Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Elena Battaglini eletta nel Consiglio Scientifico dell'AIS-Territorio

Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca mbiente e Sviluppo Territoriale, lo scorso 6 dicembre, è stata eletta nel Consiglio Scientifico della sezione Territorio dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Bilateralità nel terziario - Presentazione del Rapporto IRES

Martedi 12 Novembre 2013  ore 10.00/13.30

           Centro Congressi Cavour

                        Roma

 

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine
dell’Associazione Bruno Trentin

di


Emanuele Galossi
Giuliano Ferrucci

 


Settembre 2013

La trasformazione dei settori dell’energia elettrica e del gas e del servizio idrico

La trasformazione dei settori dell’energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione

S. Rugiero

Presentazione n. 5 - 2013

PROGETTO TRADE - Compila il questionario

PROGETTO TRADE - Compila il questionario

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.

Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.

Work, Subjectivity and Social Movements - XVIII ISA World Congress of Sociology

Work, Subjectivity and Social Movements - XVIII ISA World Congress of Sociology

Nell’ambito del XVIII Congresso Mondiale di Sociologia che si terrà a Yokohama dal 13 al 19 Luglio 2014 è organizzata la sessione “Work, Subjectivity and Social Movements”.

In allegato il call for paper.