We are happy to inform you that FONDAZIONE DI VITTORIO is one of the Patrons of the multidisciplinary International Conference on Research Outlook, Innovations and Research Trends (ICROIRT-2020) organised by the International Journal of Advance Study and Research Work (IJASRW) .
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
La pandemia, con i suoi effetti drammatici sulle condizioni di vita e sulla situazione economica di gran parte del mondo, ha investito le traiettorie evolutive di un po’ tutte le sfere della nostra vita, in alcuni casi accelerando i cambiamenti (come sul terreno dello smart working), in altri casi cambiando drasticamente il corso (come nel turismo globale, che era in crescita da anni, ma anche
Pubblichiamo un commento a firma del presidente della Fondazione Di Vittorio sui dati Istat "Occupati e disoccupati" riferiti a maggio 2020 e una nota sulle statistiche congiunturali aggiornate a maggio 2020 a cura di Giuliano Ferrucci.
Pubblichiamo i materiali della presentazione dell’XI Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dell’Osservatorio FDV-Cgil-Spi, avvenuta il 30 giugno 2020 nel corso dell’iniziativa “Dopo l'emergenza un welfare più forte per diritti universali”, promossa dalla Cgil nazionale, dalla Fondazione Di Vittorio e dal Sindacato dei pensionati.
Sarà presentato in videoconferenza martedì 30 giugno 2020 dalle ore 10, l’XI Rapporto Cgil, Spi e FDV sulla contrattazione sociale, nell'ambito dell'iniziativa Cgil ‘Dopo l’emergenza, un welfare più forte per diritti universali’.
Coordina i lavori il presidente della FDV Fulvio Fammoni.
L’indagine promossa dalla FLC e svolta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, è rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori dei settori della conoscenza.
La rivoluzione digitale sta trasformando il modo di produrre - e di usare - le conoscenze, mettendo in gioco le idee che individui o organizzazioni hanno della mutualità, dello scambio collaborativo win-win e del futuro.
Martedì 11 febbraio a Torino saranno presentati i risultati della ricerca sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane, promossa da INCA e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e la SLC CGIL.
Attraverso la prospettiva della relazione, del senso del luogo e del fare comunità, parlare di aree industriali di crisi complessa o di fiumi è la stessa cosa.
Sarà presentata giovedì 6 febbraio 2020, nell'ambito della riunione del coordinamento nazionale immigrazione della Cgil nazionale (dalle ore 10 alle ore 17,30 in corso d'Italia, 25), la ricerca "Il positivo contributo degli immigrati: demografia, occupazione e welfare".
Il rapporto è stato realizzato da Beppe De Sario e Giuliano Ferrucci, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.