Un brutto dicembre per l’occupazione.
Il dato Istat di dicembre su Occupati e disoccupati è infatti negativo per tutti e tre i fattori presi in esame: occupati, disoccupati, inattivi; ed inoltre continua a crescere la precarietà.
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Un brutto dicembre per l’occupazione.
Il dato Istat di dicembre su Occupati e disoccupati è infatti negativo per tutti e tre i fattori presi in esame: occupati, disoccupati, inattivi; ed inoltre continua a crescere la precarietà.
Obiettivo generale delle politiche industriali è quello di orientare l’economia verso direzioni condivise dal punto di vista economico (favorendone l’efficienza), sociale (dando risposta a bisogni sociali incoraggiando eguaglianza equità e inclusione), ambientale (assicurando la sostenibilità), politico (proteggendo particolari interessi nazionali) di contesto (istruzione, conoscenze, infrastru
La presentazione del volume sul monitoraggio del REI dell'Alleanza si svolgerà a Roma mercoledì 29/01/2020 dalle 15 alle 16.30 presso la sede ACRI, in via del Corso 267.
Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.
Segnaliamo un articolo sui pro e contro dell'orario di lavoro ridotto, pubblicato sul sito di Rassegna sindacale a firma del presidente della FDV.
La Rete Italiana per le Politiche locali del cibo è promossa da un gruppo di centinaia di ricercatori, accademici e studiosi variamente impegnati in attività di analisi, promozione e implementazione delle politiche locali del cibo.
Sarà presentato mercoledì 22 gennaio 2020, alle ore 10, il secondo rapporto sulla contrattazione di secondo livello, curato da Nicoletta Brachini, Beppo De Sario e Salvo Leonardi. (Ricercatori CGIL e Fondazione Di Vittorio).
La filiera delle costruzioni assurge a caso paradigmatico dei potenziali benefici e dei punti critici dell’innovazione in favore dei due grandi driver di cambiamento del nostro modello economico e sociale: la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.
La città richiede il nostro sguardo: se le rivolgiamo attenzione, la indirizziamo riflessivamente a noi stessi e al nostro abitare nel mondo. Uno sguardo riflessivo - lo sguardo del flâneur o della flâneuse ad esempio - può riorientare il modo in cui immaginiamo e viviamo la nostra città ma anche il modo in cui progettiamo il suo scopo, i suoi valori, la sua bellezza, la sua etica.
Il Notiziario INCA n. 5/2019 presenta: “Le condizioni di lavoro e di salute dei consulenti delle Poste. I risultati dell’indagine tramite questionario”, a cura di Gianluca De Angelis e Daniele Di Nunzio.