Lunedì 13 dicembre, presso la Camera del Lavoro di Milano, si terrà un seminario sul modello partecipativo in Electrolux. L'evento è organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, con la collaborazione della Fiom-Cgil nazionale e regionale lombarda, e rientra fra le attività previste nel progetto europeo DIREC II, finanziato dalla Commissione Europea.
Ricerca
Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
I contributi del Primo Rapporto dell’Osservatorio sulla legalità nel terziario affrontano la natura pervasiva e differenziata dell’illegalità nei settori del commercio e dei servizi, evidenziando la rilevanza di analisi multidisciplinari e multisettoriali per comprendere questi fenomeni.
Presentato giovedì 2 dicembre alle ore 15.00 il “Dodicesimo Rapporto sulla contrattazione sociale - Il primo anno della pandemia, e oltre”.
I contenuti del rapporto sono stati illustrati da Beppe De Sario, ricercatore della FDV.
Interventi di
Il commercio, la ristorazione, il turismo, i servizi, il lavoro domestico, sono ambiti del nei quali l’illegalità è un fenomeno pervasivo e in continua evoluzione.
I contributi raccolti in questo numero monografico affrontano da diverse angolature il Pnrr italiano con contributi che si muovono all’intreccio dei rapporti tra assetti produttivi, politiche di sostegno alla competitività e complementarietà con il nuovo sistema di welfare prefigurato dal Pnrr.
"Salari e occupazione in Italia - Confronto con i dati europei al tempo della pandemia" è il titolo dell'iniziativa organizzata da CGIL e Fondazione Di Vittorio che si terrà martedì 2 novembre 2021, dalle 10.00 alle 13.00.
La Fondazione Di Vittorio ha organizzato nella giornata di venerdì 5 novembre 2021 (ore 9:30-16:00) una tavola rotonda europea nell'ambito del progetto DIRECT2.
I professionisti autonomi compongono un universo molto eterogeneo e operano in maniera differenziata in tutti i settori, partecipando al funzionamento e allo sviluppo dell’economia privata e dei servizi pubblici.
Incontro con Elena Battaglini, Franco Farinelli, Mario Rasetti, Maurizio Morgantini, Paolo Zanenga. Lunedì 25 ottobre ore 15:30 In presenza (Palazzo Ducale, Genova) oppure online
Si terrà online lunedì 25 ottobre dalle ore 9 alle 13,10 la conferenza finale del progetto europeo Discus coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.