Rilascio in versione open acces del primo numero della collana “A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro”, dedicato alla storia orale del lavoro
Dal 1 all’8 agosto Sapienza Università di Roma e la città di Roma ospitano il XXV Congresso mondiale di Filosofia, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società filosofica italiana (Sfi) e da Sapienza Università di Roma, che ha come tema generale Philosophy across Boundaries / La filosofia attraversa i confini.
In occasione dell’evento si prevede un afflusso di oltre 5000 partecipanti.
Nell'ambito del panel intitolato "Philosophy of Labour. Work and Democracy: Democratizing Work, Radicalizing Democracy" - curato da Giovanni Mari (Università di Firenze) e Giorgio Fazio (Sapienza Università di Roma) -, per la Fondazione Giuseppe Di Vittorio sarà presente in qualità di relatore Mattia Gambilonghi, dell'area Storia&Memoria.
Pubblichiamo l'aggiornamento annuale della "Carta della Qualità" FDV.
La vera crisi della democrazia è la crisi della partecipazione, che dipende dalla progressiva perdita di valore del lavoro voluta dal pensiero neoconservatore.
La “Via Maestra” per ricostruire la democrazia passa dalla demercificazione del lavoro e dall’allargamento della sfera dei beni comuni.
Pubblichiamo il link al sito CRS con il pezzo del Presidente Sinopoli dal titolo "Democratizzare il lavoro per democratizzare la società".
Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna
Ripercorriamo i fatti che precedettero l'assemblea all'ex sala Borsa di Bologna, in cui l'allora segretario della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) Bruno Trentin si confrontò con il movimento studentesco, nel racconto di Giuliano Cazzola pubblicato su Il Diario del Lavoro.
Il 6 luglio la Cgil, assieme alle associazioni della società civile, sarà nuovamente in piazza a Latina per una grande manifestazione nazionale contro il sistema del caporalato e dello sfruttamento nei campi.
Il corteo partirà alle ore 9.30 da via Vittorio Cervone per poi arrivare in Piazza della Libertà, dove il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, concluderà la manifestazione.
Una mobilitazione che segue quella regionale dello scorso 22 giugno proclamata, in occasione dello sciopero del settore agricolo, subito dopo la morte brutale di Satnam Singh.
Il Circolo Culturale Montesacro presenta il libro Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale (Carocci editore).
Nel nuovo mercato dei lavori, con l’intelligenza artificiale spariscono vecchie professioni e se ne creano altre sempre più qualificate, si aprono nuove questioni etiche mentre si conferma il lavoro precario.
Le opere esposte, una selezione delle oltre 170 custodite presso la Camera del Lavoro di Genova, testimoniano l’evoluzione del tessuto urbano e industriale di Genova, la conquista di migliori condizioni di lavoro e di tutela di lavoratrici e lavoratori, per approdare al tema della Pace, intesa non solo come assenza di conflitto, ma anche come propensione della società civile alla solidarietà per l’inclusione e l’uguaglianza sociale, nel rispetto universale dei diritti umani.
Pubblichiamo il link all'intervista di Dominique Méda a margine della presentazione dell’inchiesta sul lavoro della Fondazione Di Vittorio.
Buon compleanno ANPI!
Di seguito l'articolo di Ilaria Romeo, responsabile dell'Archivio Nazionale CGIL, originariamente pubblicato su Collettiva.it
L’Associazione nazionale partigiani d’Italia nasce il 6 giugno 1944. Nel 2006 apre le iscrizioni anche ai non combattenti. Una realtà in continuo rinnovamento
L’Associazione nazionale partigiani d’Italia celebra oggi il suo 80esimo anniversario. Nata il 6 giugno 1944 a Roma, in un’Italia ancora occupata dai nazisti e dai fascisti, l’Anpi ha fin da subito assunto il ruolo di baluardo dei valori antifascisti e democratici, contribuendo in modo determinante alla lotta per la Liberazione e alla costruzione della Repubblica italiana.
L’Associazione nazionale partigiani d’Italia celebra oggi il suo 80esimo anniversario. Nata il 6 giugno 1944 a Roma, in un’Italia ancora occupata dai nazisti e dai fascisti, l’Anpi ha fin da subito assunto il ruolo di baluardo dei valori antifascisti e democratici, contribuendo in modo determinante alla lotta per la Liberazione e alla costruzione della Repubblica italiana.
Fondata da partigiani provenienti da diverse zone d’Italia, l’Anpi nasce in un momento buio per il Paese. La Resistenza sta attraversando uno dei periodi più duri della sua storia, mentre la popolazione civile subisce le atrocità nazifasciste. Eppure, in questo clima di terrore e incertezza, un gruppo di uomini e donne ha il coraggio di guardare al futuro e di gettare le basi per un’Italia libera e democratica.La prima testimonianza documentale rinvenibile nella storia dell’Associazione è un appello programmatico del 26 settembre 1944.
Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.
La Fondazione Valore Lavoro e il Centro di documentazione archivio storico CGIL Toscana, insieme al Nidil CGIL di Firenze e alla Camera del Lavoro metropolitana, presenterano l'inventario online l'achivio del sindacato lavoratori atipici e precari fiorentino
A 80 anni dalla sua uccisione per mano nazifascista, un convegno ricorda il sindacalista Bruno Buozzi, presso la casa della Memoria e della Storia di Roma.
All'iniziativa, che coinvolgerà storici, giornalisti, docenti e ricercatori, si discuterà dapprima della figura di Buozzi, sindacalista e socialista tra liberalismo e fascismo e successivamente di Riformismo politico e sindacale
In occasione dell’80° anniversario del martirio per mano dei nazifascisti, nel 1944, un convegno ricorda la figura di Bruno Buozzi, operaio, sindacalista e antifascista. L’incontro pubblico si svolgerà il giorno 30 maggio alle ore 17 presso la sede della CGIL Rieti Roma est Valle dell’Aniene, in via padre Lino da Parma 13, a Roma. La giornata si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore alla Memoria Mun.Roma IV Maurizio Rossi, per poi proseguire con una serie di interventi, moderati da Fabio Di Russo segretario della sez.ANPI “B.Trentin” Roma IV Mun., tra cui quello di Edmondo Montali, responsabile dell’area storia della FDV. In allegato la locandina con il programma completo
In programma mercoledì 29 maggio, dalle 10,30 al Palazzo dell'Informazione di Roma l'iniziativa organizzata da Adnkronos Q&A dal titolo 'Le competenze, un punto fermo'.
La Camera del Lavoro di Crotone celebra i suoi 110 anni, dialogando in piazza con la cittadinanza a proposito di storia, sfide e prospettive.
Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi.
Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 maggio, nella Sala lauree dell'edificio di Scienze politiche, a partire dalle 9.00, si terrà la VI Riunione scientifica del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Sapienza. Il tema di questa edizione è Metamorfosi e prospettive della democrazia. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Francesco Sinopoli.
‘La Via Maestra’, composta da 160 organizzazioni e associazioni, tra cui la Cgil, sarà di nuovo in piazza a Napoli il 25 maggio “per un’Italia capace di futuro, per un’Europa giusta e solidale”.
“La Costituzione - si legge nell’appello diffuso da ‘La Via Maestra’ - continua ad essere il nostro programma politico: per la democrazia, per la pace, per il clima, per la giustizia sociale, per il lavoro dignitoso, per dare un futuro sostenibile a questo Paese”.
Il corteo, il cui concentramento è previsto per le ore 13.30 in piazza Mancini, sfilerà poi per le vie di Napoli fino a raggiungere piazza Dante dove si terranno gli interventi dal palco.
Si è svolto ad Avilés, nelle Asturie, l’incontro sul progetto europeo “Working conditions in research”, organizzato da Eurocadres, rete sindacale Europea di professionisti e manager, di cui fa parte Apiqa CGIL.