Salta al contenuto principale
Presentazione del libro “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale”

Il giorno 11 marzo 2025 saranno presentati i risultati del volume “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale” presso il Politecnico di Milano e online.

I risultati della ricerca saranno discussi insieme ad esperti, parti sociali e istituzioni.

Il Progetto PrePaRa – “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa)” – è un progetto finanziato da Inail ed affidato al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), insieme con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di Cgil, Cisl, Uil nazionali.

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 3 al 5 febbraio 2025, a Riccione, il terzo appuntamento della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere...

Rivedi la Diretta del Seminario permanente "Culture politiche, culture del lavoro" - Liberare il lavoro - Rossana Rossanda e le questioni del lavoro, ieri e oggi

In occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda, la Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio, Sbilanciamoci! e il Comitato per il centenario di Rossana Rossanda...

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 13 al 15 gennaio il secondo appuntamento della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire...

CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO “TERRITORI CAPACI: LAVORO, PARTECIPAZIONE E VITA QUOTIDIANA”

Dal 2 al 4 dicembre si svolgerà il secondo appuntamento formativo della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico...

Addio a Valerio Strinati

La Fondazione Di Vittorio apprende con sgomento l’improvvisa scomparsa di Valerio Strinati, 70 anni, a lungo consigliere parlamentare del Senato e coordinatore degli eventi culturali di Palazzo Madama. In quella veste, nel corso delle XVI Legislatura, avevo ricoperto il ruolo di capo segreteria della Commissione parlamentare di inchiesta sull'uranio impoverito.

CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO “TERRITORI CAPACI: LAVORO, PARTECIPAZIONE E VITA QUOTIDIANA”

Dall’11 al 13 novembre 2024, al via la terza edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”. Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Corso di formazione “Continuare nella CGIL Emilia Romagna”

Si svolgerà a Ca’ Vecchia, Sasso Marconi (BO), nei giorni 22, 23 e 24 ottobre 2024, la prima edizione del percorso formativo “Continuare nella CGIL Emilia Romagna”, rivolto a circa 20 funzionari/e confederali e di categoria della CGIL Emilia Romagna.

Le tre giornate saranno l’occasione per riflettere, attraverso modalità didattiche interattive e il supporto degli esperti, sull’impatto che i cambiamenti in atto provocano nel mondo del lavoro, le sfide che pongono al sindacato, ma anche possibili strategie per affrontarle.

Ogni giornata sarà dedicata a un modulo, declinato sotto diversi aspetti.

Il 22 ottobre, nel modulo “Clima e Ambiente”, si affronteranno i seguenti temi:

Corso di formazione al ruolo per Segretari/e di Camera del lavoro, di categoria SPI regionali e tutele individuali Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Il 21 ottobre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà online, sulla piattaforma Futuralab, il seminario “Una riflessione sulle condizioni economiche per la pace”.

Il seminario avvierà la terza edizione del Corso di Formazione “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana” per Segretari/e di Camera del lavoro; segretari/e di categoria, Spi e tutele individuali regionali, previsto nel Piano Formativo Nazionale.

Il Corso proseguirà con appuntamenti di formazione in presenza, a partire dall’ 11-13 novembre 2024.

Il seminario online sarà introdotto da Simona Marchi, responsabile formazione CGIL nazionale e Fondazione Di Vittorio e da Federico Bozzanca, coordinatore Segreteria CGIL nazionale.

Cosa cambia in Europa e nel Mondo: lo sviluppo sostenibile e l’inclusione

Dal 14 al 16 ottobre, si svolgerà a Rimini il terzo e modulo in presenza della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Cosa cambia in Europa e nel Mondo: lo sviluppo sostenibile e l’inclusione”, che ha come obiettivi: lo sviluppo di saperi sulle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche in atto; la riflessione critica sugli impatti che queste stanno avendo e potranno avere sul nostro Paese; le politiche in atto e il ruolo del sindacato nella contrattazione dello sviluppo in un’ottica di inclusione e sostenibilità; il rapporto tra modello di sviluppo, lavoro e pace; l’importanza di assumere categorie di analisi e un lessico che abbiano a che fare con la pace, e una modalità di agire una comunicazione che sia efficace e allo stesso tempo consapevole e responsabile.

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 7 al 9 ottobre 2024, al via la seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 16 al 18 settembre, a Rimini, il terzo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Seminario “Il riscatto del lavoro. Un itinerario storico”

Il 12 settembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà online, sulla piattaforma Futuralab, il seminario “Il riscatto del lavoro. Un itinerario storico”. 
Il seminario avvierà la seconda edizione del Corso di Formazione “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana” Segretari/e di Camera del lavoro; segretari/e di categoria, Spi e tutele individuali regionali, previsto nel Piano Formativo Nazionale.

Rassegna stampa del 5 febbraio 2018

Rassegna stampa del 5 febbraio 2018

"La qualità dello sviluppo. 3° Rapporto FDV-Tecnè"

 

La qualità dello sviluppo. 3° Rapporto FDV-Tecnè

Giunge alla terza edizione il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” realizzato da Tecnè e dalla Fondazione Di Vittorio.

E' noto come il tema della misurazione della qualità dello sviluppo e del benessere degli individui abbia stimolato, negli ultimi anni, ampi spazi di discussione e possa ormai contare sul contributo di diverse discipline, quali la sociologia, l’analisi economica, la psicologia.

Come tutti gli studi hanno dimostrato, la crescita economica ha una relazione stretta con la qualità della vita degli individui e con le caratteristiche e le dotazioni dei territori. La competitività, inoltre, cresce in funzione di quanto crescono l’equità e le possibilità offerte agli individui.

Lavoratori digitali

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.
Sono più di 450mila i lavoratori del settore, a prevalenza maschile (80%) con un titolo di studio alto e un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le statistiche però non riescono a fornire delle informazioni approfondite ed esaustive su chi opera in questo ambito ed è difficile anche solo definire cosa sia il “lavoro digitale” o una “impresa informatica”.

Lavoratori digitali

Ricerca sul lavoro digitale

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.
Sono più di 450mila i lavoratori del settore, a prevalenza maschile (80%) con un titolo di studio alto e un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le statistiche però non riescono a fornire delle informazioni approfondite ed esaustive su chi opera in questo ambito ed è difficile anche solo definire cosa sia il “lavoro digitale” o una “impresa informatica”.

Rapporto conclusivo del progetto europeo "Building a Green Social Dialogue"

Building a social dialogue for sustainable construction

FINAL REPORT OF THE TRANSNATIONAL “BROAD” PROJECT
DECEMBER 2017

Rassegna stampa 9-10 dicembre 2017

Rassegna stampa del 9/10 dicembre 2017
“4 milioni 492 mila persone nell'area del disagio occupazionale"

a cura di Antonia Marraffa

 

Documento Fondazione Di Vittorio e Slc Cgil su Rai

Si stanno discutendo contemporaneamente, in modo completamente scollegato, diversi provvedimenti decisivi per il futuro della RAI. Gli stanziamenti da canone nella legge di bilancio, il contratto di servizio, una risoluzione della Commissione di vigilanza sulla pubblicità.

La legge di bilancio stanzia risorse per il canone fino al 2019, il contratto di servizio dura invece 5 anni ma prevede, per alcuni dei punti più rilevanti, tempi di scelta da 6 mesi ad 1 anno, ed entrambi i provvedimenti dovrebbero essere approvati entro quest’anno. Contemporaneamente, l’attuale CDA scade a metà del 2018 e il nuovo entrerà successivamente in carica per 5 anni.

Si delinea quindi una evidente sfasatura di tempi e modalità.

Iscriviti a FDV