cicala e Alessandro Barile, prefazione di Paolo De Nardis, Presidente S. Pio V e introduzione di Francesco Sinopoli, Presidente FDV.

II Edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio

Il Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso di concerto con la CGIL di Roma e del Lazio e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, arriva alla sua seconda edizione con un triplice bando dedicato al tema del lavoro contemporaneo nelle sue molteplici sfaccettature. Dopo il successo della prima edizione il Premio amplia il proprio orizzonte, affiancando alle sezioni dedicate ai romanzi editi e ai racconti brevi inediti una nuova iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie del Lazio per favorire una riflessione critica sul mondo del lavoro.
La scadenza per partecipare è fissata al 1° maggio 2025 per i romanzi editi e al 1° giugno 2025 per i racconti brevi e gli elaborati degli studenti e delle studentesse....

Addio a Michael Burawoy Professore di Sociologia

Michael Burawoy, Professore di Sociologia presso l’Università della California a Berkeley, è scomparso il 3 febbraio 2025. I suoi studi sul capitalismo e sui movimenti sindacali hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione dei processi di sfruttamento e di liberazione del lavoro

CINQUE REFERENDUM, VOTARE È LIBERTÀ

Pubblichiamo uno stralcio dell'intervento del Segretario generale Landini all'iniziativa promossa dalla Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio e Sbilanciamoci! in occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda.
Al ricordo di Rossandra, Landini affianca un riflessione sui temi del lavoro, dei diritti e sul legame di questi concetti con la democrazia, fino ad arrivare a ragionare sui cinque referendum: "Ecco perché questa battaglia, inclusa quella sul referendum per la cittadinanza, diventa un elemento di battaglia per la libertà delle persone e per rimettere al centro un'idea anche di modello sociale fondato sulla centralità della persona e sulla centralità del lavoro". L'articolo è stato originariamente pubblicato su CGIL.IT

Rassegna “Storie in conflitto”: N° 2 Sfruttamento. Il petrolio

Secondo appuntamento della rassegna Storie in conflitto promossa dalla Fondazione Valore lavoro, insieme al circolo Arci di Porta al Borgo “Ho Chi Minh” e all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.

"CIASCUNO DI NOI HA BISOGNO DELL'ALTRO". SECONDA PARTE DELL'INTERVISTA A FRANCO FERRAROTTI

Il 22 ottobre 2024, poche settimane prima che il suo cuore cedesse, abbiamo incontrato il professor Franco Ferrarotti, che non esitiamo a definire un gigante del pensiero contemporaneo. Abbiamo registrato una lunga intervista, la cui prima parte è stata pubblicata sul nostro sito.

Letteratura working class, il Premio Di Vittorio svela il vero volto del lavoro

Segnaliamo l'articolo di Eugenio Ghignoni, presidente Iress Lazio, pubblicato su Left che illustra l'edizione 2025 del Premio letterario "Giuseppe Di Vittorio".

Viste da Sud. Storia e prospettive delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno

La Cgil Napoli e Campania e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio hanno organizzato il convegno "Viste da Sud. Storia e prospettive delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno". Appuntamento a Napoli giovedì 9 gennaio dalle ore 9:30 alle 13:30, presso l'hotel Terminus.

Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti

Si svolgerà a Padova il 12 dicembre dalle ore 17 il convegno dal titolo: "Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti". Tra gli organizzatori il Centro Studi Ettore Luccini, che fa parte del Coordinamento Archivi, biblioteche e centri...

LO SCIOPERO GENERALE NELLA POSTDEMOCRAZIA

Pubblichiamo l'articolo, scritto dal nostro Presidente Francesco Sinopoli, dal titolo "Lo sciopero generale nella postdemocrazia", pubblicato sul sito del CRS (Centro per la Riforma dello Stato).
Una riflessione, a partire dal nostro sciopero del 29 novembre scorso, sulle ragioni e il contesto: "dunque, la democrazia nella sua autenticità e nella sua ambizione, e contrariamente alla democrazia liberale, assume nella sfera pubblica partecipazione e dibattito, organizzazioni di mediazione e legami attraverso interessi universali. Quando ciò non avviene ci troviamo in presenza della postdemocrazia...

