Salta al contenuto principale

Pubblicazioni: Studi & Ricerche

Le gerarchie dei nuovi bisogni. La presentazione.

Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.

La contrattazione sociale negli anni della crisi.

La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.

Luglio 2015

Le gerarchie dei nuovi bisogni. La presentazione

Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.

Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi

Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi

La ricerca è stata condotta dall'Ufficio Politiche Giovanili della CGIL insieme all' Associazione Bruno Trentin.

Oggetto della ricerca sono 16 storie sindacali raccontate da 19 sindacalisti della nostra organizzazione (funzionari e delegati). Le esperienze indagate intervengono in quei contesti nei quali il sindacato è assente oppure è costretto ad affrontare delle trasformazioni che ne riducono la presenza e l’efficacia.

Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility

Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility

L’indagine sui fabbisogni formativi delle multiutility, commissionata da Fonservizi, fornisce un’analisi dei fabbisogni formativi delle aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e Federutility . L’Associazione Bruno Trentin ha realizzato lo studio, coordinato da Serena Rugiero, relativo ai settori dell’energia elettrica e gas e del servizio idrico (cap. 4 e par. 6.2).

Vita da professionisti

La ricerca è stata realizzata dall’Associazione Bruno Trentin, con il contributo e il supporto della Consulta del Lavoro Professionale della CGIL e dalla FILCAMS CGIL.

 

Economia non osservata

Presentato oggi, 10 marzo, alle ore 12,30, nella sede della Cgil (C.so d'Italia, 25 a Roma) nel corso della conferenza stampa, lo studio sul fenomeno dell'economia non osservata (sommersa, informale, illegale), realizzato dall'Associazione Bruno Trentin (ABT), l'Istituto di ricerca Tecnè e il Centro Europa Ricerche (CER).

Alla presentazione dello studio ha partecipato il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso.

in allegato la sintesi della ricerca

Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies

Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies

La European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound) ha pubblicato un rapporto curato da Daniele Di Nunzio e Mario Giaccone dal titolo: Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies.
Il rapporto analizza in chiave comparativa i dati e gli studi su questi problemi e le politiche di intervento attuate in Europa per fronteggiare le violenze, le molestie e le vessazioni nei luoghi di lavoro.

Il rapporto integrale è disponibile al seguente link:

Fuel poverty: definizione, dimensione e proposte di policy per l’Italia
Il 17 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a Roma presso la Sala Accademia del Centro Congressi Frentani, l’Associazione Bruno Trentin, Federconsumatori e lo Spi Cgil presenteranno il rapporto di ricerca Fuel poverty: definizione, dimensione e proposte di policy per l’Italia.
 
Il lavoro curato da Giuseppe Travaglini (Università degli Studi di Urbino Carlo BO) e Serena Rugiero (Ricercatrice dell'Associazione Bruno Trentin) analizza l’aggravarsi negli anni più recenti del fenomeno della povertà e del disagio sociale in Italia e l’affermarsi, accanto alle tradizionali forme di povertà, di nuove forme di deprivazione economica e sociale come la fuel poverty.
 
“STAINONDA” Spegni la precarietà

STAINONDA Spegni la precarietà

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discontinuo, precario…
nelle radio e TV

di Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano

Non tutte le strade portano a Roma

Presentato a Roma il I°Rapporto sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio.

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – I trimestre 2014
Disagio e sofferenza nel mercato del lavoro: una stima al primo trimestre 2014
L’obiettivo in questa sede è proporre una stima complessiva del numero di persone under 65
costrette fuori dal mondo del lavoro (area della sofferenza) oppure intrappolate (perché l’orizzonte
temporale del rapporto di lavoro è limitato oppure perché il lavoro è a tempo parziale) in forme di
Lavoro: ABT Cgil, uno su due lavora, peggio di noi solo la Grecia

 

Lavoro: ABT Cgil, uno su due lavora, peggio di noi solo la Grecia

Italia penultima in Eurozona per occupati (48,7%), anomalia frutto altissimo tasso inattività

 

Roma, 28 luglio – Meno di un italiano su due in età da lavoro ha un impiego. Il nostro Paese, infatti, ha un tasso di occupazione del  48,7%, superiore solo a quello della Grecia, dove però il tasso di disoccupazione supera il 25%, è si colloca al penultimo posto nell’Eurozona. E’ quanto rileva uno studio dell’Associazione Bruno Trentin della Cgil realizzato elaborando i dati dell’Istat tratti dalla ‘Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro’.

Rapporto sulla bilateralità nel terziario

Salvo Leonardi (a cura di)

Rapporto sulla bilateralità nel terziario

presentazione di Franco Martini

 

La bilateralità nel sistema italiano del welfare e delle relazioni industriali.
L’esperienza svolta nel terziario e nel turismo. I fondi di solidarietà bilaterali. Occupazione, cassa integrazione e retribuzioni nel terziario. Ipotesi per un intervento di sostegno al reddito. Esperienze in Germania e Francia.

 

 

 

Lavorare nel commercio e nel turismo.

Daniele Di Nunzio - Mario Giaccone

Irene Delaria

 

Lavorare nel commercio e nel turismo

Condizioni di lavoro, salute e sicurezza

prefazione di Giuliana Mesina

 

 

 

Isettori del commercio e del turismo sono soggetti a continue trasformazioni provocate dai cambiamenti nelle abitudini sociali, dalle innovazioni tecnologiche, dalla competizione intensa tra le aziende. Questi

settori sono caratterizzati da una crescente flessibilità che interessa l’intero processo produttivo e che si afferma in maniera paradigmatica rispetto a quanto accade nel mondo del lavoro contemporaneo.

La rappresentanza nei comparti della FILCAMS. Assetti occupazionali, tesseramento e consistenza

Marida Cevoli (a cura di)

La rappresentanza nei comparti della FILCAMS

Assetti occupazionali, tesseramento e consistenza

prefazione di Andrea Righi

Collana Studi e Ricerche

 

Uscita Giugno 2014

 

 

La ricerca promossa dalla FILCAMS nazionale e condotta dall’Associazione Bruno Trentin - ISF -

IRES nasce dall’esigenza di offrire un contributo alla riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive

di sviluppo dell’azione di rappresentanza della categoria.

A tal fine l’indagine si è posta una serie di obiettivi: descrivere i dati del tesseramento; raccontare il vissuto

Nuovi modelli di abitare e di produrre

 

Nuovi modelli di abitare e di produrre

La trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione nell'edilizia sostenibile

L’edilizia sostenibile è una delle leve più importanti per affermare un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita collettiva.

La ricerca “Nuovi modelli di abitare e di produrre” analizza gli impatti socio-economici della trasformazione in chiave sostenibile del settore delle costruzioni, considerando gli effetti sulla produttività, l’occupazione, la qualità del lavoro e la contrattazione.

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI

Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

Marzo 2014

Immigrazione e sindacato - VII Rapporto
Il fenomeno dell'immigrazione viene qui affrontato attraverso un'analisi specifica dedicata a tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. Da sempre quello delle migrazioni è un tema complesso in cui una molteplicità di attori e fattori è all'origine di importanti cambiamenti nelle società ospitanti, in quelle di transito e in quelle di origine.
Non si può più continuare a valutare l'immigrazione come un evento casuale da gestire in modo «emergenziale»; si tratta di un fenomeno strutturale e, soprattutto, di un'importante risorsa per il nostro paese. Parlare di migrazioni, oggi, vuoi dire parlare della nostra società, della nostra democrazia e del nostro futuro.
Iscriviti a Studi & Ricerche