Si terrà a Chicago dal 19 al 21 aprile la Conferenza biennale "Labor Notes", un evento in cui si daranno appuntamento circa quattro mila tra delegati, militanti e attivisti sindacali proventienti da tutto il mondo. Per la Cgil parteciperanno Michele De Palma, segretario generale Fiom nazionale e Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni industriali della Fondazione Di Vittorio.
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Si svolgerà il giorno mercoledì 10 aprile dalle ore 11 alle 13 il seminario dal titolo “Il lavoro nella crisi della partecipazione. A proposito dell’inchiesta sociale sulle condizioni di lavoro realizzata dalla Fondazione Di Vittorio: presentazione e discussione” prima presentazione del volume “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative” che raccoglie i risultati del questionario che ha raggiunto più di 30.000 lavoratrici e lavoratori di tutti i settori.
Il primo congresso di Apiqa veneto si terrà il 3 aprile 2024, ore 9.00-15.45, CGIL Veneto.
Pubblicato per la casa editrice Futura il volume che raccoglie i risultati dell' indagine condotta dalla Fondazione Di Vittorio con un gruppo di lavoro di 34 ricercatori e ricercatrici, con tutte le strutture sindacali della Cgil, tra il 2021 e il 2022.
Il campione di rispondenti è stato di oltre 30.000 persone, impiegate in tutti i settori e con qualsiasi professione
Verrà presentato il giorno 20 marzo in Cgil Nazionale il XIV Rapporto Nazionale sulla Contrattazione Sociale e Territoriale, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, sia in presenza che in diretta su Collettiva.it La Cgil Nazionale, lo Spi Nazionale e la Fondazione Di Vittorio discuteranno con esponenti delle istituzioni sull’importanza dell’azione sindacale come strumento di partecipazione
Si terrà a Bratislava (Slovacchia) il 19 e 20 febbraio 2024 il terzo e ultimo workshop transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion (Energy for a just and green recovery deal: the role of industrial relations in the energy sector for a resilient Europe), co-finanziato dall’Unione europea.
Saranno presentati a Napoli mercoledì 24 gennaio 2024 i risultati della ricerca per Fondimpresa relativi alle regioni del Sud. Per la Fondazione di Vittorio saranno presenti i ricercatori coinvolti, Francesca Carrera e Giuliano Ferrucci.
La CGIL del Veneto con Apiqa Nazionale organizzza una riunione per presentare e coinvolgere le categorie nell'attività di Apiqa in previsione della costituzione di Apiqa Veneto.
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 15-19
Hotel Antonella, Pomezia
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni Industriali.
“Lo sviluppo delle comunità energetiche Rinnovabili nell'attuale quadro normativo e regolatorio” è il Convegno nazionale organizzato dal Centro Studi IRCAF nell'ambito del progetto Seminare Futuro 2023.