Ricerca Storica

AIPH 2024 - La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni – 14 giugno Roma

Nell'ambito della VI Conferenza nazionale di Public History dell'AIPH, dal titolo "Anvedi che storia!", venerdì 14 giugno alle ore 14.30 presso l'Università Roma Tre si terrà il dibattito "La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni".

Il presidente della Fondazione Di Vittorio, Francesco Sinopoli, modererà l'incontro.

Storia e Memoria: 

LO SCIOPERO DEL 1944: ALLE RADICI DELLA CARTA COSTITUZIONALE

Il 1° marzo 1944 i lavoratori delle fabbriche delle regioni d'Italia ancora occupate dai tedeschi e dai fascisti scendono in sciopero: per una settimana la grande industria italiana si ferma e così la produzione per la Germania. Epicentri del grande movimento di lotta sono le città di Torino e di Milano. Un convegno a Milano il 28 marzo ricorda questo grandissimo sciopero, a cui si calcola che abbiano partecipato solo in Lombardia circa 350.000 scioperanti.

Storia e Memoria: 

Convegno “Sciopero del 1944” – 7 marzo 2024

La Fondazione Di Vittorio e l’Anpi nazionale, in collaborazione con la CdL di Torino, la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci e la Fiom nazionale organizzano per il giorno 7 marzo il convegno dal titolo “Sciopero del 1944”,

Appuntamento alle ore 09.30 presso la sede della Cgil di Torino – Via Carlo Pedrotti, 5.

Data Evento: 
07 Marzo 2024
Storia e Memoria: 

Una storia di eresie e scomuniche

Si svolgerà a Roma giovedì 21 settembre alle ore 17.00 presso il salone di Presidenza di Palazzo Englefield la presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri, pubblicata dalla Fondazione Bruno Buozzi, dal titolo “Una storia di eresie e scomuniche” che indaga il complesso rapporto di CGIL, CISL e UIL con il PCI di Enrico Berlinguer, Sindacati e sinistra in Italia dall’Autunno caldo alla questione della Scala Mobile e l’impegno comune contro il terrorismo.

Storia e Memoria: 

CELEBRAZIONI PER 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI GUARDIAGRELE

Le vicende della Brigata Maiella sono tra gli episodi più significativi della Resistenza italiana. Formazione partigiana decorata della medaglia d'oro al valore militare e aggregata alle forze militari alleate con le quali combatté fino al Emilia-Romagna e al Veneto. Un grande vanto della resistenza abruzzese che assunse un ruolo di primo piano nella Resistenza nazionale. 
Nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione, il 30 giugno sarà dedicata una giornata commemorativa a questa straordinaria vicenda a Guardiagrele.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Edmondo Montali con un intervento sul valore costituzionale della  Resistenza italiana.
 

Storia e Memoria: 

Pagine