Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Presentazione rapporto “Il Sistema Formazione Filcams tra continuità e innovazione: percorsi, bisogni e proposte”

Si terrà a Roma il 10 Gennaio 2019 presso la CGIL Nazionale (Sala Santi) la presentazione del rapporto di ricerca “Il Sistema Formazione Filcams tra continuità e innovazione: percorsi, bisogni e proposte” a cura di Marida Cevoli, Gianluca De Angelis, Daniele Di Nunzio.

Progetto europeo DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?

La Fondazione Di Vittorio è partner del progetto europeo "DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?".

Progetto MySoli - Soluzioni digitali innovative per gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori

La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.

Progetto MySoli - Soluzioni digitali innovative per gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori

La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.

Progetto europeo EURIDE. Pubblicati i risultati nel volume "Trade union and collective bargaining in multinationals. From international legal framework to empirical research"

Ad un anno di distanza dalla conclusione del progetto europeo "EURIDE - Employee involvement in multinational companies: from knowing and demanding European rights to new kinds of contracts (TCA)”, i risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume "Trade union and collective bargaining in multinationals.

Seminario Le istituzioni giuridiche della democrazia industriale in Italia

Venerdì, 7 dicembre, presso l'Aula "G. Giugni" della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Bari, si terrà un seminario sul tema "Le istituzioni giuridiche della democrazia industriale in Italia". All'evento - che verrà introdotto dal Prof. G. Orlandini (Univ. Siena) e dal Prof. V. Bavaro (Univ. Bari) - parteciperà, con una propria comunicazione, il Dott.

Progetto CAWIE III - Una crescita inclusiva attraverso il coordinamento salariale

La Fondazione Di Vittorio ha partecipato, in qualità di partner, al progetto europeo CAWIE III Collectively agreed wages in Europe - Inclusive growth through wage coordination. Research on the economics and politics of wage setting in Europe after austerity.

Commento ai dati Istat “Occupati e disoccupati” - Ottobre 2018 di Fulvio Fammoni

Pubblichiamo un commento del presidente della Fondazione Di Vittorio dei dati Istat di ottobre 2018 su “Occupati e disoccupati”.

 

Workshop internazionale su accessibilità, mobilità e territorializzazione

Il concetto di territorializzazione (Turco 1988; Battaglini 2014; Dessein, Battaglini and Horlings 2016), su cui la Fondazione Di Vittorio lavora da anni - anche assieme all'Osservatorio sulla Metropoli, costituito con l'Università di Roma Tre -  induce a riflettere sullo "spazio progettato” non come semplice output, cioè come esito di un progetto o piano ideativo e, poi,

Commento ai dati Istat “Occupati e disoccupati” - Settembre 2018

di Fulvio Fammoni

 

Dai dati Istat di settembre 2018 su “Occupati e disoccupati” e dalla loro proiezione sull’ultimo trimestre (luglio/settembre 2018), l’area delle persone in disagio occupazionale è in ulteriore e forte incremento.

La FDV ha diffuso -nella giornata di Lunedì 29 ottobre- i dati relativi al I° semestre 2018 dell’area della sofferenza occupazionale.