Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i su
Ricerca
Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
ISTAT segnala che nel mese di settembre l’occupazione cala (in particolare fra gli indipendenti -44 mila) e continua a peggiorare la sua qualità’ (+30 mila tempi determinati e -18 mila tempi indeterminati).
Saranno presentati martedì 5 novembre 2019 (ore 10-14) a Roma presso la sede dell'Inail in via IV novembre i risultati conclusivi dell'indagine condotta da SLC, INCA e Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane.
I ricercatori della Fondazione Di Vittorio Daniele Di Nunzio e Gianluca De Angelis presenteranno il rapporto di ricerca.
Università di Sassari - 9 e 10 Dicembre 2019
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Simone Weil della CGIL Nazionale, in Corso D’Italia 25 – Roma, si terrà l'incontro nazionale sulle Aree di crisi complessa, a cui parteciperanno le Strutture Confederali Regionali e Territoriali e le Categorie Nazionali della CGIL.
Interverrà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio con una relazione dal titolo "I riflessi sociali del PHASEOUT".
Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano.
Prosegue la fase di altalena nei dati mensili su Occupati e Disoccupati con, nei primi due mesi del 3° Trimestre, un andamento calante che vede una tendenza diversa nei due mesi tra dipendenti e indipendenti. Resta ancora positivo invece, il confronto su base trimestrale e annuale.
Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.
"Urban heritage is a complex and often dissonant social issue that addresses preservation and development approaches characterized by high levels of complexity and ambiguity, as it involves different social actors and communities with divergent values, interests, meanings, and perspectives.