Il 25 novembre si apre a Roma, presso l'Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza in Piazzale Aldo Moro 5, la sessione plenaria del convegno "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016", che nei due giorni di lavori offre un’analisi dei grandi cambiamenti sociali ed economici che si sono succeduti nel Paese negli ultimi novant’anni.
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Lunedì 14 e martedì 15, novembre 2016, la Fondazione di Vittorio e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizzano il Workshop Metodologico relativo al Progetto di Grande Rilevanza Secure, Clean and Efficient Energy - Environmental Development and Protection : Learning Economies.Modelling Community-Led Local Development (CLLD) for the Sustainable Economic T
Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice.
Giovedì 3 novembre 2016 - ore 15.30 - Sala delle lauree Facoltà di Scienze della comunicazione
CAPITALISMI A CONFRONTO.
ISTITUZIONI E REGOLAZIONE DELL’ECONOMIA NEI PAESI EUROPEI
Seminario per la presentazione del libro di Luigi Burroni
All'evento partecipa Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
programma completo in allegato
Giovedì 06 ottobre 2016, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza una giornata di dialogo su: "Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche". Anna Teselli (FDV) presenterà il rapporto: GAME OVER. Indagine sul lavoro minorile in Italia.
Mercoledì 21 settembre 2016 dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Sala Santi della CGIL Nazionale, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla Fillea Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio nell'ambito del progetto europeo co-finanziato dalla Commissione europea dal titolo "BROAD - Building a Green Social Dialogue".
Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali.
Lunedì 12 e martedì 13 settembre, a Manchester, presso il Roscoe Building dell'Università, si terrà una conferenza internazionale intitolata "Fairer Futures? Understanding Standards and Practices at Work in a Challenging Global Context". All'evento prenderà parte Salvo Leonardi, (FDV - Sez.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez.