Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro

CAMPAGNA ADAPTHEAT - ALCUNE RACCOMANDAZIONI: PIANI D’AZIONE, CONTRATTI COLLETTIVI E CALORE

Piani d'azione per il calore

Piani d’azione contro il calore efficaci a livello settoriale e aziendale sono il risultato della contrattazione collettiva e della collaborazione tra management e lavoratori nella loro progettazione e attuazione. Questi piani d’azione sono fondamentali per garantire una protezione efficace e completa dal caldo sul lavoro. Avanzare nello sviluppo di protocolli di calore partecipativi è essenziale per una prevenzione efficace. 

CAMPAGNA ADAPTHEAT - ALCUNE RACCOMANDAZIONI: STANDARD CHIARI E EQUA COMPENSAZIONE

Come preannunciato, questa settimana pubblicheremo ogni giorno alcune delle raccomandazioni per la sicurezza sul lavoro & colpi di calore, raccomandazioni che saranno tutte contenute in una pubblicazione di fine progetto, programmata per giugno. Oggi parliamo di standard chiari e equa compensazione.

ADAPTHEAT - PARTE LA CAMPAGNA SULLE RACCOMANDAZIONI DEL PROGETTO

La Fundación 1 de Mayo, insieme ai suoi partner europei Fondazione Di Vittorio - FDV (Italia), Istituto Ellenico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - ELINYAE (Grecia), Stichting VU della Vrije Universiteit (Amsterdam -VUA, Paesi Bassi), Università di Tessali e Magyar Szakszervezeti Szövetség - MASZSZ (Ungheria), ha realizzato il progetto AdaptHeat.

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? VOCI E VOLTI

Pubblichiamo il video di Colella e Pallara di Collettiva.it realizzati in occasione del lancio dei risultati dell'inchiesta "Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l'Università", consultabile qui.
Chi studia e lavora si impegna il doppio e dovrebbe avere il doppio delle possibilità di realizzazione personale e d'inclusione sociale.

INCHIESTA SUL LAVORO: PRESENTAZIONE A PALAZZO STROZZI

Nell’ambito di un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, che si terrà presso Palazzo Strozzi a Firenze il 30 maggio dalle 16 alle 18.30, ci sarà la presentazione del volume edito da Futura “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative”.

Data Evento: 
30 Maggio 2024

PRESENTAZIONE INCHIESTA SUL LAVORO

Proseguono le presentazioni dell’Inchiesta sul lavoro FDV: lunedì 13 maggio, dalle ore 18 presso La Villetta Social Lab si discuterà di condizioni e aspettative a partire dai risultati dello studio FDV, recentemente pubblicato da Futura Editrice. 
Introduce e coordina Francesca Della Ratta, ricercatrice e sociologa del lavoro, e ne discutono: Daniele Di Nunzio, responsabile area ricerca FDV e curatore del volume, Andrea Catarci Assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti del Comune di Roma e Eliana Como della FIOM CGIL.

Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l’università

Il working paper n.4/2024 presenta i risultati dell’indagine sulle condizioni e le aspettative degli studenti-lavoratori in Italia, condotta tramite questionario strutturato, con un campione di 8.737 rispondenti.
La ricerca è stata promossa da Unione degli universitari (UDU) e Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) e condotta con la Fondazione Di Vittorio. 

Pubblicazioni: 

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? PRESENTATI I RISULTATI DELL'INCHIESTA FDV-CGIL-UDU

Si è svolta stamattina presso la Camera dei Deputati la presentazione dei risultati dell'inchiesta sulle persone che studiano e lavorano promossa dall'Unione degli Universitari e dalla Cgil Nazionale, e realizzata dall'area ricerca della Fondazione Di Vittorio.

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL' INCHIESTA FDV

Alla vigilia del 1 maggio, stamattina dalle ore 10, si svolgerà presso la Sala Stampa della Camera la presentazione dell’ultima inchiesta condotta dall’area ricerca della Fondazione Vittorio, promossa dalla Cgil Nazionale e dalla Unione degli Studenti UDU, una ricerca - intervento, che ha coinvolto circa 13.000 rispondenti in tutta Italia, volta in primo luogo ad aumentare la conoscenza delle condizioni delle persone che lavorano e studiano all’università,  sperimentando un doppio impegno che è fonte ulteriore di diseguaglianze sociali.

INCHIESTA SUL LAVORO. PRESENTAZIONE AL SEMINARIO ASTRID-FORMA.TEMP

Si svolgerà il giorno mercoledì 10 aprile dalle ore 11 alle 13 il seminario dal titolo “Il lavoro nella crisi della partecipazione. A proposito dell’inchiesta sociale sulle condizioni di lavoro realizzata dalla Fondazione Di Vittorio: presentazione e discussione” prima presentazione del volume “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative” che raccoglie i risultati del questionario che ha raggiunto più di 30.000 lavoratrici e lavoratori di tutti i settori.

Pagine