LUCIANO LAMA, UOMO DEL SINDACATO E DELLE ISTITUZIONI
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
A Milano, lunedì 23 maggio 2022 alle ore 16.00 presso la Camera del Lavoro - Corso di Porta Vittoria, 43, Edmondo Montali - Direttore Sez. Storia - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, terrà una lezione all'interno del corso di Storia del lavoro e del sindacato nell'età contemporanea.
Il CNEL e le Fondazioni “Bruno Buozzi”, “Ezio Tarantelli”, “Giulio Pastore”, “Giuseppe Di Vittorio” e “Giuseppe Taliercio”, in collaborazione con Rai per il Sociale, comunicano di aver costituito un Comitato promotore per realizzare una ricerca storica sul ruolo delle parti sindacali e datoriali nella lotta al terrorismo durante gli ‘Anni di piombo’.
A Teramo, lunedì 9 maggio 2022 alle ore 10.30, presso la Biblioteca Delfico si terrà l’inaugurazione della Mostra fotografica e documentaria. Nella stessa giornata alle ore 16.00, presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, si terrà la presentazione del volume “Luigi Tom di Paolantonio e il sindacalismo in Abruzzo”. ”
L'articolo è di Edmondo Montali - Direttore Sez. Storia - Fondazione Giuseppe Di Vittorio
A Roma, giovedì 31 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/a) , sarà presentato il volume: “L’unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil 1972-1984.”
Il programma:
Saluti di Annamaria Simonazzi
Introduzione di Franco Lotito
PRIMA PARTE: LA STORIA
Coordina: Annamaria Simonazzi.
Intervengono: Mimmo Carrieri, Andrea Ciampani, Edmondo Montali (FDV), Ilaria Romeo.
SECONDA PARTE: I SINDACATI
Coordina: Andrea Pennaccione.
A Roma, martedì 22 marzo 2022 alle ore 10.30, presso l'Auditorium in via Rieti 11/13, il Prof. Edmondo Montali (FDV) terrà una Lectio Magistralis.
L'iniziativa si colloca all'interno del progetto formativo FISAC 2023 .
Sarà possibile seguire l'evento in Diretta Streaming sul sito https://www.fisac-cgil.it/
Giovedì 17 marzo 2022 alle ore 17.30 a Cremona, presso la Sala del Consiglio Provinciale (Corso Vittorio Emanuele II, n. 17) il Prof. Adolfo Pepe terrà la lezione, “Capire la Geopolitica. I nuovi equilibri economici, politici e sociali e la redistribuzione dei poteri a livello mondiale”.
L’iniziativa che si colloca all’interno del “Festival ‘900” è organizzata dall’’Auser Unipopop Cremona, dall’Auser cultura, dalla FDV e dalla CGIL in collaborazione con la Provincia di Cremona.
L’Archivio del Lavoro di Milano, la CGIL di Milano sono gli organizzatori della tavola rotonda, “Storie di vita e di lavoro: archivi ed etnografie”. Nel corso dell’iniziativa che si svolgerà venerdì 18 febbraio 2022 alle ore 14.30 sarà presentato il database “Biografie sindacali” creato dall’Archivio del Lavoro e da CGIL Milano. La discussione potrà essere seguita sulla piattaforma Webex.
Partecipano:
Debora Migliucci - “Biografie sindacali” un database per la ricerca
Sofia Pelucchi - “L’antropologia del lavoro nell’Italia contemporanea: una breve storia”
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie