Di Vittorio e il «carovita»: una lezione attuale
Articolo di Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, pubblicato sul sito Collettiva.it.
Il 1 aprile 2022 è andata in onda su RAI 3 la trasmissione “Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza” realizzata da RAI Parlamento Spaziolibero TV insieme alla Fondazione Di Vittorio.
La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le condizioni, i bisogni e le aspettative delle/dei professioniste/i autonomi, al fine di favorire una migliore comprensione della loro situazione e l’elaborazione degli interventi politici e sociali più adeguati per migliorarla, partendo dal loro punto di vista.
La CGIL e la Fondazione Di Vittorio organizzano, per martedì 3 maggio 2022 dalle ore 10.30, un webinar dal titolo "I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro: numero di contratti, lavoratori interessati, ruolo dei sindacati confederali".
Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”.
L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.
Presentato il 13 aprile 2022 il terzo Rapporto sulla contrattazione di secondo livello, frutto della collaborazione tra l’area delle Politiche contrattuali della Cgil nazionale e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Fdv).
Presentazione ricerca comparativa FDV - Ce.MU dei contratti nazionali nei settori del commercio, turismo e servizi, mercoledì 26 gennaio 2022.
L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente.
La nuova Fondazione Di Vittorio (FDV), frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti enti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), diviene l’unico Istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale.
Articolo di Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, pubblicato sul sito Collettiva.it.
Il numero 172 di Menabò, pubblicato online sul sito di Etica e Economia, ospita un articolo a firma di Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali nella Fondazione Di Vittorio, che valuta le varie proposte avanzate in tema di salario minimo alla luce delle variegate esperienze nazionali che si distinguono soprattutto per la natura legale o contrattuale del salario minimo.
Il 18 maggio 2022, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, verrà avviato a Gizzeria Lido, presso l’Hotel Marechiaro, il percorso formativo “EX DISCOVER Calabria – Lamezia Terme”, della durata totale di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
La giornata formativa del 18 maggio sarà dedicata al tema “Parole, buone prassi e condivisione. Nuovi paradigmi a sostegno delle transizioni” e vedrà la presentazione e la discussione di Buone Pratiche Territoriali.
Dal 17 al 19 maggio, si avvierà a Salerno, presso lo Grand Hotel Salerno, il percorso formativo “ScES Binar Salerno”, della durata totale di 104 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
IL 25 maggio 2022 si terrà presso la Sala F. Caffè della CGIL, il “workshop nazionale degli stakeholders” nell’ambito del progetto PIT (Posting In Transport). Il corso è rivolto agli attori principali del distacco: i rappresentanti dei lavoratori (G. Augurusa della CGIL, A. Pepe della FILT e R. Roncolato della SILP), i rappresentanti degli imprenditori (F. Antonilli della Confartigianato trasporti) e delle istituzioni (F. Pagano dell’INPS e L. Niro dell’INL).
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie