The Roundtable is jointly organized by the Institute of Public Affairs (IPA), the Friedrich Ebert Stiftung and the European Social Observatory (OSE).
Warsaw, 25-04-2023 10.00 – 13.00
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
The Roundtable is jointly organized by the Institute of Public Affairs (IPA), the Friedrich Ebert Stiftung and the European Social Observatory (OSE).
Warsaw, 25-04-2023 10.00 – 13.00
Pubblichiamo la tredicesima edizione del rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dal titolo "DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO: L’AZIONE SINDACALE NEL TERRITORIO" .
Sul sito di collettiva.it sono a disposizione i primi risultati dell’“Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori” con una sintesi generale e le schede di settore:
- agricoltura e industria alimentare e delle bevande;
- settore chimico, tessile, gomma e energetico;
- istruzione, formazione e ricerca;
- trasporti;
L’obiettivo principale del progetto RLS Online è lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo modello di piattaforma web per la condivisione di conoscenze e buone prassi in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, basata su software open source.
Pubblichiamo i primi risultati dell' "Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori".
Nell’ambito del congresso nazionale della CGIL che si terrà dal 15 al 18 marzo saranno presentati i primi risultati dell’Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e lavoratori.
Il 10 marzo 2023 a Roma, presso la sede di Europe Experience nella Sala “David Sassoli” in Piazza Venezia 11, si terrà il Convegno IL RUOLO DEI COMUNI NEL CONTRASTO ALLA POVERTÀ ENERGETICA per il LANCIO DEL SECONDO BANDO EPAH rivolto ai comuni.
I cambiamenti radicali dell’attività di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane hanno determinato nuovi rischi per la loro salute. Gli obiettivi dell’azienda impongono ritmi incalzanti che possono compromettere l’integrità psico-fisica dei dipendenti.
Dal 15 al 17 febbraio 2023 si terrà il IV CONGRESSO NAZIONALE FILCTEM-CGIL, presso il Lingotto di Torino.
Serena Rugiero, ricercatrice della Fondazione Di Vittorio, interverrà con un key note speech per la tavola rotonda “Il Lavoro nella transizione: le politiche industriali ed energetiche per TRASFORMARE IL LAVORO E CREARE IL FUTURO”, il 15 febbraio alle 15.30.
Si terrà a Bari giovedì 2 febbraio 2023 (dalle 10.30-13) l'ultimo incontro del ciclo di conferenze del progetto "La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide", promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S.