Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale.
Stefano Patriarca, un economista, un intellettuale, un dirigente sindacale e molto altro nella sua lunga attività, ci ha prematuramente lasciati.
Stefano, dopo la laurea, svolge attività di ricerca in diverse realtà e approda nel 1978 all’Ires-Cgil dove, dopo qualche anno, assume prima la carica di direttore e poi di presidente.
Il pericolo è che i datori di lavoro possano non avere più alcun interesse a stipulare i contratti nazionali e scegliere soglie legalizzate più basse. Non a caso non esiste in altri Paesi come Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria.
Il corso promosso e organizzato dalla Cgil Nazionale assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha l’obiettivo di far incontrare e confrontare i partecipanti su temi centrali per la nostra organizzazione e per la nostra società.
Bologna, 13 febbraio 2019. - Cgil Regionale Emilia Romagna
In occasione del XVIII° Congresso della Cgil, tenutosi a Bari dal 22 al 25 gennaio 2019, la sezione Formazione della FDV ha partecipato allo stand della Fondazione presentando due documenti, entrambi scaricabili.
Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo dopo la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fondazione.
Martedì 12 febbraio alle ore 16,45 a Firenze, presso lo Spazio Rosselli (Via Alfani 101), verrà presentato il volume “Preludio alla Costituente” (Castelvecchi Editore). A cura di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri. Prefazione di Valdo Spini. Postfazione di Giuliano Amato.
Roma 30 gennaio – Nel 2018, nonostante un lieve recupero, i principali parametri dell’occupazione italiana restano ancora molto distanti dalla media dell’Eurozona e in alcuni casi il divario aumenta. Il Tasso di occupazione italiano è più basso di 8,6 punti percentuali e simmetricamente il tasso di inattività più alto di 7,7 punti rispetto alla media europea.
Bruno Roscani se ne è andato, in queste ore, all’inizio del suo novantunesimo anno.
“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips.
Si terrà a Roma venerdì 18 gennaio 2019 (ore 10), la presentazione della prima edizione del rapporto sulla contrattazione decentrata, presso la sede della Cgil nazionale (Corso D'Italia 25 - Sala Santi).