Dal 2 al 4 dicembre si svolgerà il secondo appuntamento formativo della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico...
Il 3-4-5 dicembre 2024 presso l’hotel Eurostar Roma Aeterna di Roma si terrà il workshop Etui in partenariato con la Cgil e Bns Romania "Working time reduction for a Just Transition”.
Il tempo di lavoro è una dimensione chiave dell’organizzazione...
La Fondazione Di Vittorio apprende con sgomento l’improvvisa scomparsa di Valerio Strinati, 70 anni, a lungo consigliere parlamentare del Senato e coordinatore degli eventi culturali di Palazzo Madama. In quella veste, nel corso delle XVI Legislatura, avevo ricoperto il ruolo di capo segreteria della Commissione parlamentare di inchiesta sull'uranio impoverito.
Presso CinemaZero a Pordenone, si svolgerà un'iniziativa, ad ingresso libero, dal titolo "Violenza e discriminazione di genere nell'era digitale".
La giornata è organizzata nell'ambito della IX Edizione della "Settimana contro la violenza sulle donne" che il Comune di Pordenone organizza in accordo con molte realtà territoriali, con il fine di declinare il tema delle violenze nelle sue molteplici dimensioni con diversi linguaggi culturali ed espressivi, per raggiungere e coinvolgere fasce sempre più ampie di popolazione e promuovere così un cambio culturale profondo attraverso azioni concrete.
In vista dei Referendum promossi dal nostro Sindacato, insieme ad altre realtà, la Cgil Nazionale promuove al suo interno una vasta e approfondita discussione collettiva sui temi del lavoro, della cittadinanza e della libertà, al fine di raggiungere il quorum necessario.
Parte così un progetto di formazione per dire/fare relazione e azione, a partire dal 27 novembre.
Pubblichiamo il link dell'articolo a Collettiva in cui Federico Bozzanca e Simona Marchi, responsabili della Scuola di formazione, spiegano le ragioni del progetto.
La Fondazione ValoreLavoro è lieta di invitarvi all’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia e al Circolo ARCI “Ho Chi Minh” dal titolo: Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata che si svolgerà il 26 novembre a Pistoia.
Le bandiere come è noto sono uno degli artefatti più classici. Per il movimento dei lavoratori – prima dell’avvento delle bandiere stampate e prodotte in serie negli anni Settanta del Novecento – si trattava spesso di un oggetto singolo, “La bandiera”, creato appositamente, simbolo identitario fortemente soggettivo di quella specifica organizzazione locale, di mestiere, di fabbrica ecc… e potente strumento comunicativo.
Scaricabile gratuitamente la guida "Che 'Genere' di salute e sicurezza sul lavoro - i rischi per la salute delle donne", a cura di Sebastiano Calleri e Sara Taranto, prefazione di Francesca Re David, presentata dalla Cgil nell'ambito della 34^ edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in programma a Bologna martedì 19 novembre 2024.
Proclamato lo sciopero generale di 8 ore per la giornata di venerdì 29 novembre, con manifestazioni territoriali.
Per la manifestazione di Roma, il concentramento è previsto alle ore 9.00 a Piazza dell’Esquilino, il corteo partirà verso le 9.30 su Via Cavour per dirigersi ai Fori Imperiali.
La mobilitazione è stata indetta per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, considerata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del paese, e per rivendicare l'aumento del potere d'acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali.
Si svolgerà a Biella il Festival di storia "La città del lavoro", che il Centro di Documentazione Sindacale "Adriano Massazza Gal" organizza per i giorni 29 e 30 novembre prossimi in diverse sedi della città di Biella sotto la direzione di Fabrizio Loreto, docente di storia contemporanea all'Università di Torino. Nel festivalalcuni archivi del Coordinamento sono direttamente coinvolti.
Nel quarantennale della scomparsa di Berlinguer, Alleanza Verdi e Sinistra ha organizzato al Senato venerdì 22 novembre l'iniziativa dal titolo "Enrico Berlinguer, nostalgia del futuro". Appuntamento alle ore 9 a Palazzo Giustiniani in via della Dogana vecchia 29.
Il giorno 7 novembre la Fondazione Di Vittorio ha ospitato il seminario di studi sulle ideologie del nuovo millennio, organizzato dal Dipartimento di Psicologia e processi di sviluppo e socializzazione e dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza Di Roma, in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia, sezione di Sociologia politica.
Si è svolta il 13 novembre la presentazione dei risultati del progetto “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale”, coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio (FDV) e condotto in collaborazione con il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) con un gruppo di ricerca inter-disciplinare.
Obiettivo principale del progetto quello di analizzare il lavoro povero come fenomeno multi-fattoriale e il ruolo delle relazioni industriali e del dialogo sociale nel favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’inclusione sociale.