Nell'ambito delle attività previste dall'azione COST IS1007, si terrà a Skopje (Macedonia) dal 2 al 4 settembre 2013 il convegno dal titolo:
The Value of Heritage for Sustainable Development.
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Nell'ambito delle attività previste dall'azione COST IS1007, si terrà a Skopje (Macedonia) dal 2 al 4 settembre 2013 il convegno dal titolo:
The Value of Heritage for Sustainable Development.
Rural resilience and vulnerability: The rural as locus of solidarity and conflict in time of crisis
Florence, 29 July – 1 August 2013
Ai primi di luglio - fra Hanoi e una località del nord Vietnam (Tam Dao) - ha preso formalmente il via un nuovo progetto europeo rivolto al rafforzamento dei diritti dei lavoratori nel paese sudasiatico.
Mercoledì 3 aprile 2013, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, a Roma, Palazzo Valentini in via IV Novembre 119/a (Sala Mons. Di Liegro), si terrà un seminario in occasione della pubblicazione del numero 25 della rivista Alternative per il Socialismo, dedicato al tema IL SINDACATO. C'E' ANCORA?.
Organizzare i non organizzati. Idee ed esperienze per il sindacato che verrà
Right(s) now! The role of social economy and its partners in promoting decent jobs
“Rights(s) now!” è un progetto di ricerca volto a comprendere il ruolo dell'economia sociale e dei suoi partner nella promozione del lavoro di qualità.
Il libro, a cura del Prof. Antimo Luigi Farro, ripercorre i passaggi principali del lavoro di Alain Touraine, oggi incentrato sulle sfide che investono l’affermazione del soggetto e dei diritti dell’uomo di fronte ai domini della realtà globalizzata del XXI secolo.
In chiusura un’intervista al sociologo francese.
Discounting the workers: conditions in the retail sector