Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Parte il progetto europeo I.T.E.M. sulla formazione dei CAE
src=http://www.ires.it/files/upload/Logo
 
Progetto europeo:
I.T.E.M. - Fostering employee involvement at company level by training the main actors dealing with European multinationals
 
E-IMPRO: i report del progetto europeo sulla prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro

Il progetto E-IMPRO ha avuto l’obiettivo di individuare le conoscenze e le competenze per la prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro al fine di ottenere un’organizzazione del lavoro più sana.

Lavoro: ABT, 9,5 milioni di lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale. Il dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.

Comunicato stampa

Roma, 30/10/2014

Sono oltre 9,5 milioni (9.541mila) le persone in grave difficoltà per la mancanza di lavoro o per la precarietà di una posizione lavorativa non scelta ma subita.

Si tratta del dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.

LOST. Dispersione scolastica: Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore.
Abbandono scolastico: quanto ci costa?

AL MIUR  presentata l’indagine nazionale sull’abbandono scolastico
 

Progetto AGREE - Agricoltural job rights to end foreign workers explotation

Il progetto è co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Prevention of and fight against crime, che finanzia azioni di ricerca e formazione nel campo del contrasto alla tratta e allo sfruttamento.

Lavoro: ABT Cgil, 9,3 mln lavoratori in sofferenza e disagio occupazione

Lavoro: ABT Cgil, 9,3 mln lavoratori in sofferenza e disagio occupazione

 

“Los Acuerdos Transnacionales de Empresa en la práctica: fortalezas y debilidades”

Organizzato dalla Fundación 1º de Mayo e l'Associazione Bruno Trentin ISF-IRES: Il 6 maggio, si è svolto il seminario “Los Acuerdos Transnacionales de Empresa en la práctica: fortalezas y debilidades”.

Video Report della Conferenza finale del progetto ProWelfare

Cliccare sul link qui sotto per accedere al video della Conferenza finale del progetto ProWelfare, che si è svolta a Bruxelles nel dicembre 2013.