Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili

Nell’ambito della iniziativa organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità, un'iniziativa lunga 16 giorni, ciascuno dedicato a una priorità strategica, che muovono anche dalle proposte del ForumDD per aiutare ad indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l'Italia presenterà all'Unione Europea, Serena Rugiero responsabile dell’Area di Ricerca “Energia,

DAI BRACCIANTI AI RIDERS: IL SINDACATO SI CONFRONTA CON IL COMMUNITY ORGANIZING

A questo link è possibile ascoltare gli interventi di Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, e di Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, organizzati nell’ambito dei corsi di Community Organizing Onlus rivolti a attiviste e attivisti per rinnovare le pratiche di partecipazione e mobilitazione.

Politica industriale e transizione energetica

Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e ripr

CHILDREN’S WEEK, presentazione 11° Rapporto CRC

L'11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sarà presentato quest'anno in occasione dell'evento online “Children’s Week.

Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing

Nell'ambito dei corsi organizzati da Community Organizing Onlus, rivolti a attiviste e attivisti su metodologia e strumenti necessari per ripensare e rinnovare in modo efficace le pratiche di partecipazione, si terrà una sessione sul tema "Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing" a cui parteciperanno Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, e

Didattica a distanza: cosa ne pensano i docenti

L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata.

Conferenza finale progetto europeo DIRESOC

Quello della digitalizzazione è tema che, da alcuni anni ormai, si è posto al centro dell’attenzione sia scientifica che – più in generale – del discorso pubblico.

Il lavoro operaio oggi. Presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, in collaborazione con Società Umanitaria, presentano:

Il lavoro operaio oggi

mercoledì 14 ottobre 2020 - ore 18.00

Società Umanitaria, via F. Daverio 7 - Milano

In occasione della presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh" (Fondazione G. Feltrinelli, 2020), progetto di ricerca a cura delle Fondazioni Claudio Sabattini e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Webinar ETUI sulle competenze nel green

Stiamo attraversando un periodo storico caratterizzato da un'emergenza climatica a livello planetario. In questo scenario, quali sono le iniziative e le strategie messe in campo da cittadini e sindacalisti per costruire posti di lavoro sostenibili?

L’immigrazione e la crisi demografica italiana

Pubblichiamo una nota di aggiornamento, a cura di Beppe De Sario, sui principali indicatori demografici dei flussi migratori, riguardanti sia i migranti residenti in Italia che gli italiani emigrati all'estero.