Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia

L'ECAP e la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Fabbrica di Zurigo presentano i risultati della ricerca: "I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia. I casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Roma, Milano e Napoli".

Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comun

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna).

L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, a San Severino Marche, presso il Cinema Italia, Viale Matteotti, 9 avrà luogo un convegno dal titolo: "L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione". L'evento è organizzato dal Comune di San Severino Marche, CNA, CIA e Centro Educazione Ambientale Casa Ecologica.

Vita da artisti

Lavori nello spettacolo dal vivo?

Sei un attore, un ballerino, un musicista, un regista, uno sceneggiatore, o svolgi una delle tante professioni che danno vita agli spettacoli nella danza, nel teatro, nella musica??

Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union The Lesson of the 'Boston Area'

Università di Roma Tre
First international Workshop
Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union.
The  Lesson of the 'Boston Area'
Rome, 5-6 December 2016
Third Session
Policies and good practice towards Smart Specialization Strategies in Italy

Elena Battaglini (FDV), partecipa alla Tavola Rotonda del 6 dicembre.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio. Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio.
Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

Politecnico di Torino, Castello del Valentino
Torino, 1-2 dicembre, 2016

Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il 20 novembre si è chiusa, con le ultime iniziative in programma, una settimana ricca di appuntamenti e incontri che hanno attraversato tutta la penisola per celebrare la Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La Giornata è stata occasione di dibattito e scambio sulle azioni che ciascuna amministrazione dovrà fare per concretizzare quanto previsto nei Piani appena approvati, indicando le priorità di intervento, la tempistica e le eventuali risorse disponibili.
Nel 9° Rapporto CRC, pubblicato lo scorso maggio, era segnalata come novità rilevante l’approvazione da parte dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza della bozza del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017, in seguito approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 agosto, adottato con Decreto del Presidente della Repubblica il 31 agosto ed infine pubblicato nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 novembre. Un iter durato oltre 15 mesi, mentre ora si attende la riconvocazione dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e che vengano condivise le modalità di attuazione del Piano e posto in essere un sistema di monitoraggio.

I.T.E.M. Final Conference

Giovedì 24 novembre, a Milano, si terrà una conferenza europea sui temi dalla rappresentanza e della partecipazione in seno alle imprese multinazionali.

Presentazione del volume:“Formazione professionale e politiche attive del lavoro”

La Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo organizza la presentazione del volume:“Formazione professionale e politiche attive del lavoro” di Anna Teselli (FDV).
Martedì 29 novembre 2016 - ore 18:00, Sala Proiezioni - Piazza dei Mestieri, Via J. Durandi, 13-Torino.

in allegato programma completo con interventi