Salta al contenuto principale
Secondo workshop nazionale del corso “Mind the GAP! Joint actions of workers’ organizations for bridging the gender pay gap”

Il 21 Febbraio presso la Fondazione Di Vittorio si terrà il secondo workshop nazionale del corso “Mind the GAP! Joint actions of workers’ organizations for bridging the gender pay gap”.
Il corso rappresenta l’edizione italiana...

FORMAZIONE OPERATORI E OPERATRICI CAAF SU STRESS LAVORATIVO E RAPPORTO CON UTENZA

Quarto incontro per il percorso formativo progettato dalla FDV per il Caaf CGIL di Roma e del Lazio.
modulo che si terrà nei giorni 18, 19 e 20 Febbraio si approfondirà la gestione del rapporto con l’utenza, l’escalation della violenza e le tecniche di de-escalation e la gestione dell’ansia da prestazione e da carichi di lavoro.

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 3 al 5 febbraio 2025, a Riccione, il terzo appuntamento della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere...

Progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”

Prosegue il progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”, rivolto a circa 20 persone...

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 13 al 15 gennaio il secondo appuntamento della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire...

workshop ETUI - “Green competences network”

Nei giorni 10-11-12 dicembre si è tenuto a Bruxelles il workshop “Green competences network” dell’Etui per il gruppo di euroformatori ed euroformatrici che ha frequentato il corso nel 2022.
L’approccio alle competenze verdi dell'ETUI è il risultato di un gruppo di lavoro avviato da università francesi e coordinato dal Prof. Didier Mulnet dell'Università di Clermont-Auvergne, e che ha visto la partecipazione delle parti sociali e delle organizzazioni studentesche. Le competenze individuate sono le seguenti:

CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO “TERRITORI CAPACI: LAVORO, PARTECIPAZIONE E VITA QUOTIDIANA”

Dal 2 al 4 dicembre si svolgerà il secondo appuntamento formativo della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico...

Trade union workshop “Working time reduction for a Just Transition ”

Il 3-4-5 dicembre 2024 presso l’hotel Eurostar Roma Aeterna di Roma si terrà il workshop Etui in partenariato con la Cgil e Bns Romania "Working time reduction for a Just Transition”.
Il tempo di lavoro è una dimensione chiave dell’organizzazione...

Referendum, un progetto di formazione per dire/fare relazione e azione

In vista dei Referendum promossi dal nostro Sindacato, insieme ad altre realtà, la Cgil Nazionale promuove al suo interno una vasta e approfondita discussione collettiva sui temi del lavoro, della cittadinanza e della libertà, al fine di raggiungere il quorum necessario. 
Parte così un progetto di formazione per dire/fare relazione e azione, a partire dal 27 novembre.
Pubblichiamo il link dell'articolo a Collettiva in cui Federico Bozzanca e Simona Marchi, responsabili della Scuola di formazione, spiegano le ragioni del progetto.

FONDAZIONE DI VITTORIO E METES INSIEME PER LA FORMAZIONE DI CHI FORMERà. Il ruolo del formatore e della formatrice

Prosegue il progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”, rivolto a circa 20 persone provenienti dalle strutture regionali territoriali.

Dopo la giornata motivazionale che si è svolta il 13 settembre 2024, si entrerà nello specifico del ruolo del formatore e della formatrice sindacale con un modulo di 3 giornate che si terrà il 19, 20 e 21 novembre 2024 presso la sede di Metes.

CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO “TERRITORI CAPACI: LAVORO, PARTECIPAZIONE E VITA QUOTIDIANA”

Dall’11 al 13 novembre 2024, al via la terza edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”. Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Il corso FDV "Il ruolo del formatore e della formatrice" agli Edudays ETUI

Il 21, 22 e 23 ottobre si terrà presso il Novotel di Bruxelles l’EduDays24 dell’Etui, dedicato quest’anno a “come la formazione sindacale può supportare il rinnovamento sindacale”. Durante un workshop, la Fondazione Di Vittorio insieme alla Cgil è stata chiamata a presentare il modulo “il ruolo del formatore e della formatrice” parte del percorso di formazione per formatori e formatrici Filctem effettuato quest’anno. Il modulo ha suscitato l’interesse dell’Etui perché rappresenta un esempio di come i corsi Etui possano essere disseminati a livello nazionale.

Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele

Il 23 ottobre, si svolgerà, a Roma, presso la CGIL nazionale, in modalità mista presenza e da remoto, la sessione conclusiva del percorso formativo tematico "Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele...

Corso di formazione “Continuare nella CGIL Emilia Romagna”

Si svolgerà a Ca’ Vecchia, Sasso Marconi (BO), nei giorni 22, 23 e 24 ottobre 2024, la prima edizione del percorso formativo “Continuare nella CGIL Emilia Romagna”, rivolto a circa 20 funzionari/e confederali e di categoria della CGIL Emilia Romagna.

Le tre giornate saranno l’occasione per riflettere, attraverso modalità didattiche interattive e il supporto degli esperti, sull’impatto che i cambiamenti in atto provocano nel mondo del lavoro, le sfide che pongono al sindacato, ma anche possibili strategie per affrontarle.

Ogni giornata sarà dedicata a un modulo, declinato sotto diversi aspetti.

Il 22 ottobre, nel modulo “Clima e Ambiente”, si affronteranno i seguenti temi:

Corso di formazione al ruolo per Segretari/e di Camera del lavoro, di categoria SPI regionali e tutele individuali Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Il 21 ottobre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà online, sulla piattaforma Futuralab, il seminario “Una riflessione sulle condizioni economiche per la pace”.

Il seminario avvierà la terza edizione del Corso di Formazione “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana” per Segretari/e di Camera del lavoro; segretari/e di categoria, Spi e tutele individuali regionali, previsto nel Piano Formativo Nazionale.

Il Corso proseguirà con appuntamenti di formazione in presenza, a partire dall’ 11-13 novembre 2024.

Il seminario online sarà introdotto da Simona Marchi, responsabile formazione CGIL nazionale e Fondazione Di Vittorio e da Federico Bozzanca, coordinatore Segreteria CGIL nazionale.

FORMAZIONE OPERATORI E OPERATRICI CAAF SU COMUNICAZIONE EFFICACE, ASCOLTO ATTIVO E ASSERTIVITÀ

Nei giorni 15, 16 e 17 ottobre si terrà presso la sede della Fondazione Di Vittorio un corso di formazione che coinvolgerà circa 80 operatori e operatrici del Caaf Cgil di Roma e del Lazio divisi in 3 gruppi aula.
Nel 2023 è stato sperimentato per la prima  volta con il Caaf del Lazio un corso sui rischi psicosociali al termine del quale è stato chiesto ai partecipanti, durante il sondaggio valutativo finale di indicare cosa avrebbero voluto approfondire in corsi futuri. L’analisi delle risposte al questionario ha rilevato l’esigenza di continuare il percorso formativo approfondendo la gestione dello stress, la comunicazione, l’ascolto attivo e l’assertività.

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 7 al 9 ottobre 2024, al via la seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Fondazione Di Vittorio al corso ETUI "Women leadership and capacity building”

In occasione dell'apertura della nuove edizione del corso ETUI dal titolo "Women leadership and capacity building” Daniela Decinti, Euroformatrice della FDV, ha presentato i risultati della ricerca "Women leadership and capacity building survey"

4° modulo del percorso formativo tematico: Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele

Il 23, 24 e 25 settembre, si svolgerà, a Rimini, il 4° modulo del percorso formativo tematico: Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele che ha come destinatarie/i i componenti del coordinamento immigrazione della CGIL e dell’INCA nazionale.

Questo modulo, che fa seguito alla formazione di base a distanza: “Leggere il contesto nazionale e internazionale”, e al laboratorio politico normativo: “Comprendere e Agire la complessità”, è dedicato alla condivisione di buone pratiche di contrattazione e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori migranti (buone pratiche, studi di caso).

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 16 al 18 settembre, a Rimini, il terzo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Iscriviti a Formazione