Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Direct Participation: the State of Play in Europe and Italy

Venerdì 13 ottobre, presso la sede della Fondazione Di Vittorio di via Donizetti 7/b, si terrà un seminario europeo sui temi della partecipazione diretta.

“New research ideas to address the urban accessibility and connectivity challenges”

Nell'ambito del Workshop “New research ideas to address the urban accessibility and connectivity challenges”

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” e “Welfare aziendale”

Sono state pubblicate in questi giorni due nuove ricerche, volute dal Centro studi Filcams Cgil (edizioni Ediesse), sul mondo del terziario e delle aziende che a questo afferiscono.

"Sport & Territori"

"Sport & Territori", è il titolo del Convegno organizzato da Volley Futuro per il giorno 7 ottobre 2017 presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma. Ospiti illustri del mondo politico, dell'università e del management per parlare del legame tra lo sport e il suo territorio.

Note di commento FDV al Documento "L'Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile" ASVIS - URBAN@IT (GOAL 11)

In allegato le note di commento FDV al Documento "L'Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile" Obiettivi e proposte - ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) - URBAN@IT (GOAL 11)
e il documento integrale sottoposto alla consultazione.

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro

La ricerca si pone l’obiettivo indagare il ruolo e le condizioni in cui operano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo.

Third Transnational Workshop of the Project EURIDE “International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences”

Lunedì 18 settembre, a Roma, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio (via Cavour 18), avrà luogo un workshop internazionale dedicato al tema degli accordi transnazionali di gruppo. L'evento conclude una ricerca europea sul tema (EURIDE) coordinata dall'Istituto SindNova.

15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale

Fra il 14 e il 16 settembre, a New York, si terrà la 15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale.

QUALE SVILUPPO, OLTRE LE EMERGENZE. OPPORTUNITA’ E BUONE PRATICHE DI RICOSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE

Il 15 luglio, nel castello di Rocca Sinibalda (RI) si è svolto il Convegno QUALE SVILUPPO, OLTRE LE EMERGENZE.