Lavoro: FDV (Cgil), 4 milioni 492 mila persone nell’area del disagio occupazionale
È il dato più alto degli ultimi dieci anni (+45,5% sul 2007)
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Il dibattito, “Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione” si svolgerà a Roma nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani, (Via dei Frentani, 4).
Il dibattito, “Conoscere il territorio, contrattare il futuro” organizzato dalla CGIL di Savona e dalla FDV, si svolgerà venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso il Campus Universitario di Savona, (Sala B2 di Spes – Palazzina Branca). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL di Savona e dalla Fondazione Di Vittorio.
ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)
VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale
Il giorno 15 novembre 2017 il Centro Congressi Frentani ospita, presso la Sala Latini, il VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale. In allegato, il programma della giornata.
L' VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato sarà presentato ad Ancona, martedì 7 novembre 2017, con inizio alle ore 15.30 presso la sede della CGIL Marche (Via Primo Maggio, 142/A), con la
relazione di Emanuele Galossi (Inca Naz.), curatore del volume.
La povertà energetica: uno studio della Fondazione Di Vittorio e dello Spi Nazionale
A Pisa, il 10 ottobre si è svolta la presentazione del rapporto FdV (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione.
L' VIII rapporto Immigrazione e sindacato, sarà presentato a Roma giovedì 19 ottobre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL Roma e Lazio (Via Buonarroti, 12 – Sala Fredda).
Alla tavola rotonda introdotta e coordinata da Stefano Galieni, (giornalista). parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale.
L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.