Mercato, Condizioni e Qualità del Lavoro

Precarity, Subjectivity and Collective Actions - IV Forum di Sociologia - International Sociological Association

Il IV Forum di Sociologia “Democracy, Environment, Inequalities, Intersectionality” organizzato dall’International Sociological Association (ISA) si terrà online dal 23 al 28 febbraio 2021.

Nell’ambito del comitato di ricerca “Social Classes and Social Movements” (RC47) è organizzata la sessione “Precarity, Subjectivity and Collective Actions”.

Giovedì, 25 febbraio 2021, ore 13.00-14-30.

Smart working: tutele e condizioni di lavoro

Il quarto seminario annuale della Consulta Giuridica della CGIL, dedicato alla memoria del Prof. Luigi Mariucci, ha approfondito i temi delle tutele e delle condizioni di lavoro in relazione all’affermarsi delle forme di smart working.

A questo link il video dell’intero seminario, trasmesso online su Collettiva.it il 12 febbraio 2021.

https://www.youtube.com/watch?v=ZVFYnnTlLHk

PROGRAMMA:

LORENZO FASSINA, Responsabile Uffico giuridico e vertenze CGIL nazionale

Il lavoro agile nella pubblica amministrazione. Ridisegnando i luoghi e i tempi di lavoro. Dall’emergenza alla quotidianità futura. Il caso ISTAT nel panorama nazionale

L’emergenza causata dalla pandemia da COVID 19, nel corso del 2020, ha spinto la Pubblica Amministrazione a ricorrere fortemente all’utilizzo del lavoro a distanza sperimentando modalità, tecniche, strumenti comunicativi.

I risultati della sperimentazione “forzata” hanno portato il legislatore a disegnare una normativa che prevede, anche dopo l’emergenza, un utilizzo intensivo di forme di lavoro agile.

Focus del Settore Ricerca nel Lazio sul POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile

È convocato per l’8 febbraio un momento di confronto su smart working e POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile negli Enti Pubblici di Ricerca organizzato da FLC CGIL Roma e Lazio.

Contributi di:

Daniele Di Nunzio della Fondazione Di Vittorio.

Roberto Iovino della Segreteria CGIL Roma Lazio.

Pino Di Lullo  della Segreteria nazionale della FLC CGIL.

 

Link all'evento:

Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH

Il libro “Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH” sarà presentato nell’ambito dei seminari internazionali organizzati da “GERPISA - International Network of Automobile” il 22 gennaio, ore 14.00-17.00.

Questo volume è l’esito di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, su iniziativa della FIOM e della CGIL Nazionale, sui cambiamenti organizzativi dell’ex Gruppo FIAT, ora FCA e CNH.

Il mercato del lavoro in Italia alla prova della pandemia: ripercussioni e prospettive

Sono molte le cause che hanno determinato l’attuale condizione del mercato del lavoro: la pandemia è il problema principale, ma si somma a questioni irrisolte che da tempo gravano sull’economia italiana e sul suo modello di sviluppo. La ricerca esamina le diverse fasi dell’occupazione in Italia nel corso del 2020 e propone una lettura (non una previsione) relativa al 2021.

Pubblicazioni: 

Abbi cura di te. Le patologie di origine professionale nelle lavoratrici e nei lavoratori della Polizia Locale

L’indagine sulle condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e lavoratori della Polizia Locale di Roma è promossa dall’INCA-CGIL e dalla FP-CGIL (Funzione Pubblica) e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.

DAI BRACCIANTI AI RIDERS: IL SINDACATO SI CONFRONTA CON IL COMMUNITY ORGANIZING

A questo link è possibile ascoltare gli interventi di Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, e di Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, organizzati nell’ambito dei corsi di Community Organizing Onlus rivolti a attiviste e attivisti per rinnovare le pratiche di partecipazione e mobilitazione.

Il seminario ha affrontato i temi dell’azione sindacale di contrasto alla frammentazione del lavoro e alla precarietà, dal settore dell’agricoltura alle nuove frontiere dell’economia digitale, come il lavoro su piattaforma dei riders.

Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing

Nell'ambito dei corsi organizzati da Community Organizing Onlus, rivolti a attiviste e attivisti su metodologia e strumenti necessari per ripensare e rinnovare in modo efficace le pratiche di partecipazione, si terrà una sessione sul tema "Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing" a cui parteciperanno Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, e Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio

Sessione online: giovedì 12 novembre - ore 19.00-20.00

Per partecipare occorre iscriversi cliccando sul link sottostante.

Didattica a distanza: cosa ne pensano i docenti

L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata. Si è trattato di uno stress organizzativo e lavorativo senza precedenti per l’intero sistema scolastico italiano, che ha messo alla prova la capacità di reazione degli organismi dell’autonomia scolastica. Come è stato gestito?

Pagine