L’8 novembre 2023, verrà avviata la settima edizione della regione Emilia Romagna del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
A Cerignola le celebrazioni per il 66° dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Per la Fondazione Di Vittorio ha partecipato il Presidente Francesco Sinopoli. Rivedi la diretta su Collettiva.
Presentata giovedi 26 ottobre, presso la sede della Cgil, l'inchiesta “Condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori”, alla presenza di esponenti del mondo datoriale, delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti, del presidente della Fdv Francesco Sinopoli e del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
Il volume che raccoglie i risultati dell'inchiesta sarà in uscita a novembre 2023.
In allegato i materiali distribuiti e la presentazione di Daniele Di Nunzio.
Il 26 ottobre p.v., dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà la presentazione dei risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil e condotta attraverso un gruppo di ricerca inter-disciplinare.
L’indagine si è svolta attraverso la collaborazione delle strutture della Cgil, delle Categorie, del Patronato, delle Camere del lavoro.
I risultati dell’inchiesta individuano alcune sfide paradigmatiche per il modello di sviluppo italiano e, al tempo stesso, la molteplicità di condizioni e bisogni determinata dalla differenziazione
crescente del lavoro.
Il prossimo 26 ottobre presso la Cgil nazionale si avvierà il primo corso di formazione del Progetto Scuola di Formazione Sindacale della CGIL.
Il corso per formatori e formatrici è uno dei pilastri del Progetto Scuola di Formazione Sindacale.
Segnaliamo l'articolo di Federico Bozzanca e Simona Marchi pubblicato su Collettiva.it che presenta il nuovo progetto "Scuola di formazione sindacale" della Cgil.
Dal 27 al 29 giugno si terrà a Sasso Marconi il corso di formazione “intersectionality” organizzato dall’ETUI insieme alla CGIL a cui parteciperanno persone provenienti da vari sindacati affiliati alla CES. L’obiettivo formativo è quello di rafforzare l'inclusione e la diversità che sono componenti cruciali per creare un posto di lavoro giusto ed equo.
Pubblichiamo la tredicesima edizione del rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dal titolo "DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO: L’AZIONE SINDACALE NEL TERRITORIO" .
Pubblichiamo i primi risultati dell' "Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori".
L’inchiesta è stata promossa dalla Cgil nazionale e coordinata dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con le categorie sindacali della Cgil. L’obiettivo è stato quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative e per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.
Alla sua realizzazione hanno partecipato:
Nell’ambito del congresso nazionale della CGIL che si terrà dal 15 al 18 marzo saranno presentati i primi risultati dell’Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e lavoratori.
Venerdì 18 novembre 2022 dalle ore 9.30 nel salone “Di Vittorio” nella sede della Cgil di Bologna (terzo piano – via Marconi 67/2) si parlerà del rapporto tra ricerca e sindacato e della relazione tra gli istituti di ricerca nati per iniziativa della Cgil e la Cgil al convegno "Quale ricerca? Per un sindacato che vuole cambiare".
E' previsto l'intervento di Fulvio Fammoni, presidente della FDV.
Il 28 ottobre del 1922, la marcia su Roma conclude la parabola dello Stato liberale e apre il ventennio fascista. Il Paese, attraversato senza soluzione di continuità da una conflittualità sociale inedita per dimensioni e intensità che mette in discussione consolidati rapporti di potere nelle fabbriche come nelle campagne, vive un clima di crescente brutalizzazione della vita civile con un trapasso dei metodi e delle mentalità della guerra di trincea nello scontro politico.
Ad un anno dall'assalto fascista alla sede nazionale di Corso d'Italia a Roma la Confederazione organizza l'8 e 9 ottobre 'CGIL APERTA'.
Per il Programma delle iniziative visita il sito della Cgil.
'Italia Europa, ascoltate il lavoro’, con queste parole la CGIL scenderà in piazza a Roma il prossimo 8 ottobre. Il corteo partirà alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica, percorrerà Via V. Emanuele, Largo di S. Susanna, Via Barberini, Piazza Barberini, Via Sistina, Piazza Trinità dei Monti, Viale trinità dei Monti, Viale G. D’Annunzio e arriverà in Piazza del Popolo alle ore 14.30, dove dal palco si alterneranno gli interventi dei sindacati internazionali e delle associazioni.
Le conclusioni, previste per le ore 17.30, saranno affidate al segretario generale della CGIL Maurizio Landini.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su Cgil.it e Collettiva.it e sui rispettivi canali social.
Il 23 agosto di 15 anni fa ci lasciava il grande sindacalista Bruno Trentin.
Lo ricordiamo con un articolo a firma di Edmondo Montali, direttore dell'area "Storia e Memoria" della Fondazione Di Vittorio
Nei giorni 4 e 5 luglio 2022 si terrà la Conferenza nazionale Immigrazione, organizzata dalla Cgil nazionale, presso il Centro Congressi Frentani.
Il presidente della FDV, Fulvio Fammoni, interverrà nel panel del 5 luglio.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito Collettiva.it.
Ad un anno dalla scomparsa di Guglielmo Epifani, la Cgil nazionale e la Fondazione Di Vittorio organizzano un'iniziativa mercoledì 8 giugno dalle ore 12 presso il Centro Congressi Frentani.
L'evento sarà trasmesso in diretta su collettiva.it.
Articolo di Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, pubblicato sul sito Collettiva.it.
Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”.
L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.
Presentato il 13 aprile 2022 il terzo Rapporto sulla contrattazione di secondo livello, frutto della collaborazione tra l’area delle Politiche contrattuali della Cgil nazionale e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Fdv).
Per la stesura di questo rapporto sono stati letti e classificati 2.168 accordi stipulati nel triennio 2019-2021.
Il coordinamento scientifico dell’indagine si deve principalmente ai ricercatori della FDV, Beppe De Sario e a Salvo Leonardi.
La stesura del Rapporto è stata curata da Nicoletta Brachini, Beppe De Sario, Salvo Leonardi e Manola Cavallini.