Incontro con Elena Battaglini, Franco Farinelli, Mario Rasetti, Maurizio Morgantini, Paolo Zanenga. Lunedì 25 ottobre ore 15:30 In presenza (Palazzo Ducale, Genova) oppure online
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Si terrà online lunedì 25 ottobre dalle ore 9 alle 13,10 la conferenza finale del progetto europeo Discus coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.
La rivista Sociologia del Lavoro organizza con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la seconda edizione delle «Giornate di Sociologia del Lavoro», presentando un ciclo di quattro webinar, tra ottobre e dicembre 2021, su alcuni dei temi più rilevanti del dibattito sociologico contemporaneo sui fenomeni socio-economici connessi alle trasformazioni d
L’inchiesta nel settore informatico è stata condotta tramite questionario online, con l’obiettivo di indagare le forme organizzative, le condizioni di lavoro e le aspettative d’intervento sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori nel Lazio.
"Ripensare il mondo nella post-pandemia" è il titolo della 4a Cátedra Barão do Rio Branco organizzata dal Centro Universitario U:VERSE (Rio Branco, Acre, Brasile) che si terrà online dal 20 al 24 settembre 2021.
L’entità della disoccupazione italiana è da tempo oggetto di confronti e ricerche.
Intervenire sul fabbisogno di conoscenze specialistiche per tutte le figure professionali che nei servizi pubblici e privati si occupano di minori stranieri, con azioni di capacity building, sulla discriminazione e sulla violenza relativa all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Nel corso dell'edizione 2021 della Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI-LsL), in programma a Montepulciano dal 9 all'11 settembre all'interno di "Luci sul lavoro", Salvo Leonardi terrà una lezione venerdì 10 alle ore 9,30 dal titolo "I sistemi di partecipazione e la democrazia economica nella pratica delle relazioni industriali europee".
Sul numero 1/2021 di “Economia e società regionale” è stato pubblicato l’articolo “La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici” a cura di Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano.
“La partecipazione come pilastro di una prevenzione efficace. Dalle rivendicazioni sindacali per la salute e sicurezza sul lavoro del secolo scorso ai SGSL. Un nuovo ruolo per i RLS?” è il titolo del webinar organizzato dall’associazione di promozione sociale “More Safe - più sicuri al lavoro”, il 26 luglio 2021, ore 16.00.