Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani a Salerno

Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.

HERITAGE E SVILUPPO URBANO: IL LEMMA DELLA ENCYCLOPEDIA SPRINGER SUI SUSTAINABLE GOALS DELL’AGENDA 2030

"Urban heritage is a complex and often dissonant social issue that addresses preservation and development approaches characterized by high levels of complexity and ambiguity, as it involves different social actors and communities with divergent values, interests, meanings, and perspectives.

Master School Governance Reti Sviluppo Locale. Presentazione saggio Battaglini

Il potenziale trasformativo dell'innovazione sociale sfida anche noi studiosi a contribuire, con le nostre analisi, al riconoscimento del valore delle esperienze che si stanno configurando nei nostri territori in relazione alla crisi economica e ambientale.

Convegno "Navegna Cervia SmartNaturalPark"

Specie nelle città e nelle periferie rurali, di fronte alle sfide poste dalla crisi economica e ambientale, si stanno configurando, dal basso, esperienze di open innovation che stanno sperimentando nuove idee di socialità e di solidarietà economica, in totale discontinuità rispetto al modello di sviluppo che ha forgiato il mondo che conosciamo.

“Energia anziana”

L'articolo "Energia anziana" è stato pubblicato nella rivista QUALENERGIA

Rugiero S., Ferrucci G., 2019, “Energia anziana”, in Qualenergia, aprile/maggio 2019, Anno XVII, Numero 2, pp. 72-76.

La contrattazione collettiva in Europa. Una prospettiva trasversale

Presentazione di una ricerca comparata.

Giovedì 18 luglio 2019 CNEL Villa Lubin Ore 10.

Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Salvo Leonardi.
 

Responsabilità sociale di impresa come innovazione socio-territoriale

Alcuni filoni della letteratura economica, considerano l'innovazione sociale quale principio strutturante delle analisi dei processi di sviluppo locale, in quanto driver delle trasformazioni socioeconomiche urbane e rurali.

“Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Maggio 2019”

I dati Istat di Maggio 2019 su Occupati e disoccupati, segnalano una crescita dell’occupazione (+67 mila unità su base mensile e +92 mila su base annuale), un calo della disoccupazione (-51 mila unità).

Primo Workshop transnazionale del progetto europeo "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities

Si svolgerà a Madrid il 3 luglio 2019, presso la sede della Fundación 1º de Mayo, il primo workshop transnazionale del progetto "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities.