L’idea guida che è alla base di questo lavoro, frutto della collaborazione tra Matteo Bellegoni e la Fondazione Di Vittorio, è che il nostro futuro non possa fare a meno dell’uomo, della sua intelligenza, della sua creatività, della sua consapevolezza.
Il volume di Francescopaolo Palaia, “Una democrazia in pericolo”. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980), sarà presentato a Roma, giovedì 28 marzo 2019 alle ore 17.00 presso l’Università La Sapienza, (Facoltà di Lettere).
Ne discutono con l’autore, Giorgio Caredda, Giovanni Ceci. Modera: Umberto Gentiloni.
L’8 marzo, si tenuto presso la Camera del lavoro di Catania, un convegno dal titolo “LA NUOVA RESISTENZA, l’Europa democratica ci pretende Partigiane. Oggi come ieri DEMOCRAZIA E’/E ANTIFASCISMO”
Pubblicato sul sito “Menabò di Etica e Economia” l'articolo di Salvo Leonardi a commento del disegno di legge del M5S sul salario minimo.
La crescita del PIL nel 2018 si conferma inferiore a quanto previsto, fermandosi ad un +0,9%.
Questo rallentamento dell’economia è particolarmente preoccupante per un Paese che già cresceva meno della media europea e per le specifiche dinamiche che portano a questo calo.
Come da nostra consuetudine, commentiamo non solo il dato mensile ISTAT su Occupati e Disoccupati, di per sé variabile per specifiche contingenze (ad esempio a fine ed inizio anno la variabilità fra chiusure ed aperture dei tempi determinati) ma, dati più assestati come quello annuale.
Una giornata di lavori per valutare cosa sappiamo della povertà energetica e quali proposte ad oggi sono allo studio tra l’Italia e l’Europa per combattere il fenomeno.
Interverrà all'evento Serena Rugiero, ricercatrice presso la Fondazione di Vittorio in materia di energia, con una relazione dal titolo "Diversi rischi per diversi target".
Sarà presentato mercoledì 13 marzo 2019 il libro "Lavoro e sviluppo nella provincia di Pesaro e Urbino. Storia, presente e riflessioni sul futuro. Uno sguardo di genere", curato dal prof. Giuseppe Travaglini e pubblicato da Ediesse.
L'iniziativa si terrà dalle ore 15 presso l'Università di Urbino (Aula Amaranto) nella sede di Palazzo Battiferri (Via Saffi 42)
Fra ideologie giuridiche, rapporti di produzione e politiche sindacali, un excursus nell'evoluzione delle relazioni industriali italiane.
Un saggio di Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali nella Fondazione Di Vittorio e di Donata Gottardi, docente presso l'Università di Verona, appena pubblicato sul "European Journal of Industrial Relations".
Venerdì 1° marzo 2019 a Savona alle ore 10.00, presso la Fortezza Priamar, si svolgerà un dibattito realizzato in occasione del "75° anniversario dello sciopero dei lavoratori di Savona che sfidarono il regime nazi – fascista". All’iniziativa parteciperanno esponenti delle Istituzioni, del mondo sindacale e delle Fondazioni. Per la FDV, sarà presente Edmondo Montali.
Ieri la Cgil ha organizzato, nella sua sede di corso d’Italia a Roma, un incontro per discutere sul libro che ho recentemente pubblicato sulle ragioni per cui il massacro di Portella della Ginestra fu una strage di Stato.
Si discuterà di accordi transnazionali di gruppo, del ruolo dei Comitati Aziendali Europei (CAE) e delle opportunità/sfide offerte dalla contrattazione collettiva nelle multinazionali per le relazioni sindacali italiane al seminario di studi organizzato in forma di workshop dall’Università di Chieti e Pescara e da SindNova con il patrocinio del CNEL, in programma mercoledì 20 febbraio 2019, dal