Mercoledì 23 ottobre ore 16:30, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani si svolgerà la presentazione del libro: “Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese...
“Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora” 26 ottobre 2024 giornata di mobilitazione nazionale con manifestazioni a Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari, Palermo e Cagliari
Oggi più che mai è fondamentale per la difesa dei diritti, della democrazia, del lavoro fermare le guerre e la corsa al riarmo. Non è pensabile che si possa costruire un futuro di benessere e di sicurezza in Italia ed in Europa se si pensa di fare la guerra al resto del mondo.
Il 23 Ottobre, a Palermo, presso lo Stand Florio in via Messina Marine, 40, la Conferenza finale del Progetto Europeo Social Green Deal “Ruolo e prospettive per le relazioni industriali e il dialogo sociale nella gestione della transizione ecologica di sistemi economici locali”.
Il 23 ottobre, si svolgerà, a Roma, presso la CGIL nazionale, in modalità mista presenza e da remoto, la sessione conclusiva del percorso formativo tematico "Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele...
Si terrà il 23 e 24 ottobre 2024 il Convegno annuale dell'AISRI (Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali) presso la sede del Dipartimento di scienze sociali ed economiche di Sapienza Università di Roma (via Salaria 113).
Si svolgerà a Ca’ Vecchia, Sasso Marconi (BO), nei giorni 22, 23 e 24 ottobre 2024, la prima edizione del percorso formativo “Continuare nella CGIL Emilia Romagna”, rivolto a circa 20 funzionari/e confederali e di categoria della CGIL Emilia Romagna.
Il 21 ottobre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà online, sulla piattaforma Futuralab, il seminario “Una riflessione sulle condizioni economiche per la pace”.
Il IX Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) si terrà presso l’Università di Pavia, dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, con il tema “Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche”.
Nell’ambito del convegno è stata organizzata la sessione “Visibilità e invisibilità nel lavoro: il ruolo dell’azione sindacale per comprendere e agire”. Si potranno caricare le proposte di paper, con un abstract, tra le 3.000 e le 6.000 battute, nell’area utente del sito SISEC tra il 16 ottobre e il 15 novembre 2024.
Dal 14 al 16 ottobre, si svolgerà a Rimini il terzo e modulo in presenza della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Cosa cambia in Europa e nel Mondo: lo sviluppo sostenibile e l’inclusione”, che ha come obiettivi: lo sviluppo di saperi sulle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche in atto; la riflessione critica sugli impatti che queste stanno avendo e potranno avere sul nostro P
Nei giorni 15, 16 e 17 ottobre si terrà presso la sede della Fondazione Di Vittorio un corso di formazione che coinvolgerà circa 80 operatori e operatrici del Caaf Cgil di Roma e del Lazio divisi in 3 gruppi aula.
Nel 2023 è stato sperimentato per la prima volta con il Caaf del Lazio un corso sui rischi psicosociali al termine del quale è stato chiesto ai partecipanti, durante il sondaggio valutativo finale di indicare cosa avrebbero voluto approfondire in corsi futuri. L’analisi delle risposte al questionario ha rilevato l’esigenza di continuare il percorso formativo approfondendo la gestione dello stress, la comunicazione, l’ascolto attivo e l’assertività.
Si é svolta venerdì 27 settembre, nell’ambito della Festa del Tesseramento della CGIL di Roma e del Lazio, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso dall’Iress Lazio insieme alla Cgil regionale e alla Fondazione Di Vittorio.
Per la sezione denominata "La chiave a stella", riservata a romanzi editi, é risultato vincitore "Per giusta causa" di Danilo Conte, in cui la voce narrante, un avvocato del lavoro, racconta attraverso le storie dei suoi clienti il frammentato e spietato mondo del lavoro contemporaneo; la menzione d'onore della giuria scientifica é stata invece assegnata al romanzo "Orate in offerta" di Elisa Audino
Una interessante provocazione quella di Matteo Lancini, che nella splendida piazza di Carpi, nell’ambito del FestivalFilosofia, con migliaia di persone attentissime, ha cercato di dare una soluzione plausibile all’enigma degli adolescenti del Terzo millennio.