Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Lavoro: "qualità e quantità”

Nel quarto trimestre 2017, le ore lavorate (dati conti economici ISTAT) sono ancora inferiori del 5,8%  rispetto al primo trimestre del 2008 e le unità di lavoro sono il 4,7% in meno sempre relativamente allo stesso periodo. Si tratta di -667 milioni di ore lavorate e di quasi 1,2 milioni di Unità di Lavoro in  meno rispetto al primo trimestre 2008. 

Seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa

Lunedì e martedì 12-13 marzo 2018 si terrà a Bologna un seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa.

DONNE E LAVORO. MOLTO ANCORA RESTA DA FARE

In livelli assoluti, hanno lavorato in media nel 2017 in Italia 9,67 milioni di donne, raggiungendo la percentuale del 42% del totale degli occupati, quasi 400 mila in più rispetto al 2016, mentre il dato riferito agli uomini (13,35 mln) è stato nel 2017 inferiore a quello di dieci anni fa.

convegno europeo "Più democrazia per un'economa sostenibile".

Giovedì e venerdì, 8-9 marzo 2018, si tiene a Berna un convegno europeo intitolato "Più democrazia per un'economa sostenibile". L'evento, organizzato dal PS e dal sindacato svizzero (SGB-USS), vedrà fra i relatori la presenza di Salvo Leonardi (FDV), che interverrà per riferire dell'esperienza italiana in tema di democrazia industriale e partecipazione dei lavoratrori nell'impresa.

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo"

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo", a partire dalla vertenza dei sindacati metalmeccanici tedeschi.

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Lavoratori digitali

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.

Lavoratori digitali

Ricerca sul lavoro digitale

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.
Sono più di 450mila i lavoratori del settore, a prevalenza maschile (80%) con un titolo di studio alto e un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le statistiche però non riescono a fornire delle informazioni approfondite ed esaustive su chi opera in questo ambito ed è difficile anche solo definire cosa sia il “lavoro digitale” o una “impresa informatica”.

Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions

Dal 14 al 15 dicembre 2017, presso la Fondazione Di Vittorio e, il 16 dicembre, presso le sedi della Riserva Naturale dei Monti Navegna & Cervia a Rocca Sinibalda (RI) si terrà il Research workshop dal titolo: "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions“.

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Conferenza finale

Giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.00,  a Brussels presso l' International Trade Union House  - Auditorium (ROOM B), Bd Albert II 5 si svolgerà  la Conferenza finale del Progetto:“Broad - Building a green social dialogue”.