Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

ASSEMBLEA NAZIONALE RLS e RLST - FLAI CGIL


Mercoledì 18 dicembre si terrà l'assemblea nazionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della FLAI-CGIL.

Driver – chi guida il futuro dei trasporti? Iniziativa nazionale Filt Cgil su futuro settore

In una fase di cambiamenti epocali, di metamorfosi del mondo (Beck 2016), di fronte alla complessità della crisi in corso, il sindacato è indotto a estendere la propria azione verso attori sociali con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti in tema di sviluppo, infrastrutturazione territoriale e trasporti, sfidando il tradizionale approccio di agenda setting e problem sol

Convegno “Il ruolo della cultura nel governo del territorio”

La cultura, i valori e i significati attribuiti alle risorse, indirizzano lo sviluppo territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).

Convegno "Democrazia economica e autogoverno nell’impresa"

“Democrazia economica e autogoverno nell’impresa. Teorie, storia, prospettive” è il titolo del convegno promosso dall’associazione Sinistra XXI e da Transform! Europe nel quadro del progetto “Democracy as selfgovernment”.

I Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia. Pubblicato il 10° Rapporto CRC

Il Gruppo CRC ha recentemente pubblicato il 10° Rapporto CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla cui redazione hanno contribuito gli operatori delle 100 associazioni del Network, dando il via a un nuovo ciclo di monitoraggio con un confronto tra il Governo, la società civile e gli esperti per migliorare l’attuazione della CRC nel nostro Paese.

IL CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE RISCHI E DANNI DA LAVORO (1974-1985). PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.

POLICY FORUM on “A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY

“A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY FOR A REFORM TOWARDS POST-NEOLIBERAL ECONOMIC POLICIES”

4th December 2019, Bruxelles
Forum in partnership with European Economic and Social Committee
Rue de Tréves 74, Conference Room TRE7701
Time: 9.00 am – 5.30 pm

Convegno "Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”

A vent'anni da Seattle, assieme a Fair Watch, AOI e Kyoto Club, la Fondazione Di Vittorio organizza il convegno:

Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”

Roma, 3 dicembre 2019

Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, 131

Evento "OLTRE OGNI MURO COSTRUIAMO UNA NUOVA IDEA DI ECONOMIA CIRCOLARE"

Nel mese che celebra il trentennale del crollo del muro di Berlino, nel giorno del quarantennale dell’uscita dell’album The WALL, un evento-omaggio al cambiamento che guida ogni innovazione e ispira la nascita di una nuova idea di associazione.

“Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Ottobre 2019”

L’andamento dell’occupazione ad ottobre 2019, risulta stagnante, così come quello dell’economia.

Ad ottobre risulta un lieve rimbalzo positivo degli occupati (+46 mila), frutto quasi esclusivo della crescita degli indipendenti (+38 mila) che erano calati nelle rilevazioni precedenti.