Il nostro Workshop, di cui noi, come Fondazione Di Vittorio, saremo gli organizzatori locali, mira ad analizzare l’attuale situazione di debole crescita dell’economia europea, alla luce delle recenti previsioni negative dell’OECD e dell’IMF e a fronte di anni di politiche economiche inadeguate e ispirate ad un modello “neoliberale” di “laisser-faire”.
Dal 15 al 18 aprile si terrà a Ca’ Vecchia, Sasso Marconi (Bo), il corso di formazione per gli operatori che, in Cgil, si occuperanno delle lavoratrici e dei lavoratori implicati in una situazione di distacco transnazionale.
“Giuseppe Di Vittorio e l’antifascismo. Nuovi percorsi di ricerca a confronto” è il titolo del seminario che si svolgerà giovedì 25 aprile alle ore 9.00 presso la Sala Centro Studi di Ventotene.
Mercoledì 17 aprile 2019, ore 15.30, presso l'Università degli Studi di Teramo si terrà il seminario "CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI, CONDIZIONI DI LAVORO, INTERVENTO SINDACALE".
Durante il seminario sarà presentato il numero 151/2018 della rivista "Sociologia del lavoro".
La gestione dell’aula formativa, le tecniche e le metodologie didattiche, questi i principali temi al centro del modulo formativo gestito dalla Fondazione Di Vittorio nell’ambito del corso di formazione promosso da NIdiL CGIL.
I dati Istat di Febbraio 2019 su Occupati e disoccupati segnalano gli effetti negativi del rallentamento dell’economia verso il lavoro.
A febbraio 2019 calano gli occupati (-14 mila unità) e aumentano i disoccupati (+34 mila).
Nell’ambito del progetto “IMPACT-RLS 2” si terrà il workshop europeo “Surveys addressed to Health and Safety Representatives” per favorire la condivisione delle metodologie e dei risultati delle ricerche sui sistemi di prevenzione e, in particolare, sul ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
La Cgil di Salerno e l’”Associazione Battipaglia 9 aprile 1969”, sono gli organizzatori del ciclo di iniziative dal titolo, “Battipaglia tra storia e memoria. 1969 – 2019”.
Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) sulla rivista tedesca "Sozialismus" (n. 4/2019), dedicato al sindacato italiano.
A fine maggio i cittadini dell’Unione europea voteranno per il nuovo parlamento. Quella al vaglio dei cittadini è un’Unione esposta a molteplici problemi, dalla Brexit all’affermarsi di forze politiche scettiche se non ostili verso la Ue, dai conflitti sulle politiche di bilancio a quelli sulle migrazioni.
Elementi di base per la riflessione e la formulazione di interventi formativi sul tema della differenza di genere e sulle radici della violenza e dell'esclusione.
E' appena terminato il corso sperimentale di politiche di inclusione.