Salta al contenuto principale
Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”

Il 15 e il 16 novembre, mentre a Baku sarà in corso la Cop29 sui cambiamenti climatici, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso terranno la conferenza “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”, presso il Roma Scout Center in via dello Scautismo 1 a Roma. Una due giorni in cui si incontreranno e confronteranno studiosi e studiose, esponenti di organizzazioni sociali e ambientaliste, del mondo sindacale e del terzo settore, politici e rappresentanti istituzionali, realtà della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di immaginare un welfare energetico in grado di rispondere ai nuovi rischi sociali e ambientali generati sia dalla crisi climatica sia dalle politiche di contrasto alla crisi stessa disegnate senza considerare gli impatti sociali.

FONDAZIONE DI VITTORIO E METES INSIEME PER LA FORMAZIONE DI CHI FORMERà. Il ruolo del formatore e della formatrice

Prosegue il progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”, rivolto a circa 20 persone provenienti dalle strutture regionali territoriali.

IL PARTITO D'AZIONE NELL'ITALIA LIBERATA. DAL CONGRESSO DI COSENZA ALLO SCIOGLIMENTO (1947-1949)

Giovedì 14 novembre alle 9:30 lo University Club ospiterà il convegno nazionale di Storia "Il Partito d’Azione nell'Italia liberata - Dal congresso di Cosenza allo scioglimento (1944-1947)", al quale partecipano i maggiori studiosi dell’azionismo.

CONTRASTO AL LAVORO POVERO, CONTRATTAZIONE E DIALOGO SOCIALE

Il 13 novembre 2024 sono stati presentati i risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale”, presso la CGIL Nazionale, Sala Santi, Corso Italia 25, Roma.
Il progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” è coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca interdisciplinare.

CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO “TERRITORI CAPACI: LAVORO, PARTECIPAZIONE E VITA QUOTIDIANA”

Dall’11 al 13 novembre 2024, al via la terza edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”. Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali, SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Rivedi l'evento - Geopolitica di un mondo che cambia: come evitare la trappola di Tucidide. Jeffrey Sachs ospite della FDV

Il giorno 4 novembre in Fondazione Di Vittorio, è intervenuto il Prof. Jeffrey Sachs, Professore di economia alla Columbia University e direttore del Center for Sustainable Development, con un intervento dal titolo “Geopolitica di un...

Franco Ferrarotti, gigante del pensiero sociologico, ci racconta Giuseppe Di Vittorio

Lo scorso 13 novembre si è spento a Roma, all’età di 98 anni, il professor Franco Ferrarotti.
Vogliamo ricordarlo con l’intervista che ci concesse qualche giorno prima dell’incidente casalingo che lo ha portato alla fine della sua vita...

TransFormWork2

La trasformazione digitale dell’economia, che intruduce un maggiore utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro dell’UE, è un tema variegato che ha un forte impatto sulla vita quotidiana del mondo del lavoro e della società nel suo complesso.
Gli Stati membri dell’UE affrontano queste sfide in modi diversi, a causa delle diverse situazioni sociali ed economiche, dei mercati del lavoro, dei sistemi di relazioni industriali e delle iniziative, delle pratiche implementate e dei contratti collettivi esistenti. 
Il progetto mira a trovare soluzioni congiunte da parte delle parti sociali nazionali: 
- per gestire gli effetti dell’IA e della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul lavoro del futuro; 
- affrontare le principali questioni legate ai rapporti di lavoro;
- individuare meccanismi, pratiche e iniziative appropriate per anticipare tempestivamente le competenze necessarie per il futuro e per aggiornare e riqualificare la forza lavoro esistente - un aspetto fondamentale per il successo di un’IA che funzioni per tutti;
- sensibilizzare su come, con l’attuazione di strategie corrette e garantendo il principio dell’uomo al comando, l’IA possa apportare chiari benefici e valore aggiunto ai lavoratori ai datori di lavoro e, offrendo nuove opportunità sul mercato del lavoro, nuovi modi di organizzare il lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro.

Il corso FDV "Il ruolo del formatore e della formatrice" agli Edudays ETUI

Il 21, 22 e 23 ottobre si terrà presso il Novotel di Bruxelles l’EduDays24 dell’Etui, dedicato quest’anno a “come la formazione sindacale può supportare il rinnovamento sindacale”. Durante un workshop, la Fondazione Di Vittorio insieme alla Cgil è stata chiamata a presentare il modulo “il ruolo del formatore e della formatrice” parte del percorso di formazione per formatori e formatrici Filctem effettuato quest’anno. Il modulo ha suscitato l’interesse dell’Etui perché rappresenta un esempio di come i corsi Etui possano essere disseminati a livello nazionale.

La Puglia ricorda Giuseppe Di Vittorio nel 67° della sua scomparsa

Nel 67° anniversario della sua scomparsa, la Puglia ricorda Giuseppe Di Vittorio con una giornata di commemorazioni che si svolgerà su tre luoghi cari alla memoria del Nostro: Foggia, Orta Nova e Cerignola.
L’evento, dal titolo “Giuseppe Di Vittorio: una vita per la dignità del lavoro”, è stato organizzato da Cgil Puglia, Cgil Veneto, Cgil Foggia, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Rita Maierotti e Progetto Exploit.

LO VOLEVANO BENE PURE LE PIETRE

Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 18 presso il salone “Di Vittorio” della Camera del Lavoro di Lecco, CGIL e Associazione Pio Galli promuovono un incontro dal titolo “Lo volevano bene pure le pietre” per ricordare la figura di Giuseppe Di Vittorio, primo segretario generale della CGIL.

RIVEDI LA DIRETTA DELLA CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO REJEnerAXion

Lingue di lavoro: Inglese-Francese-Italiano, è possibile scegliere la lingua di ascolto.
Si è svolto a Bruxelles il 29 Ottobre, presso il CESE - Comitato Economico e Sociale Europeo (meeting room VMA 22), Rue Van Maerlant/Van Maerlantstraat 2 e in diretta streaming, il convegno finale del progetto europeo REJEnerAXion “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”. Il progetto, cofinanziato dall'Unione europea (grant agreement n. 101052341) e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio mira ad analizzare e rafforzare il ruolo delle strutture innovative...