Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

“Territori in movimento: Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”

Dal 13 al 15 Luglio 2017 si svolgerà l'undicesima edizione della Summer School di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco”  come di consueto a Seneghe, e sarà focalizzata sul tema “Territori in movimento: Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”.

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Roma – Sala Santi, Cgil nazionale, corso d’Italia 25, ore 10

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ e Tavola rotonda ‘No alla paura. Accoglienza, inclusione, pace e diritti universali per una convivenza civile e democratica’.

"Quale sviluppo oltre le emergenze"

Dal 14 al 16 luglio 2017, tre intense giornate di approfondimento dedicate allo sviluppo, paesaggi culturali e valorizzazione del capitale umano nella riserva naturale monti Navegna e Cervia, in sintonia con la conservazione della natura.
All'evento prenderanno parte rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del lavoro e della comunicazione.

The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects

A Roma, il 7 luglio 2017 - CGIL, C.so Italia, 25 (Sala Santi) si svolgerà la Conferenza finale del progetto DECOBA promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

Bilateralità, contrattazione, sviluppo

Dal 20 giugno al 21 giugno, la Cgil Puglia, Fondazione Di Vittorio e Fondartigianato organizzano il seminario: "Bilateralità, contrattazione, sviluppo".
L'evento si svolgerà a Bari, presso l'Hotel Parco dei Principi.
Il seminario sarà introdotto dal Segretario regionale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo e saà concluso da Franco Martini, Segretario nazionale Cgil.

BROAD - Building a Green Social Dialogue - 3st International Workshop of the Project

3st International Workshop of the Project - ROME

BROAD - Building a Green Social Dialogue (VS/2015/0328)

21 June 2017

MEETING LOCATION

Centro Congressi Frentani

Sala Taurini

Il contributo della ricerca per la partecipazione attiva dei lavoratori e delle loro rappresentanze

Il contributo della ricerca per la partecipazione attiva dei lavoratori e delle loro rappresentanze
Esperienze passate, nuove sfide ed opportunità del mondo del lavoro che cambia

Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto

Il 12 e 13 giugno 2017, l' Università degli studi di Bergamo organizza il Convegno Internazionale: "Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto".

"Trade union renewal"

Giovedì 18 maggio, a Londra - presso la sede nazionale del sindacato UNISON - si terrà una tavola rotonda sul tema "Trade union renewal", in cui verrà presentato il libro "Rough waters. European trade union in a time of crisis"; uno studio europeo su nove paesi, curato da Lehndorff, Dribbusch, Schulten (Fondazione Hans Bockler) e pubblicato dalle edizioni ETUI.

"La politica contrattuale come politica sociale"

Giovedì 4 maggio, a Dusseldorf, l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (WSI) della Fondazione Hans Boeckler ha tenuto la sua conferenza annuale sulla contrattazione collettiva, presentando e dibattendo coi quadri della DGB e delle federazioni di categoria il rapporto 2017 sull'ultima tornata di rinnovi in Germania.