Articolo di Fulvio Fammoni e Nicolò Giangrande pubblicato sul sito Collettiva.it.
Articolo di Fulvio Fammoni e Nicolò Giangrande pubblicato sul sito Collettiva.it.
E' appena uscito il n.4/2022 della "Rivista Giuridica del Lavoro", che ospita un saggio di Salvo Leonardi (Fondazione Di Vittorio), intitolato "Il dumping contrattuale nel terziario. Spunti di analisi da un'indagine comparativa fra CCNL". Qui di seguito il suo abstract.
L’inflazione di febbraio si attesta al 9,2% (contro il 10% di gennaio). Si parla, sulla base di questi dati, di un rapido rallentamento del meccanismo inflattivo, affermazione statisticamente vera, ma nella realtà, per le persone si conferma un’inflazione molto alta ed aumenti ancora superiori sui prodotti che riguardano maggiormente le famiglie meno abbienti.
A gennaio 2023 l’occupazione cresce leggermente e, fortunatamente, riguarda in modo quasi esclusivo, quella femminile.
Il tasso di occupazione sale al 60,8% (51,9% per le donne, ancora di oltre 17 punti inferiore a quella degli uomini) e il numero totale degli occupati torna a superare 23 milioni e 300 mila unità.
Tutto bene, dunque? Non proprio.
Si è spento a Roma improvvisamente Giuseppe Amari.
Dirigente sindacale nella categoria dei bancari (Fisac), Pino, come era amichevolmente conosciuto da tutti, inizia la sua attività sindacale alla Cassa risparmio di Roma e in seguito, diviene segretario della Fisac di Roma e Lazio.
Successivamente lavora presso la biblioteca e il centro studi del gruppo bancario, sviluppando così la sua grande passione per la storia e la ricerca. E’ stato vicepresidente del Centro Studi Federico Caffè, a lungo collaboratore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ha inoltre partecipato alle attività del Forum economico della Cgil. Negli ultimi anni, era divenuto collaboratore della Fondazione Matteotti, dove curava la rivista “Tempo presente”.
Nell’ambito del congresso di APIQA (Associazione Generale Quadri Professionisti e Alte Professionalità) che si terrà il 28 febbraio e 1 marzo a Roma, saranno presentati i risultati della ricerca “Professionista oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro e sulle aspettative dei professionisti/e autonomi in Italia”.
L’inchiesta è promossa da APIQA, CGIL e dalle federazioni di categoria e realizzata dalla Fondazione Di Vittorio, con il contributo di Collettiva.it.
La ricerca sarà presentata da Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio) e Emanuele Toscano (Università degli Studi G. Marconi) e introdotta da Stefano Iucci (Collettiva.it).
Mercoledì 1 marzo 2023 – Cinema Troisi – Roma
Link al sito di Apiqa:
La ricerca ha analizzato il lavoro in somministrazione nei servizi pubblici, per comprendere sia le modalità organizzative e le condizioni di lavoro, sia il funzionamento dei sistemi di relazioni industriali, le forme della rappresentanza e le strategie di ricomposizione dell’azione sindacale.
Il volume è curato da Daniele Di Nunzio e Marcello Pedaci.
La ricerca, adottando un approccio interdisciplinare e utilizzando strumenti diversificati d’indagine, ha indagato:
1. Il lavoro in somministrazione in Italia: l’occupazione nei settori pubblici e privati
Giuliano Ferrucci
2. I salari dei lavoratori in somministrazione
Nicolò Giangrande
3. La regolamentazione della somministrazione di lavoro nelle amministrazioni pubbliche
Lorenzo Zoppoli e Costantino Cordella
Anche a Gennaio 2023, nonostante il calo dei prezzi energetici, l’inflazione non scende sotto il 10% su base annua.
Per il 2023 il livello già attualmente acquisito è del +5,2%; è prevedibile quindi per fine anno un livello di inflazione medio attorno almeno al 6%. Il rallentamento rispetto al 2022, come detto, è legato al calo dei prodotti energetici, ma in buona parte compensato dall’aumento degli alimenti lavorati, dai costi per l’abitazione e dall’aumento dei prezzi degli acquisti a più alta frequenza.
Dal 14 al 16 febbraio 2023 si tiene a Modena il 6° Congresso Nazionale NIdiL-CGIL.
Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, il 15 febbraio alle 12.40 presenterà i risultati della ricerca sui redditi dei lavoratori parasubordinati.
