Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro

QUANDO IL RITMO DIVENTA IMPORTANTE - RISULTATI INDAGINE SULLA SALUTE DI CHI LAVORA IN POSTE ITALIANE

Una vasta indagine (più di 6000 i questionari raccolti, più di 4000 quelli analizzati) è stata condotta nei mesi scorsi dalla Fondazione Di Vittorio, con Ires Emilia Romagna, da Slc Cgil e da Inca Cgil sulla condizione di salute e malattie professionali dei portalettere e degli sportellisti di Poste italiane. I risultati verranno presentati lunedì 24 Giugno alle ore 10, presso la Sala del Parlamentino dell’Inail, in via IV Novembre 144, a Roma. 

Caldo estremo e salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del dialogo sociale. I risultati del progetto Adaptheat per il contesto italiano.

Questo Working Paper presenta i risultati del progetto di ricerca “Adaptheat – Adaptation to heat and climate change at work” relativi al contesto italiano. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di analizzare il rischio da colpi di calore e caldo estremo correlati ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.

Pubblicazioni: 

“No data, no problem, no action”. Se la ricerca stimola la politica

Il progetto Adaptheat, che ha coinvolto istituti di ricerca legati al sindacato di 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Olanda e Ungheria), ha condotto una revisione completa della situazione analizzando l’incidenza e la recente evoluzione del problema delle ondate di calore, il quadro politico ed istituzionale di ciascun paese in relazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro (contrattazione collettiva e relativa al calore), i sistemi di allerta nonché 11 casi di studio entro i quali osservare come la contrattazione collettiva sul tema del calore si è tradotta in misure di protezione. L’analisi comparativa delle informazioni raccolte sui 5 paesi inclusi nel progetto ha portato alla elaborazione di conclusioni e raccomandazioni sul tema.

Adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore, le raccomandazioni ADAPTHEAT

Come già annunciato, questa settimana pubblichiamo una serie di raccomandazioni elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat. Oggi il focus è sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore.

Adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore - Raccomandazioni ADAPTHEAT

Come già annunciato, questa settimana pubblichiamo una serie di raccomandazioni elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat. Oggi il focus è sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore.

Pagine