Salta al contenuto principale
"1977 - 2017. La terra come patrimonio comune. Quarant'anni di impegno dall'occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Agricole e Sociali

A Roma, lunedì ¬ 15 maggio, con inizio alle ore 9.00, presso la Sala Promoteca (Piazza del Campidoglio, 55) si terrà  il dibattito: "1977 - 2017. La terra come patrimonio comune.

L'integrazione socio-lavorativa dei giovani all'estero

Sei un giovane italiano o straniero (con meno di 35 anni) e vivi in un paese diverso dal tuo?
Sei una cosiddetta “seconda generazione”?
Racconta le tue condizioni di integrazione nel lavoro e nella società di accoglienza ed esprimi le tue opinioni per migliorarle, per denunciare le difficoltà e per proporre delle soluzioni.

IL LAVORO DOPO I VOUCHER

Giovedi 18 Maggio 2017, alle ore 10.30, presso la Cgil Nazionale, Sala Weil, Corso d'Italia 25 – 00198 Roma

IL LAVORO DOPO I VOUCHER
Una riflessione a partire dal libro di
Gianluca De Angelis e Marco
Marrone

Commento ISTAT dati Marzo 2017

Commento ISTAT dati Marzo 2017
di Fulvio Fammoni

E' morto Valentino Parlato, fondatore e direttore de "il Manifesto"

Profondo cordoglio per la scomparsa di Valentino Parlato. La FDV partecipa al dolore della moglie Delfina, dei figli Enrico, Matteo e Valentina, e di tutti coloro che gli hanno voluto bene.
Nato a Tripoli, in Libia, il 7 febbraio 1931, comunista per tutta la vita, ha militato nel Pci fino all'espulsione nel 1969.

E' morto Leo Zanier

Apprendiamo con profondo dolore della morte di Leo Zanier. Lo ricordiamo come figura di primo piano della nostra comunità: dirigente dell’associazionismo democratico, scrittore originale e poliedrico, studioso dei fenomeni dell’integrazione linguistica e culturale, sindacalista appassionato.

"Vita da artisti" - Presentazione dei dati della prima indagine sugli artisti italiani

"Vita da artisti" - Presentazione dei dati della prima indagine sugli artisti italiani.

Concentrati soprattutto nelle grandi città (Roma 22,8%, Milano 12,3%, Torino 6,7%, Napoli 5,1%), gli artisti in Italia per poter lavorare devono essere disposti ad accettare qualsiasi condizione di lavoro gli venga proposta.

La terra come patrimonio comune

A Roma, mercoledì 3 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo in Tastevere,  (Piazza S. Egidio, 1/B) sarà inaugurata la mostra: "La terra come patrimonio comune." L'esposizione  rimarrà aperta al pubblico da giovedì 4 maggio a domenica 4 giugno.

La FDV è tra  i numerosi sposnor dell'evento.

La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia. (1943 – 1945).

Venerdì 28 aprile a Bologna con inizio alle ore 17.00, presso l'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri E – R (Sala dell'Ex – Refettorio – Via S. Isaia, 20.), si terrà la presentazione del volume a cura di Enzo Fimiani, “La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia.”(1943 – 1945).

IL PERCORSO DI CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO DEI MIGRANTI IN AGRICOLTURA

IL PERCORSO DI CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO DEI MIGRANTI IN AGRICOLTURA

Un racconto del seminario del 20 aprile 2017, organizzato da Flai-CGIL e Coltiviamo Diritti

 

Manifestazione nazionale 6 maggio a Roma

Finalmente senza voucher e con regole più giuste sugli appalti il Lavoro è tornato protagonista, e ora la Cgil va avanti per costruire tutta un’altra Italia. Il 6 maggio manifestazione nazionale a Roma a sostegno della proposta di legge “Carta dei Diritti Universali del Lavoro”, un nuovo Statuto di tutte le Lavoratrici e di tutti i Lavoratori.

Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)

Il libro a cura di Sante Cruciani, “Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)”, sarà presentato a Roma, giovedì 4 maggio, alle ore 16.00, presso la biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Via Donizetti 7/B).