Ad un anno dall'assalto fascista alla sede nazionale di Corso d'Italia a Roma la Confederazione organizza l'8 e 9 ottobre 'CGIL APERTA'.
Per il Programma delle iniziative visita il sito della Cgil.
Ad un anno dall'assalto fascista alla sede nazionale di Corso d'Italia a Roma la Confederazione organizza l'8 e 9 ottobre 'CGIL APERTA'.
Per il Programma delle iniziative visita il sito della Cgil.
Per il secondo mese consecutivo l’occupazione cala, in agosto però in numero molto preoccupante.
Il dato complessivo di -74mila occupati è il risultato di una crescita di +42mila indipendenti e di un crollo di ben -117mila lavoratori dipendenti, di cui l’81% a tempo indeterminato (-95mila). L’occupazione totale resta ancora di poco sopra i 23 milioni e quella dei dipendenti i 18 milioni; ma con queste tendenze potremmo tornare già dal mese prossimo sotto questi livelli e il futuro trimestre luglio-settembre potrebbe, dopo molto tempo, avere segno negativo.
Rispetto a febbraio 2020 gli occupati sono infatti solo 56mila in più ma rispetto sempre ad allora la quota di precari è cresciuta dal 16,5% al 17,2% (+0,7 p.p.).
'Italia Europa, ascoltate il lavoro’, con queste parole la CGIL scenderà in piazza a Roma il prossimo 8 ottobre. Il corteo partirà alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica, percorrerà Via V. Emanuele, Largo di S. Susanna, Via Barberini, Piazza Barberini, Via Sistina, Piazza Trinità dei Monti, Viale trinità dei Monti, Viale G. D’Annunzio e arriverà in Piazza del Popolo alle ore 14.30, dove dal palco si alterneranno gli interventi dei sindacati internazionali e delle associazioni.
Le conclusioni, previste per le ore 17.30, saranno affidate al segretario generale della CGIL Maurizio Landini.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su Cgil.it e Collettiva.it e sui rispettivi canali social.
A Bruxelles, nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il Convegno, "Business and Welfare. Preferences and collective action in Europe (BAWEU)". All'iniziativa parteciperanno esponenti del mondo accademico, dell'associazionismo e della cultura. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente, Nicolò Giangrande. In allegato il programma.
Complimenti a Silvana Sciarra per il suo nuovo incarico di Presidente della Corte Costituzionale. Il suo ruolo di Presidente della Corte (Sciarra è stata la prima donna giudice costituzionale nel 2014) è importante e positivo da molti punti di vista. Per la seconda volta, nel corso di pochi anni, una donna è eletta a dirigere un fondamentale organo della nostra architettura democratica.
Tra le sue tante competenze è una profonda conoscitrice dei temi del lavoro e della contrattazione, a partire dalla sua tesi discussa con Gino Giugni sul diritto del lavoro. La sua profonda conoscenza di questi temi riguarda l’Italia ma anche l’ambito europeo, sviluppata in tanti importanti ricerche in Europa.
Una parte dei dati della rilevazione trimestrale sul mercato del lavoro erano già noti. Il confronto viene effettuato con il I° trimestre di quest’anno e con l’analogo trimestre del 2021.
Fra il 21 e il 23 settembre, si tiene a Vilnius (Lituania) la 14^ Conferenza annuale della Rete degli Istituti di Ricerca Sindacali Europei (TURI Network).
Come già in tutte le edizioni precedenti, la Fondazione Di Vittorio sarà presente, portando un proprio contributo alla discussione, nel pomeriggio di giovedì 22.
Nicolò Giangrande e Salvo Leonardi, ricercatori del nostro istituto, terranno infatti una relazione sul tema delle tendenze e delle sfide che attengono oggi al nostro sistema della contrattazione collettiva.
In allegato, il programma completo dei lavori.
Il prossimo congresso mondiale dell’International Sociological Association (ISA) è dedicato al tema dell’autoritarismo, in campo politico, sociale e culturale. Il congresso si terrà a Melbourne dal 25 giugno al 1 luglio 2023. E’ aperta la “call for abstract” ed è possibile partecipare fino al 30 settembre 2022. Nell’ambito del Comitato di Ricerca “Social Classes and Social Movements” (RC47) è organizzata la seguente
Capitalism and Class in Contemporary Social Movements
Oggi, 14 settembre 2022, presso il Dipartimento di Economia Aziendale di Roma Tre, sarà presentato il volume "Agua, cooperação e desenvolvimento: a perspectiva do projeto AguaSocial" (a cura di Martina Iorio, Gilberto de Miranda Rocha e Salvatore Monni) che è il risultato finale di un progetto internazionale e interdisciplinare finanziato dall'Unione Europea.
Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, parteciperà alla presentazione in qualità di discussant.
In allegato il programma completo.
Il dibattito, “Disuguaglianze e finanziamento del sistema pensionistico” si svolgerà a Roma martedì 13 settembre 2022 alle ore 9.30, presso l’Auditorium Antonianum (Viale Manzoni, 1).
Il programma:
Relazione:
Daniela Cappelli – Segretaria nazionale Spi – CGIL
Coordina: Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio
Intervengono:
Michele Raitano Economista - Università La Sapienza di Roma
Pasquale Tridico – Presidente INPS
Tommaso Nannicini – Senatore
Christian Ferrarri – Senatore nazionale Cgil
Conclude:
Ivan Pedretti – Segretario generale Spi – CGIL
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dallo Spi – CGIL.
Siamo lieti di pubblicare la ricerca di Giuliano Ferrucci e Nicolò Giangrande "Il disagio occupazionale e la disoccupazione sostanziale nel 2021 in Italia". In allegato il commento alla ricerca del Presidente della Fondazione Di Vittorio Fulvio Fammoni.
E' disponibile anche in italiano, per chi fosse eventualmente interessato, il rapporto finale della ricerca europea DIRECT II, realizzata sui temi della partecipazione diretta dei lavoratori nella gestione del cambiamento tecnologico. Frutto di un partenariato fra istituti sindacali di ricerca e dipartimenti universitari di sei Paesi membri dell'UE, con un lavoro durato due anni, il report comparativo è stato redatto da Kevin O'Kelly, professore emerito all'Università di Dublino, e già consulente in Eurofound, Michael Gold, sociologo del lavoro alla Royal Holloway University di Londra e da Katerina Ribarova, esperta di relazioni industriali presso l'ISTUR-CITUB di Sofia che, con Ina Atanasova in particolare, ha egregiamente coordinato il progetto.
A luglio 2022 diminuisce il numero totale degli occupati. Il calo non è grande (-22 mila persone) ma significativo in un mese in cui la forte attività stagionale dovrebbe produrre un aumento degli occupati.
Normalmente i dati dei mesi estivi sono positivi se alla crescita dei lavoratori stagionali non si contrappone un calo dei dipendenti stabili, cosa che invece è accaduta ed è alla base di questo risultato negativo.
I dipendenti permanenti calano infatti di -24 mila unità, mentre quelli a termine aumentano di +13 mila. E anche gli indipendenti calano di -11 mila.
FDV Cgil, l’impatto della crisi demografica sul lavoro: nel 2042 popolazione in età lavorativa -6,8mln
Pubblichiamo l'aggiornamento annuale della "Carta della Qualità" FDV.
Il progetto RIL.ART – RILancio dell’ARTigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2020, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio prosegue con l’edizione seminariale promossa dalla CGIL di Cagliari, realizzata in modalità residenziale presso l’Hotel Caesar’s di Cagliari nei giorni 14 e 15 luglio 2022.
Il seminario è organizzato in due sessioni dedicate rispettivamente all’approfondimento degli strumenti e delle prestazioni della bilateralità artigiana e alla salute e sicurezza nel settore artigiano.
Nel numero speciale della storica e prestigiosa rivista economica "Moneta e Credito", dedicato alle conseguenze della guerra in Ucraina e curato da Roberto Lampa e Nadia Garbellini, è stato pubblicato un articolo di Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio.
Nei giorni 4 e 5 luglio 2022 si terrà la Conferenza nazionale Immigrazione, organizzata dalla Cgil nazionale, presso il Centro Congressi Frentani.
Il presidente della FDV, Fulvio Fammoni, interverrà nel panel del 5 luglio.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito Collettiva.it.
Nel corso della riunione del Comitato Direttivo Nazionale di SLC previsto per il giorno 28 Giugno 2022, verrà ricordato a poco più di un anno dalla scomparsa -Guglielmo Epifani- Segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e vice segretario della FILPCT prima e segretario generale della FILIS poi, categoria che ha dato vita all’attuale sindacato SLC.
Ultimo appuntamento nei giorni 27 e 28 giugno col percorso di formazione sindacale per Segretari Regionali e Territoriali e Funzionari FILT CGIL con il modulo dal titolo “La contrattazione nel mondo del lavoro che cambia: contrattare per includere”. Le due giornate si svolgeranno in remoto e rappresentano la fine di un percorso che ha già visto svolgersi, nell’ultimo anno e mezzo, altri quattro moduli: “Le grandi sfide”, “La comunicazione nell’azione sindacale”, “Appalti, filiere, legalità” e “Diritto di sciopero”.