Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si è svolto un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa.
Ricerca
Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond.
Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa.
Dialogo sociale europeo e sviluppo della bioedilizia. BROAD - Building a Green Social Dialogue, un progetto transnazionale co-finanziato dall'Unione europea (VS/2015/0328)
A Roma, il 23 giugno 2016, ore 09:30-14:00, presso la CGIL NAZIONALE (Sala Santi), Corso d’Italia 25 si svolgerà il WORKSHOP NAZIONALE DEL PROGETTO.
Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali.
Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù.
Giovedì 5 maggio, alle ore 15, presso la facoltà di Economia dell’Università Roma 3, si terrà un dibattito sul tema del salario minimo. Dopo una relazione introduttiva di Luca Visentini, Segretario generale della CES, seguirà un dibattito al quale prenderanno parte Beppe Bianchi, Carlo Clericetti, Salvo Leonardi (FDV), Gabriele Olini.
Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Vento dell’Est
TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA
La Camera del Lavoro di Milano e la Casa Editrice Ediesse presentano il volume di Mario Sai