Il programma del Congresso NIdiL-CGIL: https://www.nidil.cgil.it/vi-congresso-nazionale-nidil-cgil-modena-dal-14-al-16-febbraio/
Nell’ambito del congresso della FILT-CGIL Nazionale saranno presentati i risultati della ricerca “Trasporti 4.0. Innovazione, qualità del lavoro e azione sindacale: tendenze e prospettive sulla base di casi di studio”, condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. L’obiettivo generale della ricerca è stato quello di approfondire la conoscenza delle principali evoluzioni tecnologiche che stanno riconfigurando il settore dei trasporti e gli impatti sulla qualità del lavoro, sulle forme organizzative e sui sistemi di rappresentanza, al fine di rafforzare l’azione sindacale.
Il rapporto è a cura di Daniele Di Nunzio (FDV), Cecilia Casula e Chiara Mancini (FILT) e la ricerca è stata condotta con Marta D’Onofrio e Elisa Errico (FDV).
Il numero 2/2022 di “QRS - Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori” è dedicato al tema “Il sindacato nelle filiere” e presenta alcune analisi sulle catene del valore e sulle iniziative delle parti sociali, in particolare del sindacato, nel rinnovare le modalità operative e i gli strumenti di intervento per migliorare la qualità del lavoro, contrastare la sua frammentazione e favorire processi di ricomposizione.
Pubblichiamo di seguito l'articolo del Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
C'è un rallentamento dell'economia che porterà a un 2023 difficile. Molti lo nascondono, bisogna intervenire con alcune priorità.
Il Pil del quarto trimestre 2022, dopo sette trimestri consecutivi di crescita, cala leggermente (-0,1% rispetto a quello precedente). Questo risultato non mette in discussione l’andamento positivo del 2022 (+3,9% rispetto al 2021) ma abbassa la quantità già acquisita per il 2023 al solo +0,4%. Sono sintomi di un rallentamento dell’economia che molti, ostentando ottimismo di maniera cercano di nascondere, porteranno a un 2023 difficile.
Nell'ultimo numero del 2022 di "Economia e Società Regionale" dedicato alle relazioni industriali, e curato da Vania Brino, Donata Gottardi ed Alberto Mattei, è stato pubblicato un articolo di Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio.
Nell’articolo "I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti" viene esaminato lo stato della contrattazione collettiva ed evidenziato come l'Italia, pur essendo un Paese storicamente caratterizzato da un consolidato sistema di relazioni industriali, non abbia ancora statistiche definitive sulla copertura contrattuale formalmente riconosciute e di riferimento per la definizione delle politiche.
Anche nel mese di dicembre il mercato del lavoro italiano è sostanzialmente stazionario: nello scorso mese gli occupati sono cresciuti di +37mila unità mentre a novembre erano calati di -25mila.
Il 2022 continua dunque a vederci, con poco più del 60%, nella fascia più bassa del tasso di occupazione europeo; circa 10 punti in meno della media della UE a 27.
La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo settimo convegno presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, tra l’8 e l’11 febbraio 2023.
Il tema del convegno è il cambiamento della società e delle scienze che la studiano.
Sono disponibili sul sito dell’INAPP i materiali del workshop “Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione” nel quale si è discusso delle diverse definizioni e strategie di misurazione del lavoro agile in ambito nazionale e internazionale.
Al seminario, ha partecipato Daniele Di Nunzio, responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, con la presentazione "Le indagini in campo sindacale, evidenze raggiunte e indicatori utilizzati".
Link ai materiali del workshop:
Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia.
La Spezia, Giovedì 26 gennaio ore 17 all'Urban Center di via Carpenino.
Interverrà Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio.
Il 26 gennaio si svolge, in presenza presso l’Auditorium Inapp e online, il workshop “Lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione” organizzato dall’Inapp-Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
L’evento vuole fare il punto sulle diverse definizioni e strategie di misurazione del fenomeno utilizzate sinora in ambito nazionale e internazionale.
Nel corso del workshop, aperto dal Presidente Inapp Sebastiano Fadda, sono previsti molti interventi.
In particolare:
- Michael Frosch, senior statistician del Dipartimento di statistica dell’Ilo (International Labour Office) fa il punto sulle diverse definizioni utilizzate in ambito internazionale e sulle raccomandazioni Ilo per misurare il fenomeno;
A novembre 2022 gli occupati tornano a calare (-27mila) così come il tasso di occupazione (60,3%).
SI conferma –dunque- che per commentare l’andamento dell’occupazione è bene evitare toni trionfalistici ad ogni piccolo picco, così come il contrario durante le flessioni come in questo mese. La realtà è che l’andamento dell’occupazione italiana è stazionario e che restiamo stabilmente nella fascia più bassa del tasso di occupazione europeo.
Tre anni fa veniva a mancare Lorenzo Birindelli, uno storico collaboratore della Fondazione Di Vittorio, capace come pochi di interpretare e di elaborare i dato e il merito delle cose con rigore ma anche con grande originalità.
Nell’anniversario della sua scomparsa la FDV vuole ricordare un esperto ricercatore e un grande amico.