RETE ARCHIVI DEL PRESENTE: MOSTRA DOCUMENTALE "VENTI MESI PER LA LIBERTA'"

Da ottobre a dicembre 2024, a Bologna, la prima edizione del Festival degli Archivi a cura della Rete degli Archivi del Presente.
I temi sviluppati partono dall’ottantesimo della Liberazione ma toccano buona parte di eventi novecenteschi per proporre una riflessione sulla storia del tempo presente.
Il Festival prevede trekking, mostre, conferenze e spettacoli.

Workshop ADAPT-ETUI "Rivedere la rappresentanza dei lavoratori nei consigli di amministrazione: i paesi UE 'dimenticati' negli studi sulla codeterminazione"

Workshop ADAPT-ETUI "Rivedere la rappresentanza dei lavoratori nei consigli di amministrazione: i paesi UE 'dimenticati' negli studi sulla codeterminazione"
Si terrà a Bergamo il 5 dicembre dalle 09:00 alle 10:30...

Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata

La Fondazione ValoreLavoro è lieta di invitarvi all’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e al Circolo ARCI “Ho Chi Minh” dal titolo: Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata che si svolgerà il 26 novembre a Pistoia.
Le bandiere come è noto sono uno degli artefatti più classici. Per il movimento dei lavoratori – prima dell’avvento delle bandiere stampate e prodotte in serie negli anni Settanta del Novecento – si trattava spesso di un oggetto singolo, “La bandiera”, creato appositamente, simbolo identitario fortemente soggettivo di quella specifica organizzazione locale, di mestiere, di fabbrica ecc… e potente strumento comunicativo.

Cgil e Uil, Sciopero generale di 8 ore, venerdì 29 novembre, per cambiare la manovra di bilancio

Proclamato lo sciopero generale di 8 ore per la giornata di venerdì 29 novembre, con manifestazioni territoriali.
Per la manifestazione di Roma, il concentramento è previsto alle ore 9.00 a Piazza dell’Esquilino, il corteo partirà verso le 9.30 su Via Cavour per dirigersi ai Fori Imperiali.
La mobilitazione è stata indetta per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, considerata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del paese, e per rivendicare l'aumento del potere d'acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali.

La città del lavoro - Festival di storia a Biella

Si svolgerà a Biella il Festival di storia "La città del lavoro", che il Centro di Documentazione Sindacale "Adriano Massazza Gal" organizza per i giorni 29 e 30 novembre prossimi in diverse sedi della città di Biella sotto la direzione di Fabrizio Loreto, docente di storia contemporanea all'Università di Torino. Nel festivalalcuni archivi del Coordinamento sono direttamente coinvolti.

Terre senza stato e il conflitto israelo-palestinese

Il giorno 7 novembre la Fondazione Di Vittorio ha ospitato il seminario di studi sulle ideologie del nuovo millennio, organizzato dal Dipartimento di Psicologia e processi di sviluppo e socializzazione e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza Di Roma, in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia, sezione di Sociologia politica.

IL PARTITO D'AZIONE NELL'ITALIA LIBERATA. DAL CONGRESSO DI COSENZA ALLO SCIOGLIMENTO (1947-1949)

Giovedì 14 novembre alle 9:30 lo University Club ospiterà il convegno nazionale di Storia "Il Partito d’Azione nell'Italia liberata - Dal congresso di Cosenza allo scioglimento (1944-1947)", al quale partecipano i maggiori studiosi dell’azionismo.
L'evento è organizzato dall’ICSAIC - Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea & Centro di Ricerca sulle migrazioni, in occasione dell’ottantesimo anniversario del primo congresso nazionale del Partito d’Azione che si tenne a Cosenza dal 4 al 7 agosto del 1944.

CONTRASTO AL LAVORO POVERO, CONTRATTAZIONE E DIALOGO SOCIALE

Il 13 novembre 2024 sono stati presentati i risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale”, presso la CGIL Nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Roma.
Il progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” è coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca interdisciplinare.

Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948)

Mercoledì 23 ottobre ore 16:30, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani si svolgerà la presentazione del libro: “Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese...

Iscriviti a News