LUCIANO LAMA, UOMO DEL SINDACATO E DELLE ISTITUZIONI
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
Venerdì 31 marzo 2023, a Bruxelles alle ore 12.00, presso il Cevipol – Ulb alle ore 12.00 (ULB - Campus Solbosch Salle Rokkan - S12.234) Batiment S, 12 éme étage 44, Avenue Jeanne - 1050 Bruxelles
Mattia Gambilonghi – Ricercatore FDV - terrà un seminario sulla politica europea del PCI negli anni di Maastricht.
In allegato la locandina.
Per l'ottantesimo anniversario degli scioperi del '43, pubblichiamo un saggio di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi volto a ricostruirne i diversi aspetti e le principali implicazioni storiche e politiche.
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 17.00, presso la sala Verde della Camera del Lavoro di Ferrara, Edmondo Montali, (Direttore sez. Stora FDV) terrà la lezione, "Luciano Lama: il riformatore unitario".
L'evento si colloca all'interno del corso di formazione interna organizzato dalla Cgil Ferrara in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.
"80° Anniversario degli scioperi del 1943 - 1944", è il titolo dell'iniziativa promossa dalla CGIL di Milano, dall'Anpi, dalla Fondazione Di Vittorio, dall'Archivio del lavoro. L'incontro - dibattito si svolgerà a Milano, martedì 14 marzo 2023 alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro, (Corso di Porta Vittoria, 43).
Introduce:
Massimo Bonini - Segretario generale CGIL Milano
Intervengono:
Debora Migliucci - Direttrice Archivio del Lavoro di Milano
Carlo Ghezzi - Vice Presidente Vicario Anpi Nazionale
Edmondo Montali - Fondazione Di Vittorio
A Milano, venerdì 10 marzo 2023 presso il Centro Culturale “Concetto Marchesi” sarà presentato il volume di Claudio Nicrosini e Renzo Baricelli, “Storia di un capolavoro operaio”. Il 1968 alla Pirelli Bicocca.
Ne parlano con gli autori:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Mario Mosca – Operaio storico della Pirelli
Debora Migliucci – Archivio del Lavoro di Milano
Antonio Pizzinato
Coordina:
Bruno Casati del CCCM
E' possibile seguire la diretta dell’iniziativa sulla pagina Facebook di Oltre il Capitale.
A Saronno, sabato 11 marzo 2023 presso il salone A. Monti della Coop Casa del Partigiano Piazza Maestri del Lavoro 2, si terrà la Conferenza “Scioperi e deportazioni. La memoria compie 80 anni”.
Interverranno:
Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio
Stefania Filetti – Segretaria CGIL Varese
Prof. Giuseppe Nirgo – Storico
Il 27 gennaio rappresenta oramai una data canonica per l’esercizio della memoria e per la coscienza antifascista. Si tratta infatti della data in cui, nel 1945, a seguito della liberazione della cittadina di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, il mondo intero venne a conoscenza dell’opera e della strategia di sterminio condotta dalla dittatura nazista ai danni dei cittadini di origine ebraica.
Mercoledì 14 dicembre, presso l’Université d’Évry Paris-Saclay, nel quadro del ciclo di seminari "Autogestions: idées, pratiques, circulations. XIXe-XXe siècle", avrà luogo una specifica sessione dedicata all'Italia, dal titolo «L’autogestion en Italie, années 1950-1980». Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi, con una relazione incentrata sul dibattito italiano intorno alle forme di democrazia industriale e di controllo operaio (1969/1985).
In allegato il programma.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie