Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Presentazione della “Piattaforma RLS OnLine”: i risultati della sperimentazione

Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendal

Concluso il progetto "LEARNING ECONOMIES. MODELLING COMMUNITY-LED LOCAL (CLLD) DEVELOPMENT FOR THE SUSTAINABLE ECONOMIC TRAJECTORIES OF THE NEGOTIN AND ZLATIBOR REGIONS"

Si è concluso, con un grande riconoscimento, il “Progetto di Grande Rilevanza”:
LEARNING ECONOMIES. MODELLING COMMUNITY-LED LOCAL (CLLD) DEVELOPMENT FOR THE SUSTAINABLE ECONOMIC TRAJECTORIES OF THE NEGOTIN AND ZLATIBOR REGIONS,
finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della cooperazione scientifica bilaterale Italia-Serbia.

Arriva mySOLI, la tecnologia che aiuta l’anziano a non sentirsi solo. Presentazione il 15 novembre

Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i su

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Settembre 2019


ISTAT segnala che nel mese di settembre l’occupazione cala (in particolare fra gli indipendenti -44 mila) e continua a peggiorare la sua qualità’ (+30 mila tempi determinati e -18 mila tempi indeterminati).

“Quando le relazioni diventano pericolose”: indagine della Cgil sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane

Saranno presentati martedì 5 novembre 2019 (ore 10-14) a Roma presso la sede dell'Inail in via IV novembre i risultati conclusivi dell'indagine condotta da SLC, INCA e Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane.

I ricercatori della Fondazione Di Vittorio Daniele Di Nunzio e Gianluca De Angelis presenteranno il rapporto di ricerca.

Cgil, incontro nazionale sulle Aree di crisi industriale complessa

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Simone Weil della CGIL Nazionale, in Corso D’Italia 25 – Roma, si terrà l'incontro nazionale sulle Aree di crisi complessa, a cui parteciperanno le Strutture Confederali Regionali e Territoriali e le Categorie Nazionali della CGIL.

Seminario Filctem Cgil sul PNIEC

Interverrà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio con una relazione dal titolo "I riflessi sociali del PHASEOUT".

Workshop "AGREENMENT" A GREEN MENTALITY FOR COLLECTIVE BARGAINING

Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano.

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Agosto 2019

Prosegue la fase di altalena nei dati mensili su Occupati e Disoccupati con, nei primi due mesi del 3° Trimestre, un andamento calante che vede una tendenza diversa nei due mesi tra dipendenti e indipendenti. Resta ancora positivo invece, il confronto su base trimestrale e annuale.