Caldo estremo e salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del dialogo sociale. I risultati del progetto Adaptheat per il contesto italiano.

Questo Working paper presenta i risultati del progetto di ricerca “Adaptheat – Adaptation to heat and climate change at work” relativi al contesto italiano. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di analizzare il rischio da colpi di calore e caldo estremo correlati ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.

Lo studio analizza il legame tra ondate di calore e salute e sicurezza sul lavoro in Italia considerando gli aspetti legislativi, il ruolo delle relazioni industriali e quello del dialogo sociale, e ricostruendo il graduale percorso di implementazione dei sistemi di prevenzione a livello nazionale e locale.

La ricerca si è basata sull’analisi della letteratura, degli accordi e dei protocolli e su casi studio nel settore dell’agricoltura e dei trasporti al fine di considerare le specificità dei rischi sia in ambienti al chiuso che all’aperto e le soluzioni adottate per fronteggiarli.

Le conclusioni presentano le criticità principali e alcune possibili raccomandazioni per rafforzare i sistemi di prevenzione, attraverso misure da adottare nei contesti di lavoro.

In questo quadro, la ricerca evidenzia l’importanza della collaborazione formale e di continuo confronto tra le istituzioni, i sindacati e la comunità scientifica.

Il Working Paper è stato realizzato da Daniele Di Nunzio, responsabile Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio e da Elisa Errico, dottoranda, Università Sapienza di Roma.

Aree
Argomenti