Storia e Memoria

Una storia di eresie e scomuniche

Si svolgerà a Roma giovedì 21 settembre alle ore 17.00 presso il salone di Presidenza di Palazzo Englefield la presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri, pubblicata dalla Fondazione Bruno Buozzi, dal titolo “Una storia di eresie e scomuniche” che indaga il complesso rapporto di CGIL, CISL e UIL con il PCI di Enrico Berlinguer, Sindacati e sinistra in Italia dall’Autunno caldo alla questione della Scala Mobile e l’impegno comune contro il terrorismo.

Storia e Memoria: 

Gli archivi del presente. La memoria del sindacato tra carte e digitali

Il tema della quotidiana produzione di documentazione digitale e sua conservazione e la necessità di garantire in continuità la salvaguardia e la valorizzazione delle fonti per la storia del sindacato saranno al centro del seminario dal titolo “Gli archivi del presente. La memoria del sindacato tra carte e digitali” che si terrà a Roma il giorno 4 ottobre alle ore 10.30.

Storia e Memoria: 

Facing the State: Left Analyses and Perspectives (transform! europe)

Nel quadro delle attività di approfondimento promosse da Transform!Europe e dall’editorial board dello Yearbook – pubblicazione annuale a carattere monografico, attraverso cui il think tank del Partito della Sinistra Europea promuove una discussione capace di intercettare e coinvolgere le principali voci dell’intellettualità internazionale afferente al mondo della sinistra di alternativa e alle sue differenti anime –, tra il 22 e 23 di settembre ha avuto luogo ad Atene, presso la sede del Nikos Poulantzas Institut, un convegno dal titolo “Facing the State. Left Analyses and Perspectives”. 

Storia e Memoria: 

Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico

Pubblichiamo la relazione di Mattia Gambilonghi e di Edmondo Montali, sul tema "Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico", tenuta nel corso della tre giorni di eventi dal titolo "Cile: 50 anni dopo il golpe dell'11 settembre 1973".

Storia e Memoria: 

28 luglio 1943 – 28 luglio 2023. "PANE PACE LIBERTA". Ad ottant’anni dall’eccidio delle Officine Reggiane

A  Reggio Emilia, venerdì 28 luglio 2023 dalle ore 09:30 alle ore 13:00,  si terrà il convegno:

28 luglio 1943 – 28 luglio 2023. "PANE PACE LIBERTA". Ad ottant’anni dall’eccidio delle Officine Reggiane.

Introduce e coordina

Tommaso Cerusici, Archivio storico Camera del Lavoro di Reggio Emilia
– proiezione di un estratto del docufilm “Officine Reggiane, 28 luglio 1943. I percorsi della memoria” regia di Mauro Morbidelli, 2003

Intervengono

Storia e Memoria: 

Ciao Elio

Nella giornata di ieri è venuto a mancare Elio Giovannini, a lungo sindacalista di primo piano della CGIL e parlamentare italiano.

Storia e Memoria: 

Le visioni della democrazia dopo il fascismo. Idee Costituzionali prima del 25 Luglio ’43

“Le visioni della democrazia dopo il fascismo. Idee Costituzionali prima del 25 Luglio ’43” è il titolo del convegno organizzato dall’Anpi in collaborazione con la Fondazione Gramsci, con la Fondazione Lelio e Lisli Basso e con l’Istituto Luigi Sturzo. L’iniziativa  si svolgerà a Marzabotto il 30 giugno e il 1° luglio presso la Casa della Cultura e della Memoria, (Via Aldo Moro, 2).  Parteciperanno esponenti del mondo accademico, dell’associazionismo, del mondo sindacale e delle Fondazioni. Per la FDV saranno presenti, Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi.

Storia e Memoria: 

Pagine