Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

ADAPTHEAT – Heat Waves

Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale. La diffusione dei risultati è prevista nel 2024.  

Tackling rising inflation in sectoral collective wage bargaining - Rapporto Eurofound

Siamo lieti di segnalare e di condividere sul nostro sito l'ultimo rapporto della Fondazione di Dublino (Eurofound) su inflazione e contrattazione collettiva nel periodo 2022-23. Curato da Ricardo Rodriguez Contreras (Eurofound) e da Oscar Molina (Università di Barcellona), lo studio ha riguardato la Germania, la Francia e l'Italia.

VII Rapporto nazionale – Fondimpresa per lo sviluppo delle competenze professionali nell’impresa sostenibile

Il  12 luglio, a partire dalle 11.00, avrà luogo l’evento di presentazione  dei risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2021.

La ricerca, realizzata da Luiss Business School, Fondazione ADAPT, EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, fa il punto su come la formazione, generata dai diversi canali di finanziamento del Fondo, abbia interessato le imprese e i lavoratori nei diversi settori del territorio nazionale nel 2021.

Trade unions in the European Union. Picking up the pieces of the neoliberal challenges

Segnaliamo l'uscita del volume "Trade unions in the European Union. Picking up the pieces of the neoliberal challenges", edito dalla casa editrice Peter Lang e dall'ETUI (l'Istituto Sindacale Europeo).

XX ISA World Congress of Sociology

Il ventesimo congresso mondiale dell’International Sociological Association (ISA) si terrà dal 25 giugno al 1 luglio 2023 a Melbourne e i lavori potranno essere seguiti online per le iscritte/i all’associazione. Daniele Di Nunzio, responsabile dell’area ricerca della Fondazione Di Vittorio, parteciperà nell’ambito del comitato di ricerca “Social classes and social movements” (RC47).

Secondo Workshop Transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion

Si svolgerà a Roma venerdì 16 giugno il secondo workshop transnazionale sul ruolo delle Relazioni industriali nella transizione energetica, nell'ambito del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”.

Salari e inflazione (QRS n.1/2023)

E' appena uscito, e disponibile all'acquisto in versione elettronica, il nuovo numero di "Quaderni di Rassegna Sindacale" (1/2023). La sua sezione tematica è dedicata all'inflazione e al suo impatto sui salari e sulla contrattazione collettiva. 

Greening labour & energy community: traiettorie di conversione ecologica

Mercoledi 24 maggio 2023, ore 17.30, si terrà il Workshop online Greening labour & energy community: traiettorie di conversione ecologica.

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa). Convegno finale

Il Progetto PrePaRa – “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa)” – è un progetto di ricerca finanziato da INAIL ed affidato al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), insieme con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di CGIL, CISL, UIL nazionali.

Il convegno finale del progetto sarà lunedì 8 maggio, ore 10.00-17.15.

CONVERSIONE ECOLOGICA: DAL PNRR, 3 MILIONI PER LO SVILUPPO DELLA GREEN COMMUNITY ALTA SABINA

Un evento nel castello di Rocca Sinibalda racconta il progetto triennale Community Sustainable Resonance e il suo impatto sul territorio sabino